Archivi categoria: Matematica

Accoglienza in classe 4a…ritorno sull’isola delle Tabelline

Per riprendere e ripassare quest’anno in quarta ho deciso di utilizzare uno dei libretti associati e collegati al libro L’Isola delle Tabelline, che ho utilizzato lo scorso anno e che ci è piaciuto moltissimo!

Ne sono stati pubblicati parecchi che riprendono le avventure con gli stessi personaggi e io ho scelto I problemi di Temperino il bagnino.

Mi piace molto perchè i bambini già conoscono la storia, gli abitanti e attraverso la narrazione possiamo ripassare e introdurre anche qui e là alcune attività nuove o diverse.

Per prima cosa, per scoprire quale sarebbe stato il “tema ” dell’accoglienza abbiamo risolto un messaggio in codice…semplici calcoli a mente per arrivare alla frase “Bentornati sull’isola delle Tabelline” e lì è scattata la felicità…la storia piace molto! Continua a leggere

Divisioni e gioco interattivo

Stiamo lavorando in classe 3a con le divisioni e, per ripassare e consolidare divertendoci, oltre al gioco di carte “Io ho….Chi ha…?” che potete trovare qui, ho preparato questo semplice gioco interattivo con PowerPoint che ci aiuta a esercitarci divertendoci.

  Continua a leggere

Gioco carte “Io ho…, Chi ha…?” Frazioni

Ormai lo sapete che ho un debole per questo tipo di giochi che uso quotidianamente per la routine del mattino…
Dopo aver fatto alcuni esercizi di calcolo si gioca con le carte!!! 

Si comincia dalla prima con addizioni e sottrazioni, poi via via operazioni sempre più difficili, tabelline, divisioni e in quarta ho creato ad hoc, dopo aver lavorato molto sulle frazioni e sulle parti frazionati equivalenti,  questo mazzo di carte “Io ho…. Chi ha…?”  delle frazioni. Continua a leggere

Ultimo giorno…ultime ore…giochi matematici!

Ho portato una valigia di giochi che nel tempo ho comprato…alcuni già usati per altre attività…altri tutti da scoprire!

Sudoku, puzzle e Tangram vari, pentamini, patten blocks, Mondrian puzzle, domino, IQ puzzle, cubetti e linking cubes e ho lasciato che si divertissero un po’…scoprendo, ragionando, collaborando…

Non solo gioco ma strategie e riflessioni
“Maestra guarda ..il puzzle ora è simmetrico!”
“Maestra noi li abbiamo divisi per tipo… così in base a quello che serve siamo più veloci!”
“Maestra ora ho capito come si fa…lo spiego a loro….c’è un trucchetto!”

La matematica divertente!!!

Visto il successo e le richieste di link e informazioni sui post nei social, ecco i giochi e i relativi link per acquistarli o visionarli….a breve ne pubblico altri, interessanti e divertenti! Continua a leggere

Carte Io ho….chi ha…divisioni

E visto il successo delle serie di carte delle operazioni e delle tabelline, che ai miei bambini piacciono molto e usiamo come routine del mattino, ho creato anche quelle delle divisioni… 🙂

Le regole sono sempre quelle…si mischiamo e distribuiscono le carte tra i bambini, chi ha la carta con le stellina legge ciò che riposta la carta e pone la domanda: “chi ha…?”
Chi ha sulla sua carta la risposta la legge e così via finché l’ultima carta riporterà alla prima. Continua a leggere

PiGreco Day…preparativi: tangram e tesserine bicolore

Da qualche giorno ci stiamo preparando per la festa della Matematica…il PIGreco Day…che sarà il 14 Marzo…o come dicono nei paesi Anglofoni il 3,14

Nella nostra scuola eravamo abituati a grandi cose, laboratori, giochi di gruppo, collaborazioni ma ahimè, come ovunque, il Covid ci ha per forza frenati.

Abbiamo dunque deciso di preparare ogni classe una attività da donare a quelli più piccoli…nel senso che la quinta preparerà per la quarta, la quarta per la terza e così via…fino alla prima che preparerò un gioco per la scuola dell’infanzia e la secondaria di primo grado una attività per la quinta…

Con le mie due classi, terza e quarta abbiamo preparato tesserine bicolore e Tangram

In classe terza da settimane giochiamo con le tesserine bicolore di Rosa Laddago (se volete piegarle le trovate qui…alla lezione 6 di OrididaZoom del Centro Diffusione Origami), cercando combinazioni, scovando la geometria nascosta, scoprendo rotazioni, simmetrie, traslazioni…e ci piacciono talmente che abbiamo pensato di farne dono ai bambini di seconda…le abbiamo quindi piegate e preparate con le nostre mani per loro… Continua a leggere

Isometrie di PACE, classe 4a

Simmetrie, rotazioni e traslazioni di PACE!

Ho consegnato ai bambini un foglio abbastanza strano…loro osservandolo hanno capito che c’erano delle simmetrie da realizzare, spesso infatti le abbiamo incontrate, hanno riconosciuto gli assi di simmetria e han capito che riscostruendo l’immagine sarebbe apparso qualcosa! Continua a leggere

Si avvicina il PiGrecoDay…siamo pronti????

Come ogni anno il 14 Marzo si festeggia la FESYTA DELLA MATEMATICA!

Il PiGreco Day…dalla scrittura della data inglese 3,14

Siete a corto di idee o non sapete proprio cosa sia questa festa ed eventualmente cosa fare????

Ecco una selezione di attività e idee direttamente raccolte dal mio sito…alcune cose mie, altre copiate spudoratamente, altre adattate o linkate a siti fantastici…per augurarci ed augurarvi….BUON PIDAY!!!!

HAPPY PIDAY!!!!

Tesserine origami bicolore, 1a parte, classe 3a

Ognuno di noi sul banco stamattina ha trovato un pacchettino con…16 tesserine bicolore origami (di Rosa Laddago, le trovate spiegate in uno dei fantastici OriDidaZoom del Centro Diffusione Origami qui https://www.origami-cdo.it/orididazoom/)

Che meraviglia maestra possiamo aprirle?
Possiamo guardare?
Possiamo provare a fare delle forme?

Continua a leggere

Angoli confronti e misurazioni, classe 4a

Continua in classe 4a il nostro lavoro sugli angoli…stiamo approcciando finalmente alla loro  misurazione

Siamo andati in palestra e con alcune corde e bastoni abbiamo cercato di realizzare alcuni angoli: un angolo acuto, un angolo ottuso, un angolo retto.
“Ma… come facciamo a essere sicuri che siano proprio acuto ottuso e retto??”
Abbiamo usato l’angolo retto campione per confrontare.
Abbiamo poi cercato di stimare quali tra gli angoli acuti fosse il più ampio e quale tra gli angoli ottusi fosse il più ampio, abbiamo ragionato e capito che ci sono moltissimi angoli acuti…tra l’angolo nullo e l’angolo retto infinite posizioni…quindi sono infiniti….non facciamoci ingannare però dalla lunghezza delle semirette …quello che conta è l’ampiezza!!!!
Di angolo retto ce n’è invece uno solo…anche se le semirette sono lunghissime e ci sembra grandissimo….
Anche gli angoli ottusi sono infiniti…infinite posizioni tra l’angolo retto e l’angolo piatto ma la domanda rimane….come possiamo fare a misurarli? Continua a leggere