Archivi tag: geometria

Tangram, accoglienza in classe 4a

In classe 4a , all’inizio dell’anno  abbiamo trovato sulla cattedra e aperto un pacco per noi…in cui abbiamo trovato tutto a tema Tangram: un libro fantastico, delle carte modello, un gioco, un tagliabiscotti, una scatola con un Tangram luccicante per ognuno di noi, attività e carta origami….

Il titolo del libro è “Io e il mio gatto. Un’avventura Tangram”

Il Tangram lo conosciamo già dalla prima e spesso ci è capitato di giocarci ma oggi abbiamo cominciato a guardarlo con occhio matematico…quante cose si possono dire!!!
Cercheremo piano piano di indagarne alcune…

Prima, curiosissimi, abbiamo letto il libro “Io e il mio gatto. Un’avventura Tangram” in cui un bambino crea un gatto con i sette pezzi di un tangram. Poi decide di dargli un amico. Ma non è così facile come sembra…
Un viaggio tra animali, relazioni e osservazione
Ci siamo divertiti molto e abbiamo cercato di riprodurre le immagini….anche quello sembrava facile!!!!

Ci siamo anche divertiti a creare delle animazioni dei nostri Tangram con GoogleFoto…

Abbiamo poi continuato il nostro lavoro con…Problemi di tassellazioni e tagli…attorno al Tangram….

Ecco i quesiti…

 

Riusciremo usando solo un tipo di poligono che compone il Tangram (preso più volte) a ricreare il quadrato di partenza?
“Maestra io lo so…dobbiamo provare!!!”
Come fare?
E allora via…si taglia…si confronta…si accosta ..si ribalta e si controlla se Andrea del problema ha ragione o no…

Interessante anche il fatto che il quadrato magari si forma ma….è proprio come il quadrato iniziale??? Cosa cambia? Perché?
.
Secondo quesito:  Paolo avrà ragione dicendo di riuscire a formare in Tangram con solo 7 tagli?? Riusciremo a far di meglio?

Sfide matematiche e non, ma sempre interessanti e accattivanti…e ci abbiamo aggiunto anche alcuni quesiti direttamente presi da Invalsi…che ci hanno messo alla prova!

Il nostro lavoro col Tangram non si è fermato qui…in seguito…il seguito!

 

Tutti in cerchio – La geometria diventa facile -A. Cerasoli

Oggi sto pensando a qualche attività per riprendere la Geometria e introdurre la Misura in classe 4a…grazie al libro di Anna Cerasoli “Tutti in cerchio” che offre moltissimi spunti interessanti…🤩🤩🤩

“La geometria, secondo me, può servire a tutti. Anche a Nuvola, il cagnolino che si era perduto e che ora è mio. Infatti, certe volte, lui prova e riprova a entrare nella cuccia con l’osso in bocca, per andarselo a rosicchiare in santa pace, ma non ce la fa perché la porticina è troppo stretta. Non gli viene in mente di girare un po’ la testa per mettere l’osso in diagonale! Perché in diagonale ci entrerebbe.
E questa è una furbata di geometria. Ma lui non lo sa. Gliela vorrei insegnare” Continua a leggere

Giornata mondiale delle api tra le pieghe, classe 3a

In occasione della Giornata Mondiale delle Api, abbiamo realizzato una composizione origami…esagoni e api..

Gli esagoni che vedete in fotografia sono ricavati da fogli A6 (metà di metà  A4), li abbiamo realizzati seguendo questo tutorial e sono risultati di facile realizzazione per tutti i bimbi di terza…

Continua a leggere

Contiamo i cubetti, classe 2a

Prendendo spunto dal lavoro proposto dalla maestra Patrizia Dignatici su Facebook e condividendo le idee e materiali anche con la maestra Tatjana Picolin e le altre amiche maestre, oggi in classe 2a abbiamo lavorato sulla visualizzazione e la composizione dei cubetti

Le composizioni (immagini trovate online e assemblate nel file che allego a fine articolo) venivano mostrate alla LIM, i bambini dovevano ritrovarle sul foglio, ritagliare, incollare sul quaderno e cercare di capire da quanti cubetti fosse composta la figura proposta…

Poi…solo poi, tentare di ricostruirla con i cubetti di legno per verificare l’esattezza.

Lavoro interessante….non solo per il conteggio dei cubetti ma anche per la visualizzazione, la lateralizzazione, la visione da più punti di vista.

