Archivi tag: matematica

Pipistrelli e dadi, classe 1a

Primi giorni in classe prima, si gioca, si osserva, si ragiona.

In lasse 1a abbiamo iniziato con l’albo “Manco per sogno!” che parla di una pipistrellina che proprio non ha voglia di andare a scuola, e quindi i pipistrelli  ci stanno accompagnando nelle attività di accoglienza.

In questi primi giorni ho introdotto subito il dado, che i bambini già conoscono dalla scuola dell’infanzia, lo abbiamo osservato e ci siamo chiesti dove già lo avevamo visto, perché si usa, e quali sono le possibilità di uscita.

I bambini subito mi hanno risposto che si usano nei giochi per poter proseguire, ma in modo casuale, perché se potessimo decidere noi di quante caselle avanzare vinceremo sempre o meglio si litigherebbe perché tutti vorrebbero vincere.

Continua a leggere

Accoglienza classe 2a “Un colore tutto mio” di Leo Lionni

Attività in collaborazione con Nicoletta Grasso @emozioniinmatematica

Pubblicato per la prima volta nel 1975, il libro racconta la storia di un piccolo camaleonte che
desidera avere un colore tutto suo, a differenza degli altri animali che mantengono sempre lo
stesso colore.

Continua a leggere

Accoglienza classe 1a “E’ mio!” di Leo Lionni

Attività in collaborazione con Nicoletta Grasso @emozioniinmatematica

“È mio!” di Leo Lionni è un classico della letteratura per bambini, che affronta temi universali come la condivisione, l’egocentrismo e l’importanza della collaborazione. Il libro racconta la storia di tre rane, Tito, Tato e Tita, che vivono su un’isola e passano il tempo a litigare su cosa appartenga a chi, ripetendo continuamente “È mio!”

La narrazione è semplice ma efficace, accompagnata da illustrazioni vivaci e colorate, tipiche dello stile di Lionni. Le immagini sono realizzate con tecniche miste, che combinano collage e disegni, creando un effetto visivo accattivante che cattura l’attenzione dei bambini.

Continua a leggere

Libretto pop-up del piccolo bruco, classe 1a

Eccolo qui il nostro libertino pop-up che racconta la storia del Piccolo bruco Maisazio, il secondo albo su cui abbiamo lavorato in classe 1.

Ho preso ispirazione dalla rete e ho preparato i dischetti colorati per i bambini, da assemblare, e una scheda in cui ho messo i giorni della settimana, i numeri che i bambini dovevano ripassare seguendo le frecce, e le parti della storia.

I bambini hanno assemblato il bruco incollando i vari pezzi, hanno colorato e discriminato i giorni della settimana, aiutandosi un po’ col libro e un po’ con il calendario appeso in classe, li hanno posizionati in ordine sui vari pezzi del Bruco, all’interno hanno messo in corrispondenza i numeri e i frutti ritagliati e colorati dalla scheda.
“Maestra, tu ci hai messo le trappole! I frutti sono molti di più di quelli che servono!”

 

È stata quindi l’occasione per fare tanti conteggi, associazioni numero quantità, conteggi complessivi, confronti fra quantità e anche successioni e seriazione.

Una volta completate tutte le parti, sul retro abbiamo ritagliato il bozzolo e all’interno ognuno ha colorato e decorato la sua bellissima farfalla.


Poi è stato il momento della narrazione in cui i bambini a coppie sfogliavano e si raccontavano il loro libricino.
Anche a casa i bambini hanno il compito di raccontare ai genitori la storia del Piccolo bruco.

Mi piace molto l’idea di lavorare su un albo illustrato e di dare ai bambini la possibilità di averne una copia realizzata in modo artigianale, tutta loro, personalizzata.

