Archivi tag: calcolo

Buon 2023 in pixel

Come ogni anno ho preparato una attività di colora i pixel a tema anno nuovo.

Avendo le classi alte quest’anno, 4a e 5a ho osato un po’ e preparato questo file con consegne che chiedono di colorare numeri minori di 1, frazioni, numeri decimali e negativi, numeri divisibili per…numeri quadrati.

In quarta in effetti molte di queste situazioni non le ho affrontate apertamente ma le abbiamo incontrate spesso e i bambini secondo me se la cavano con poche informazioni in merito.

Ho pensato di far lavorare i bambini in gruppo e per ognuna delle consegne, all’inizio, capirne il senso e come fare a trovare quel dato numero….

Ho preparato comunque due versioni dello stesso file con e senza frazioni, proprio perchè in quarta le frazioni le devo ancora introdurre, mentre i numeri decimali lavorando con gli euro o in alcuni problemi li abbiamo visti. Così come i numeri quadrati sul decanomio.
I numeri negativi poi fin dalla prima sappiamo che sotto lo zero (Come quando in inverno ghiaccia e fa freddissimo!) ci sono i numeri del freezer, e si scrivono con il segno meno.

Una volta terminato il lavoro di coloritura, si può lavorare con ciò che appare vedendoli come poligoni, indagando aree, perimetri, rotazioni e simmetrie delle figure, rapporti tra le parti ecc...

Vi lascio i due file, sperando vi siano utili ed augurandovi un bellissimo 2023
di serenità e ricco di soddisfazioni!

 

MateNatale Raccolta attività

Visto che negli anni ho prodotto parecchio materiale di matematica a tema Natale e in questo periodo può essere utile, l’ho riunito tutto qui.

Sono schede semplici, la maggior parte di calcolo che possono servire per riempitempo o ripasso ma accattivanti perchè a tema Natalizio.

Molte immagini sono prese dalla rete altre create ad hoc….

Buone Feste

Classe1a

https://www.maestramarta.it/…/cla…/matenatale-classe-1a/

Classe2a

https://www.maestramarta.it/puzzle-matematici-di-natale…/

https://www.maestramarta.it/tombola-di-natale-classe-2a/

Classe3a

https://www.maestramarta.it/matenatale-albero-con-i…/

https://www.maestramarta.it/…/campanelle-e-albero…/

Classe4a e 5a

https://www.maestramarta.it/matenatale-4a-alberi-palline…/

https://www.maestramarta.it/matenatale-due-schede-di…/

https://www.maestramarta.it/menu-natale-classe-5a/

Divisioni e gioco interattivo

Stiamo lavorando in classe 3a con le divisioni e, per ripassare e consolidare divertendoci, oltre al gioco di carte “Io ho….Chi ha…?” che potete trovare qui, ho preparato questo semplice gioco interattivo con PowerPoint che ci aiuta a esercitarci divertendoci.

  Continua a leggere

MateNatale 4a, alberi palline e pacchi

E anche in quarta abbiamo iniziato alcune attività di esercizio di calcolo a tema Natale con la nostra MateNatale…la matematica a tema Natale!!!

Albero con le palline…su goni pallina una operazione…si risolve sul quaderno con la modalità che ognuno preferisce, a mente, scomponendo, in colonna…poi si cerca sull’albero il risultato corrispondente e si incolla…in modo che sotto si possa vedere il risultato!
Continua a leggere

MateNatale…albero con i pacchi, classe 3a

Ecco una scheda con un bell’albero con le operazioni da risolvere , noi lo abbiamo fatto con i cartellini dei numeri, riordinare i numeri e poi scomporli e scrivere in parola il numero…
Stamattina ci siamo esercitati così…

Comincia il nostro MateNatale!!!

Continua a leggere

Classe 3a…accoglienza con 365 Pinguini

Oggi a scuola è arrivato per noi di classe terza un bellissimo pacco tutto infiocchettato..
Eravamo molto curiosi….chi ce lo avrà mandato?

C’era anche un biglietto…a forma di pinguino!!! Diceva solo…Per i bambini di classe 3a…Buon divertimento!

lo abbiamo subito aperto e dentro abbiamo trovato… Un pinguino!
Inoltre c’erano dei foglietti Bianchi, una cartellina con alcune attività, e una misteriosa scatoletta di cartone…

   

C’era anche un bellissimo e grandissimo libro intitolato 365 pinguini. Continua a leggere

Il domino delle moltiplicazioni, classe 3a

Oggi vi pubblico questo materiale creato ed utilizzato in classe 3a come una sorta di riempitempo, esercizio di ripasso…il domino delle moltiplicazioni!
Naturalmente va benissimo anche in classe 2a o in altre classi per giocare e rinforzare!