 

Abbiamo anche degli ingegneri in classe che sono riusciti a inventare metodi per realizzare costruzioni “bucate” senza far cadere i cubetti…

Ecco il file dei cubetti:

 

Pesce d’Aprile origami…classe 1a e 2a

A distanza…è tutto strano e nuovo…
A distanza tutto sembra diverso…
come fare a farsi il pesce d’Aprile a distanza???

Per quest’anno  niente pacche sulla schiena inaspettate e risatine sotto i baffi, niente battute e indovinelli…niente storie o invenzioni strampalate…per quest’anno un pesce d’Aprile ognuno a casa sua ma…c’è spazio per fare qualche scherzetto lo stesso…magari a mamma e papà o ai nonni…

Ho mandato il video tutorial per realizzare il pesce  origami e ho chiesto loro di piegarne uno o molti e usarli per qualche scherzetto…e di farmi vedere le loro realizzazioni mandandomi le fotografie

Ho poi  raccolto tutte le foto inviatemi e ho creato un mini video che ho girato loro per festeggiare insieme e per vedere le creazioni di tutti…eccone una versione

BUON PESCE D’APRILE A TUTTI!!!!! 

Tanti Triangoli origami, classe 1a

Didattica a distanza secondo me non vuol dire Pagine di libro da compilare ed esercizi sterili da fare…significa sfida, interazione…tener vivo l’interesse…amo la didattica del fare, del manipolare , dello sperimentare….

In questo senso va questa attività che ho mandato ai bambini di 1a due settimane fa…all’inizio di questa clausura forzata…

LA SFIDA DEI TRIANGOLI ORIGAMI…

Con un breve video ho spiegato la mia idea ai bambini e ho fatto vedere direttamente e praticamente come realizzare dei semplicissimi triangoli rettangoli origami, seguendo il modello di  Decio/Bascetta a partire da 1/4  di foglio A4.

Continua a leggere

Didattica a distanza…la sfida degli origami-cl 2a

Per la prima settimana di chiusura delle scuole ho mandato ai miei bambini di classe 2a, tramite la disponibilissima rappresentante di classe una sfida…la SFIDA DEGLI ORIGAMI.

Che gli origami siano la mia e un pochino anche la loro passione si sapeva…fin dai primi giorni di classe 1a ne abbiamo fatti e durante tutto l’anno passato (potete vederli qui) e anche quest’anno ci siamo dilettati ma sempre comunque dietro la guida e la presenza dell’insegnante per cui è stata proprio una sfida….

Ho mandato la scheda che allego con alcuni semplici diagrammi presi dalla rete, chiedendo di seguire le istruzioni e provare a realizzare i 3 origami: la casetta, il koala e l’uccellino e di scrivere sul quaderno alcune riflessioni sulle pieghe…anche questa cosa nuova visto che le riflessioni le abbiamo fatte sempre insieme… Continua a leggere

Un anno di Origami…classe 1a

Quest’anno con la mia nuova classe 1a ho pensato di partire fin da subito con un percorso sugli origami….pieghe semplici e contestualizzate nel lavoro…un percorso tra arte, tecnologia, geometria…

Prendendo spunto come sempre dai meravigliosi gruppi di Facebook e dalla MAESTRA dell’origami Gabriella di Schoolmate mi sono lanciata….e abbiamo fatto un ottimo lavoro io e i miei bimbi…abbiamo piegato circa un origami al mese…ecco un semplice report

Ogni mese in ORIGAMI, fatto con le nostre preziose mani!

L’attività è davvero stimolante e coinvolgente e i miei primini son stati splendidi..eccezionali e super super entusiasti!!! Continua a leggere

1° aprile con il Pesce Origami, classe 1a

Buon pesce d’Aprile a tutti!!!

Stamattina come sempre succede in questa data a scuola c’era gran fermento…chi appiccicava pesci alle schiene di compagni e maestre, chi raccontava storie strane per poi uscirne con un…Pesce d’aprile! Chi scherzando diceva di non aver portato libri o quaderni…insegnanti che annunciavano verifiche a sorpresa…. Insomma una giornata di festa e di scherzi! Continua a leggere

La sfida di Febbraio del Matecalendario…classe 1a

Abbiamo accolto anche noi la sfida del Matecalendario del Piccolo Friedrich di Febbraio…ci piace proprio…poi è a tema con la festa più romantica dell’anno…San Valentino! <3

Riusciremo accostando 20 triangoli rettangoli a realizzare un cuore?

Noi non ci siamo accontentati di triangoli qualunque…abbiamo piegato 20 triangoli origami a testa di carta rossa…piano piano con precisione e attenzione….
(triangolo origami modello di Decio/Bascetta)

Continua a leggere