Archivi autore: MaestraMarta

Numeri oltre il mille, classe 4a

E’ arrivato il momento di andare oltre il mille, di formalizzare dei numeri che abbiamo già incontrato ma…conosciamoli da vicino.

Per rendere divertente e interattiva una classica lezione sui numeri, ho creato una pagina, una diapositiva di PowerPoint  da usare così come è in modalità di modifica.
Ho inserito dei rettangoli colorati, le scritte e sopra ho posizionato più immagini di ogni cifra, scontornate.

I bambini erano quindi liberi di cliccare sulla cifra necessaria e spostarla nella griglia sottostante al posto giusto in modo che ogni cifra assumesse il valore desiderato.

La stessa cosa può essere fatta naturalmente con altri tipi di programmi tipo Jamboard.

Ecco qui il file scaricabile di PowerPoint

Se volete ecco la versione per Jamboard, basta cliccare sul link o sull’immagine per avere una copia tutta vostra:
JAMBOARD

Una classica classicissima lezione quindi, che ho reso un pochino più interessante e accattivante introducendo anche un generatore di numeri casuali, si trova facilissimamente online, quello che ho scelto io lo troverete cliccando sull’immagine.

Si procedeva quindi in questo modo: un bambino clicca sul tasto genera per avere un numero casuale, riporta le cifre sulla lavagna, cercando di collocarle nella griglia al posto giusto partendo dalle unità, si legge il numero rispettando il valore posizionale e poi tutti lo scriviamo sul quaderno scomponendolo e leggendolo.

Per l’estrazione dei numeri a volte ho selezionato fino a 99 999 altre fino a 999 999 ma potete selezionare il limite minimo e massimo che volete per cui questa attività può essere adatta anche in altre occasioni.

Buon lavoro e fatemi sapere se anche ai vostri bambini è piaciuto come ai miei!

Code Week 2022: alla scoperta del codice binario

Quest’anno in occasione della code week, e avendo come classi 4a e 5a ho pensato di proporre attività per conoscere il codice binario.

Un’ attività molto simile che ho fatto qualche anno fa, e sulla quale ho rimodellato quella proposta quest’anno la trovate qui

Anche questa volta abbiamo iniziato pensando alla parola codice, ricordando cosa è la Code Week, a cui partecipiamo ogni anno, e perché sia importante fare attività di coding anche alla loro età.

Ho poi chiesto se avessero mai sentito parlare di codice binario e per assonanza abbiamo capito che il numero due in qualche modo c’entrava…binario come quello del treno, come la bicicletta, come binomio, come bivalente….abbiamo trovato molte parole!

Ok ma…due cosa? Due soli simboli che compongono il codice….1 o 0!

Questa immagine che abbiamo guardato molti l’hanno vista  nei film di fantascienza o nei video games, o negli sfondi di qualche gioco! E’ il linguaggio delle macchine che traduce tutti gli impulsi elettrici in 0 spento e 1 acceso!
Per contare ed eseguire semplici calcoli, noi comunemente utilizziamo il classico sistema decimale con le dieci cifre da 0 a 9.
Per contare ed eseguire complicati calcoli i computer utilizzano invece un altro sistema che prende il nome di sistema binario, proprio perché quest’ultimo è costituito da due soli simboli: 0 ed 1.
I computer capiscono solamente questi due soli simboli perchè o ricevono il segnale o no per cui:
0, che corrisponde alla mancanza di tensione (quindi a 0= spento)
1, che corrisponde invece alla presenza di tensione (quindi 1=acceso)

Utilizzando solo queste due cifre, si possono però rappresentare non solo tutti i possibili numeri esistenti, ma anche tutte le parole, le immagini, i video, i suoni…tutte le tipologie digitali..

Anche i pixel che tanto amiamo appaiono sugli schermi perchè si accende o meno il quadrettino per cui se è acceso avrà associato il numero 1 e se è spento sarà buio, associato allo 0.

Proviamo… accendiamo i pixel….associamo al numero 1 un colore e allo 0 un altro a contrasto e coloriamo seguendo il codice binario la scheda….cosa apparirà?

Ecco qui i materiali

Siamo poi passati alla nomenclatura e quindi abbiamo scoperto il bit e il gruppo di 8 bit che si chiama Byte e quindi tutti i multipli che anche noi conosciamo i megaByte, i GigaByte ecc..
Ci siamo divertiti ad accendere Bit e creando numeri , in una divertentissima attività realizzata prendendo spunto dal testo “Computer scienze unplugged”  e riprodotta con cartoncini dei numeri e bambini che si alzavano e si abbassavano all’occorrenza e anche online con il giochino “Binario” che trovate scaricabile gratuitamente.