Vi metto qui la scheda che ho realizzato incollando immagini prese qui e là.
Fatemi sapere se vi piace…noi lo adoriamo

Dadi con diverse rappresentazioni di numeri, cl 1a

Il prossimo anno sarò di nuovo in prima…di materiale ne ho a iosa ma…ormai mi conoscete, ferma non riesco a starci e quindi anche in estate penso, scopro, creo…

Tempo fa ho visto la pubblicità di questi dadi con diverse rappresentazione di numeri che ritengo essere efficaci per il subitizing e per diversi giochi o attività che si possono fare in classe, confronti, seriazioni, composizioni…li ho trovati interessanti e messi nel carrello

 

 

Sono poi andata con un’amica in un negozio di articoli per le feste e bomboniere e ho trovato queste scatoline di cartone cubiche 6×6 e subito ho pensato fossero perfette per creare questi dadi…ho realizzato quindi il file (che vi allego), tagliato incollato sulle scatoline e ora penso che ricorpirò il tutto con carta adesiva per renderle più resistenti.

Cosa ne dite? Voi come li usereste?
Buona estate a voi e alla prossima!

Ecco il file

MateNatale Raccolta attività

Visto che negli anni ho prodotto parecchio materiale di matematica a tema Natale e in questo periodo può essere utile, l’ho riunito tutto qui.

Sono schede semplici, la maggior parte di calcolo che possono servire per riempitempo o ripasso ma accattivanti perchè a tema Natalizio. Ci sono anche calendari dell’avvento e giochi online interattivi.

Molte delle immagini usate nei file, sono prese dalla rete altre create ad hoc.

Buone Feste

Classe1a

https://www.maestramarta.it/…/cla…/matenatale-classe-1a/

Renne Matematiche 

Calendario dell’avvento classe 1a online (Realizzato con Genially)

Classe2a

https://www.maestramarta.it/puzzle-matematici-di-natale…/

https://www.maestramarta.it/tombola-di-natale-classe-2a/

Calendario dell’avvento matematico online realizzato con Genially

Classe3a

https://www.maestramarta.it/matenatale-albero-con-i…/

https://www.maestramarta.it/…/campanelle-e-albero…/

Classe4a e 5a

https://www.maestramarta.it/matenatale-4a-alberi-palline…/

https://www.maestramarta.it/matenatale-due-schede-di…/

https://www.maestramarta.it/menu-natale-classe-5a/

CALENDARIO DELL’AVVENTO MATEMATICO 2023 realizzato con Nicoletta Grasso di @emozioniinmatematica

CALENDARIO DELL’AVVENTO MATEMATICO 2024 realizzato con Nicoletta Grasso di @emozioniinmatematica

Natale nel piano cartesiano grazie a @codicequadretto

Calendario dell’avvento online classe 5a creato con Genially (2023)

Con Temperino il bagnino sull’Isola delle tabelline, classe 4a

Continua la nostra accoglienza matematica con il libro ” I problemi di Temperino il bagnino”, uno dei libretti che seguono “L’Isola delle Tabelline”

Dopo una prima introduzione soprattutto per capire il tema dell’accoglienza e fare un ripasso dei multipli, prima di approdare sull’Isola, che trovate QUI,  abbiamo letto alcune pagine e scoperto che Temperino il bagnino non è proprio così ferrato con i conti e soprattutto con le tabelline! Si fa aiutare da 25 e 49…

 

Hanno aperto insieme una bancarella di souvenir e uno stabilimento balneare e fanno affari d’oro…ma alle volte anche loro si incartano…sui calcoli!

Possiamo aiutarli? Che trucchetti potremmo suggerir loro per velocizzare i conti? 
Altrimenti i clienti perderanno la pazienza.

Per lavorarci un po’ durante questa settimana ho preparato alcune schede, ispirate o tratte dal libro e anche modificando alcuni disegni.

Come prima proposta ho consegnato ai bambini una scheda con un’immagine tratta dal libro a cui ho aggiunto un listino prezzi e alcune immagini di abitanti dell’isola delle tabelline che chiedono a 25 di fornire attrezzature e di calcolarne la spesa….rapidamente!
Li abbiamo chiamati i calcoli a fumetti
I bambini hanno lavorato a coppie trovando strategie per arrivare ai totali in modo rapido, poi abbiamo condiviso le esperienze e le “furbate” che hanno usato.

