Oggi siamo andati a far la spesa al mercato…o almeno…ci abbiamo provato!
Abbiamo prima ritagliato la scheda con i vari banchetti e li abbiamo sistemati sulla pagina come fosse davvero una piazza con tanti oggetti in vendita…
Oggi siamo andati a far la spesa al mercato…o almeno…ci abbiamo provato!
Abbiamo prima ritagliato la scheda con i vari banchetti e li abbiamo sistemati sulla pagina come fosse davvero una piazza con tanti oggetti in vendita…
E quest’anno per accogliere i futuri alunni della scuola primaria e farli giocare divertire e conoscere la scuola primaria abbiamo fatto la conoscenza di ELMER, elefante variopinto…
Ecco il lnk al libro di Elmer:
Elmer, l’elefante variopinto. Ediz. a colori
Dopo la presentazione e lettura del libro abbiamo chiacchierato un po’ e capito che ognuno è bello perché diverso, ognuno di noi ha delle particolarità che ci fanno speciali..per Elmer erano i suoi meravigliosi colori che portavano allegria a tutti!
Insieme abbiamo poi realizzato i nostro Elmer partendo da un foglio colorato quadrettato e agito con tagli e pieghe…ecco le fasi e il risultato… Continua a leggere
Per festeggiare l’arrivo della Pasqua e delle vacanze abbiamo giocato con la matematica con i laboratori di Pasqua….
….attività a tema da svolgersi a piccolo gruppo durante la mattinata…
Come per le altre volte abbiamo preparato la classe con i banchi messi a isole e in ogni isola è stato messo il materiale necessario per svolgere una attività…si cambiava isola e quindi attività al comando della maestra… Continua a leggere
Oggi abbiamo giocato a BINGO!!!! o Tombola come meglio la conosciamo…una tombola speciale che ci serve per divertirci ma anche per contare e ripassare!
Per prima cosa abbiamo stampato, colorato e plastificato le cartelle del BINGO che contengono 8 numeri compresi tra 0 e 20….ce le siamo distribuite, abbiamo preso alcuni ditalini per segnare i numeri e…via!!!! E’ cominciata la prima partita! Continua a leggere
Buon pesce d’Aprile a tutti!!!
Stamattina come sempre succede in questa data a scuola c’era gran fermento…chi appiccicava pesci alle schiene di compagni e maestre, chi raccontava storie strane per poi uscirne con un…Pesce d’aprile! Chi scherzando diceva di non aver portato libri o quaderni…insegnanti che annunciavano verifiche a sorpresa…. Insomma una giornata di festa e di scherzi! Continua a leggere
Stamattina grande gioco a coppie…per contare e divertirci …
LA SFIDA CON TRE DADI…
Nulla di che, semplicissimo ma i bambini davvero han contato tantissimo, han lavorato molto bene e suonato l’intervallo erano dispiaciuti di dover interrompere…
Le regole sono semplici…a coppie con 3 dadi…ognuno sceglie un colore, a turno si lancia il dado, si conta (facendo l’operazione…non contando i puntini!!!), chi ha fatto il numero maggiore può colorare una casella della griglia….alla fine vince chi ha colorato più caselle…facile no????
E quindi eccoci al lavoro con i nostri bellissimi dadi colorati….tutti impegnati…e il tempo vola!!!
Rientro dalle vacanzine di Carnevale…calma piatta…ripasso…ma….che noia….poi una bimba mi dice….“Maestra ci fai fare un origami?”…Beh…..perché no!!!!!!
Per il ripasso niente è meglio dell’evergreen Inferno e paradiso…almeno noi lo chiamiamo così…
Lo propongo spesso e con modalità diverse o scopi diversi (ecco qui un esempio in classe 3a) …questa volta vogliamo divertirci a fare addizioni e sottrazioni e a controllare i risultato…
Per prima cosa “inventiamo” 8 operazioni, alcune addizioni e alcune sottrazioni da inserire nel gioco…che siano non troppo facili….mi raccomando!!!! Continua a leggere
Da mesi ormai lavoriamo sui numeri e il loro ordinamento, precedente, successivo, maggiore, minore, numeri compresi tra…e siamo diventati proprio bravi e velocissimi!
Usiamo le nostre carte giganti fino a 20 e anche le carte che ognuno ha e può usare anche a casa.
Ora è il momento di cominciare con i primi calcoli, con le addizioni….necessità che è sorta dal contare i due mazzi di carte che ognuno aveva e verificare che ci fossero tutte….sapere quante sono in tutto e quindi quante ne abbiamo a disposizione per contare, confrontare e ordinare i numeri…
“Il mazzo blu ha 10 carte e quello Rosso? Mettiamoli insieme…quante carte dovremmo avere?” Continua a leggere
Eccolo arrivato! Il giorno fatidico dell’introduzione delle Espressioni!
E’ un po’ che ne parliamo e che le incontriamo…soprattutto nei problemi per riassumere in una sola catena di operazioni quelle usate nella risoluzione, oppure in alcune schede o esercizi…
Cosa è una espressione aritmetica? E’ una catena di numeri collegati tra loro da segni di operazione e a volte contenuti un parentesi… Continua a leggere
Stamattina abbiamo insegnato al Robottino a fare le operazioni…
Li abbiamo provati tutti e due e scoperto che nonostante l’aspetto sono molto simili nel funzionamento e nei comandi di programmazione…ma la APINA è più precisa nei movimenti e ci permette di seguire passo passo il percorso e poterlo eventualmente descrivere e verbalizzare in modo preciso; il robottino invece ci piace perchè possiamo mettere a terra una moneta e alla fine del percorso fargliela raccogliere! 🙂
Abbiamo giocato con tutti e due e cercato di far fare percorsi semplici, chiari e…economici! 😉
Abbiamo applicato le regole del coding ai robot per far loro eseguire un percorso e in particolare per darci i risultati di addizioni e sottrazioni…
Abbiamo cominciato dalle addizioni e programmandolo in modo che esegua semplici calcoli come 4+6….3+7….10+5…
Come fare?
-gli diciamo di andare sul 10 (4+6)
– NO, vediamo se lo sa fare…
– Ma come?
_Come facciamo a dirglielo? Forse insegnandoglielo?
– Ma no…diamogli istruzioni…vai al 4 e poi al 6…
No, non coì…diciamo vai al 4 e poi avanti ancora di 6…
PROVIAMO A PROGRAMMARE…
Abbiamo allo stesso modo fatto fare al robottino anche semplici sottrazioni sulla linea di numeri…come 15-3….7-5….11-8….
Siamo poi passati alla moltiplicazione come addizione ripetuta…per cui come fare 2×4?
– Gli diciamo avanti di due e ancora di due e ancora di due e ancora di due…per 4 volte e lui eseguirà….
E siamo passati poi al gioco delle Tabelline….tiriamo il dado, eseguiamo la moltiplicazione e facciamo in modo che il nostro robottino arrivi esattamente sul risultato….DIVERTENTE!!!!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.