 

Trovate tutto spiegato nei minimi dettagli e anche il lavoro che avevo messo sul quaderno la volta scorsa nell’articolo sul codice binario cliccando qui

Utilizzando solo queste due cifre, 0 e 1, si possono rappresentare non solo tutti i possibili numeri esistenti, ma anche tutte le parole, le immagini, i video, i suoni…tutte le tipologie digitali..

Abbiamo scoperto il codice ASCII che associa ad ogni lettera maiuscola e minuscola, ad ogni numero e simbolo un codice in binario e ci si è aperto un mondo!
Come fatto già la volta scorsa, abbiamo provato a codificare parole in binario e a cercare di scoprirle decodificandole  e poi ognuno di noi ha codificato il suo nome e lo ha rappresentato con perline colorate che hanno formato una bellissima collana binaria!
 

Cosa dite???? Non è bellissima?
Prossima tappa….codice binario con i Lego! Siete curiosi??? continuate a seguici! 😉

Con Temperino il bagnino sull’Isola delle tabelline, classe 4a

Continua la nostra accoglienza matematica con il libro ” I problemi di Temperino il bagnino”, uno dei libretti che seguono “L’Isola delle Tabelline”

Dopo una prima introduzione soprattutto per capire il tema dell’accoglienza e fare un ripasso dei multipli, prima di approdare sull’Isola, che trovate QUI,  abbiamo letto alcune pagine e scoperto che Temperino il bagnino non è proprio così ferrato con i conti e soprattutto con le tabelline! Si fa aiutare da 25 e 49…

 

Hanno aperto insieme una bancarella di souvenir e uno stabilimento balneare e fanno affari d’oro…ma alle volte anche loro si incartano…sui calcoli!

Possiamo aiutarli? Che trucchetti potremmo suggerir loro per velocizzare i conti? 
Altrimenti i clienti perderanno la pazienza.

Per lavorarci un po’ durante questa settimana ho preparato alcune schede, ispirate o tratte dal libro e anche modificando alcuni disegni.

Come prima proposta ho consegnato ai bambini una scheda con un’immagine tratta dal libro a cui ho aggiunto un listino prezzi e alcune immagini di abitanti dell’isola delle tabelline che chiedono a 25 di fornire attrezzature e di calcolarne la spesa….rapidamente!
Li abbiamo chiamati i calcoli a fumetti
I bambini hanno lavorato a coppie trovando strategie per arrivare ai totali in modo rapido, poi abbiamo condiviso le esperienze e le “furbate” che hanno usato.

   

Siamo poi passati a guardare l’immagine della bancarella (da me modificata aggiungendo girandole al banco di vendita) e con i bambini abbiamo piegato girandole e fatto passo passo osservazioni su forme, poligoni, simmetrie, rotazioni, frazioni e rapporti…e ci siamo anche divertiti a dare nomi simpatici a ciò che man mano appariva con le pieghe…armadio e cassetti, casetta, bocca…

E’ stato un ottimo sistema per ripassare le nozioni che già dalla prima pian piano con gli origami passano e formalizzarle realizzando un tutorial della girandola sul quaderno.

       

Abbiamo poi parlato dei rifornimenti della bancarella, di cosa significhi fare ordini, di vendite, guadagni e ricavi, anche grazie ad alcuni bimbi che hanno esperienze di negozio gestito dai genitori.
“Bisogna fare gli ordini della merce e a volte non puoi ordinarne pochi perchè ce ne sono molti in un pacco” 
Anche i nostri amici hanno fatto ordini per rifornire di oggetti che man mano venivano venduti ma…quanti ne hanno acquistati durante la stagione estiva?
Ogni oggetto era orinato in casse che ne contenevano un numero diverso e abbiamo cercato di capire come fare per trovarli…per optare poi per l’uso della moltiplicazione a gelosia (o araba), scoperta lo scorso anno e molto gettonata e apprezzata dai bambini.

Quindi al lavoro e..anche alcuni esercizi in più alla Lavagna che motivano sempre!

Ecco i file che ho usato:

Buon lavoro e…alla prossima puntata delle avventure sull’Isola delle Tabelline!

 

Accoglienza in classe 5a a tema Antico Egitto

In classe quinta quest’anno siamo partiti con un viaggio nell’Antico Egitto.
Questa civiltà così affascinante che i bambini hanno conosciuto e apprezzato lo scorso anno, ci accompagnerà per un breve periodo di ripasso, consolidamento introduzione di alcune nuove nozioni.
E lo faremo leggendo insieme l’albo illustrato Mummy Math An adventure in Geometry


Siamo partiti con il decodificare un messaggio segreto a cui ad ogni calcolo corrispondeva un numero e una lettera per scoprire l’argomento: l’Antico Egitto…
Abbiamo poi scoperto il titolo del libro sopra riportato che farà da sottofondo a questa attività. E’ in lingua inglese e ci aiuta a ripassare anche lì alcune strutture e ad ampliare il nostro vocabolario.