   

Siamo poi passati a guardare l’immagine della bancarella (da me modificata aggiungendo girandole al banco di vendita) e con i bambini abbiamo piegato girandole e fatto passo passo osservazioni su forme, poligoni, simmetrie, rotazioni, frazioni e rapporti…e ci siamo anche divertiti a dare nomi simpatici a ciò che man mano appariva con le pieghe…armadio e cassetti, casetta, bocca…

E’ stato un ottimo sistema per ripassare le nozioni che già dalla prima pian piano con gli origami passano e formalizzarle realizzando un tutorial della girandola sul quaderno.

       

Abbiamo poi parlato dei rifornimenti della bancarella, di cosa significhi fare ordini, di vendite, guadagni e ricavi, anche grazie ad alcuni bimbi che hanno esperienze di negozio gestito dai genitori.
“Bisogna fare gli ordini della merce e a volte non puoi ordinarne pochi perchè ce ne sono molti in un pacco” 
Anche i nostri amici hanno fatto ordini per rifornire di oggetti che man mano venivano venduti ma…quanti ne hanno acquistati durante la stagione estiva?
Ogni oggetto era orinato in casse che ne contenevano un numero diverso e abbiamo cercato di capire come fare per trovarli…per optare poi per l’uso della moltiplicazione a gelosia (o araba), scoperta lo scorso anno e molto gettonata e apprezzata dai bambini.

Quindi al lavoro e..anche alcuni esercizi in più alla Lavagna che motivano sempre!

Ecco i file che ho usato:

Buon lavoro e…alla prossima puntata delle avventure sull’Isola delle Tabelline!

 

Accoglienza in classe 5a a tema Antico Egitto

In classe quinta quest’anno siamo partiti con un viaggio nell’Antico Egitto.
Questa civiltà così affascinante che i bambini hanno conosciuto e apprezzato lo scorso anno, ci accompagnerà per un breve periodo di ripasso, consolidamento introduzione di alcune nuove nozioni.
E lo faremo leggendo insieme l’albo illustrato Mummy Math An adventure in Geometry


Siamo partiti con il decodificare un messaggio segreto a cui ad ogni calcolo corrispondeva un numero e una lettera per scoprire l’argomento: l’Antico Egitto…
Abbiamo poi scoperto il titolo del libro sopra riportato che farà da sottofondo a questa attività. E’ in lingua inglese e ci aiuta a ripassare anche lì alcune strutture e ad ampliare il nostro vocabolario.

Ecco il file del messaggio in codice (quello riportato i figura ha alcuni errori!)

Abbiamo fatto quindi un piccolo excursus nella lingua inglese, scoprendo alcune parole del vocabulary e quindi un gioco con il dado per fissare nella memoria le parole. Continua a leggere

Ultimo giorno…ultime ore…giochi matematici!

Ho portato una valigia di giochi che nel tempo ho comprato…alcuni già usati per altre attività…altri tutti da scoprire!

Sudoku, puzzle e Tangram vari, pentamini, patten blocks, Mondrian puzzle, domino, IQ puzzle, cubetti e linking cubes e ho lasciato che si divertissero un po’…scoprendo, ragionando, collaborando…

Non solo gioco ma strategie e riflessioni
“Maestra guarda ..il puzzle ora è simmetrico!”
“Maestra noi li abbiamo divisi per tipo… così in base a quello che serve siamo più veloci!”
“Maestra ora ho capito come si fa…lo spiego a loro….c’è un trucchetto!”

La matematica divertente!!!

Visto il successo e le richieste di link e informazioni sui post nei social, ecco i giochi e i relativi link per acquistarli o visionarli….a breve ne pubblico altri, interessanti e divertenti! Continua a leggere