Archivi tag: pixel

Buon 2023 in pixel

Come ogni anno ho preparato una attività di colora i pixel a tema anno nuovo.

Avendo le classi alte quest’anno, 4a e 5a ho osato un po’ e preparato questo file con consegne che chiedono di colorare numeri minori di 1, frazioni, numeri decimali e negativi, numeri divisibili per…numeri quadrati.

In quarta in effetti molte di queste situazioni non le ho affrontate apertamente ma le abbiamo incontrate spesso e i bambini secondo me se la cavano con poche informazioni in merito.

Ho pensato di far lavorare i bambini in gruppo e per ognuna delle consegne, all’inizio, capirne il senso e come fare a trovare quel dato numero….

Ho preparato comunque due versioni dello stesso file con e senza frazioni, proprio perchè in quarta le frazioni le devo ancora introdurre, mentre i numeri decimali lavorando con gli euro o in alcuni problemi li abbiamo visti. Così come i numeri quadrati sul decanomio.
I numeri negativi poi fin dalla prima sappiamo che sotto lo zero (Come quando in inverno ghiaccia e fa freddissimo!) ci sono i numeri del freezer, e si scrivono con il segno meno.

Una volta terminato il lavoro di coloritura, si può lavorare con ciò che appare vedendoli come poligoni, indagando aree, perimetri, rotazioni e simmetrie delle figure, rapporti tra le parti ecc...

Vi lascio i due file, sperando vi siano utili ed augurandovi un bellissimo 2023
di serenità e ricco di soddisfazioni!

 

Code Week 2022: alla scoperta del codice binario

Quest’anno in occasione della code week, e avendo come classi 4a e 5a ho pensato di proporre attività per conoscere il codice binario.

Un’ attività molto simile che ho fatto qualche anno fa, e sulla quale ho rimodellato quella proposta quest’anno la trovate qui

Anche questa volta abbiamo iniziato pensando alla parola codice, ricordando cosa è la Code Week, a cui partecipiamo ogni anno, e perché sia importante fare attività di coding anche alla loro età.

Ho poi chiesto se avessero mai sentito parlare di codice binario e per assonanza abbiamo capito che il numero due in qualche modo c’entrava…binario come quello del treno, come la bicicletta, come binomio, come bivalente….abbiamo trovato molte parole!

Ok ma…due cosa? Due soli simboli che compongono il codice….1 o 0!

Questa immagine che abbiamo guardato molti l’hanno vista  nei film di fantascienza o nei video games, o negli sfondi di qualche gioco! E’ il linguaggio delle macchine che traduce tutti gli impulsi elettrici in 0 spento e 1 acceso!
Per contare ed eseguire semplici calcoli, noi comunemente utilizziamo il classico sistema decimale con le dieci cifre da 0 a 9.
Per contare ed eseguire complicati calcoli i computer utilizzano invece un altro sistema che prende il nome di sistema binario, proprio perché quest’ultimo è costituito da due soli simboli: 0 ed 1.
I computer capiscono solamente questi due soli simboli perchè o ricevono il segnale o no per cui:
0, che corrisponde alla mancanza di tensione (quindi a 0= spento)
1, che corrisponde invece alla presenza di tensione (quindi 1=acceso)

Utilizzando solo queste due cifre, si possono però rappresentare non solo tutti i possibili numeri esistenti, ma anche tutte le parole, le immagini, i video, i suoni…tutte le tipologie digitali..

Anche i pixel che tanto amiamo appaiono sugli schermi perchè si accende o meno il quadrettino per cui se è acceso avrà associato il numero 1 e se è spento sarà buio, associato allo 0.

Proviamo… accendiamo i pixel….associamo al numero 1 un colore e allo 0 un altro a contrasto e coloriamo seguendo il codice binario la scheda….cosa apparirà?

Ecco qui i materiali

Siamo poi passati alla nomenclatura e quindi abbiamo scoperto il bit e il gruppo di 8 bit che si chiama Byte e quindi tutti i multipli che anche noi conosciamo i megaByte, i GigaByte ecc..
Ci siamo divertiti ad accendere Bit e creando numeri , in una divertentissima attività realizzata prendendo spunto dal testo “Computer scienze unplugged”  e riprodotta con cartoncini dei numeri e bambini che si alzavano e si abbassavano all’occorrenza e anche online con il giochino “Binario” che trovate scaricabile gratuitamente.