Dopo aver stampato la scheda del domino (che vi metto in fondo all’articolo) ognuno sceglie da quale tessera cominciare, si ritaglia, si legge la moltiplicazione, e si cerca la tessera che riporta una moltiplicazione con lo stesso risultato e la si aggiunge vicino e così via, come un vero e proprio domino……l’ultima tessera, se abbiamo lavorato bene, riporterà una moltiplicazione con il risultato uguale alla alla prima tessera applicata… Continua a leggere

A caccia di rettangoli…classe 2a

Dopo aver parlato di Pitagora, dei pitagorici e dei numeri rettangolari e quadrati, prendendo spunto da una delle super mega fantastiche attività del sito www.moltiplicazione.it (che se non avete ancora scoperto vi invito ad andare a guardare🤩) ho proposto questa attività per far cercare ai miei bambini il numero di quadretti in ogni rettangolo delle figure proposte 🤩🤩🤩

I bambini dovevano scrivere il numero di righe di colonne sotto forma di moltiplicazione... e trovare il risultato…
Stiamo cominciando a usare sequenze dei multipli e strategie per trovare alla svelta i risultati…
Divertimento assicurato, molto lavoro, impegno ed entusiasmo per questi bellissimi disegni che poi ci siamo promessi di rifarli magari chissà con le nostre amatissime perline stirabili….
🤩🤩🤩🤩

   
Grazie alla mia amica e sorellina maestra Giusy e al suo Molti Puzzle

Ecco il file delle figure realizzate a rettangoli:

Io sono….chi e…? Classe 2a

In questi ultimi giorni prima delle vacanze di Natale anche con i bambini di casse 2a abbiamo iniziato la routine del mattino con il gioco delle carte “Io sono….Chi è…?”

Come per quello delle tabelline già pubblicato tempo fa si distribuiscono ai bambini le carte (sono 48), fino ad esaurimento, il bambino che trova la carta con la stellina comincia leggendo la sua carta….“Io sono 0=, chi è…?”

Tutti i bimbi a quel punto fanno conti o compongono il numero che viene detto “mascherato” e se lo ritrovano sulla loro carta intervengono leggendone il contenuto e chiamando a loro volta un altro bambino ecc…

Il gioco continua come una sorta di domino fino a che si tornerà con l’ultima carta di nuovo a chiamare lo 0…

Il mazzo di carte con cui giochiamo noi contiene numeri “mascherati” con addizioni e sottrazioni entro il 100 (abbastanza semplici con molti calcoli con decine intere…), numeri scomposti in decine e unità (anche scambiate di posto…uno scherzetto lo chiamano i miei launni…) e numeri come li scriverebbe Bubal dal libro della Cerasoli “La grande invenzione di Bubal”, cioè con numeri romani…(abbiamo letto la storia di Bubal per ripassare la decina e introdurre i numeri fino a 100 e pari e dispari a inizio anno…)

Ho realizzato anche un mazzo sostituendo i numeri romani con altre addizioni o sottrazioni nel caso non li abbiate introdotti…

Ecco i file…spero vi siamo utili…io ho stampato, plastificato in modo da poter sanificare le carte dopo l’uso…i bambini distribuiscono le carte dopo essersi sanificati le mani…

  GIOCO CARTE CON ADDIZIONI, SOTTRAZIONI, SCOMPOSIZIONI E NUMERI ROMANI

GIOCO CARTE SENZA NUMERI ROMANI

Operazioni e pixel sulla griglia 0-99, classe 2a

Sempre sulla griglia dei numeri 0-99 ora che sappiamo bene spostarci in alto e basso, destra e sinistra cominciamo a calcolare….come???

Spostandoci sulla griglia di decine e unità per—per raggiungere il risultato..

Per far questo ho preparato una attività diverte te e stimolante cha ai bambini piace sempre…operazioni e coloritura di quadretti per formare disegni in pixel

Il primo lo abbiamo fatto insieme…ho dato la scheda con operazioni e numeri “mascherati” l’abbiamo letta e interpretata poi abbiamo cominciato uno alla volta a risolvere a pensare, a condividere strategie… e man mano coloravamo i quadretti…io alla LIM mettendo rettangoli sulle caselline di una griglia proiettata semplicemente come immagine…
Era un bellissimo pupazzo di neve!!!

  Continua a leggere