Ecco il file del messaggio in codice (quello riportato i figura ha alcuni errori!)

Abbiamo fatto quindi un piccolo excursus nella lingua inglese, scoprendo alcune parole del vocabulary e quindi un gioco con il dado per fissare nella memoria le parole. Continua a leggere

Accoglienza in classe 4a…ritorno sull’isola delle Tabelline

Per riprendere e ripassare quest’anno in quarta ho deciso di utilizzare uno dei libretti associati e collegati al libro L’Isola delle Tabelline, che ho utilizzato lo scorso anno e che ci è piaciuto moltissimo!

Ne sono stati pubblicati parecchi che riprendono le avventure con gli stessi personaggi e io ho scelto I problemi di Temperino il bagnino.

Mi piace molto perchè i bambini già conoscono la storia, gli abitanti e attraverso la narrazione possiamo ripassare e introdurre anche qui e là alcune attività nuove o diverse.

Per prima cosa, per scoprire quale sarebbe stato il “tema ” dell’accoglienza abbiamo risolto un messaggio in codice…semplici calcoli a mente per arrivare alla frase “Bentornati sull’isola delle Tabelline” e lì è scattata la felicità…la storia piace molto! Continua a leggere

Pieghe, tagli, frazioni e statistica, classe 4a

Questa proposta volevo farla da un po’ di tempo e oggi è arrivato il giorno giusto, è coinvolgente ma adatta per gli ultimi giorni.

Si tratta di un’attività tratta dal libro ” Matematica che passione 5″ che la mia amica maestra Giusy ha proposto qualche tempo fa alla sua classe e che io le ho spudoratamente rubato.

Ho aggiunto alla sua scheda alcune opzioni in più in modo che i bambini potessero rispondere a 10 quesiti.

  Continua a leggere

Divisioni e gioco interattivo

Stiamo lavorando in classe 3a con le divisioni e, per ripassare e consolidare divertendoci, oltre al gioco di carte “Io ho….Chi ha…?” che potete trovare qui, ho preparato questo semplice gioco interattivo con PowerPoint che ci aiuta a esercitarci divertendoci.

  Continua a leggere

Gioco carte “Io ho…, Chi ha…?” Frazioni

Ormai lo sapete che ho un debole per questo tipo di giochi che uso quotidianamente per la routine del mattino…
Dopo aver fatto alcuni esercizi di calcolo si gioca con le carte!!! 

Si comincia dalla prima con addizioni e sottrazioni, poi via via operazioni sempre più difficili, tabelline, divisioni e in quarta ho creato ad hoc, dopo aver lavorato molto sulle frazioni e sulle parti frazionati equivalenti,  questo mazzo di carte “Io ho…. Chi ha…?”  delle frazioni. Continua a leggere

Ultimo giorno…ultime ore…giochi matematici!

Ho portato una valigia di giochi che nel tempo ho comprato…alcuni già usati per altre attività…altri tutti da scoprire!

Sudoku, puzzle e Tangram vari, pentamini, patten blocks, Mondrian puzzle, domino, IQ puzzle, cubetti e linking cubes e ho lasciato che si divertissero un po’…scoprendo, ragionando, collaborando…

Non solo gioco ma strategie e riflessioni
“Maestra guarda ..il puzzle ora è simmetrico!”
“Maestra noi li abbiamo divisi per tipo… così in base a quello che serve siamo più veloci!”
“Maestra ora ho capito come si fa…lo spiego a loro….c’è un trucchetto!”

La matematica divertente!!!

Visto il successo e le richieste di link e informazioni sui post nei social, ecco i giochi e i relativi link per acquistarli o visionarli….a breve ne pubblico altri, interessanti e divertenti! Continua a leggere

Carte Io ho….chi ha…divisioni

E visto il successo delle serie di carte delle operazioni e delle tabelline, che ai miei bambini piacciono molto e usiamo come routine del mattino, ho creato anche quelle delle divisioni… 🙂

Le regole sono sempre quelle…si mischiamo e distribuiscono le carte tra i bambini, chi ha la carta con le stellina legge ciò che riposta la carta e pone la domanda: “chi ha…?”
Chi ha sulla sua carta la risposta la legge e così via finché l’ultima carta riporterà alla prima. Continua a leggere