 

Trovate tutto spiegato nei minimi dettagli e anche il lavoro che avevo messo sul quaderno la volta scorsa nell’articolo sul codice binario cliccando qui

Utilizzando solo queste due cifre, 0 e 1, si possono rappresentare non solo tutti i possibili numeri esistenti, ma anche tutte le parole, le immagini, i video, i suoni…tutte le tipologie digitali..

Abbiamo scoperto il codice ASCII che associa ad ogni lettera maiuscola e minuscola, ad ogni numero e simbolo un codice in binario e ci si è aperto un mondo!
Come fatto già la volta scorsa, abbiamo provato a codificare parole in binario e a cercare di scoprirle decodificandole  e poi ognuno di noi ha codificato il suo nome e lo ha rappresentato con perline colorate che hanno formato una bellissima collana binaria!
 

Cosa dite???? Non è bellissima?
Prossima tappa….codice binario con i Lego! Siete curiosi??? continuate a seguici! 😉

Giornata della memoria…quiz e pixel classe 3a e classe 4a

Per domani ho pensato per i  miei alunni di introdurre il personaggio del libro che leggeremo, in occasione della giornata della memoria 2022, attraverso un quiz matematico, realizzato con Google moduli che pian piano, se le risposte sono esatte portano via via a far apparire un codice colori che poi andrà decifrato…

Bellissima questa cosa di rendere interattivi i moduli…in pratica  a seconda della riposta si può indirizzare a una sezione o all’altra del modulo…
Ho guardato un tutorial a questo link e…mi sono messa subito all’opera!

In classe quarta si parlerà del Diario di Anna Frank e seguirà una riflessione la lettura di alcune pagine, una versione ridotta e semplificata per i bambini  (la trovate qui) Continua a leggere

Classe 3a…ancora Pinguini…

Continua il ripasso accoglienza matematica con il libro 365 pinguini.
Siamo arrivati al punto in cui in casa ci si ritrova con 60 pinguini…sono tantissimi…bisogna fare ordine!!!

Ma come sistemarli? Abbiamo provato anche noi a formare degli schieramenti, dei rettangoli ordinati prima con 18 pinguini, un po’ più semplice, facendolo insieme…aiutandoci e dandoci spunti a vicenda… Continua a leggere

Operazioni e pixel sulla griglia 0-99, classe 2a

Sempre sulla griglia dei numeri 0-99 ora che sappiamo bene spostarci in alto e basso, destra e sinistra cominciamo a calcolare….come???

Spostandoci sulla griglia di decine e unità per—per raggiungere il risultato..

Per far questo ho preparato una attività diverte te e stimolante cha ai bambini piace sempre…operazioni e coloritura di quadretti per formare disegni in pixel

Il primo lo abbiamo fatto insieme…ho dato la scheda con operazioni e numeri “mascherati” l’abbiamo letta e interpretata poi abbiamo cominciato uno alla volta a risolvere a pensare, a condividere strategie… e man mano coloravamo i quadretti…io alla LIM mettendo rettangoli sulle caselline di una griglia proiettata semplicemente come immagine…
Era un bellissimo pupazzo di neve!!!

  Continua a leggere

Saluto in pixel…classe 2a

Ultimo invio…ultima attività per questo strano anno scolastico…

Un saluto in pixel…con risultato delle numerazioni che fino ad ora abbiamo incontrato…1 2 3 4 5  e 10…

Ecco il file in PDF

A TUTTI BUONA FINE ANNO SCOLASTICO!!! 😉

 

W il 2020…un gioco a quadretti per la classe 1a

Come fatto lo scorso anno, anche quest’anno ho adattato la griglia dei numeri per far giocare e contare i bambini di classe 1a…scoprendo un messaggio segreto…ovvero …w il 2020!

Ecco la griglia riadattata…si chiede ai bambini di colorare i quadretti seguendo le indicazioni con confronti e semplici calcoli con i numeri entro il 20 e riconoscimento di numeri maggiori di 20…fattibile e divertente!!

Ai miei bambini piace tantissimo colorare a quadretti e veder apparire scritte e disegni…come la pixel art…

Continua a leggere

MaestraMarta intervistata da Marie Claire!

Questa estate sono stata contattata dalla gentilissima Silvia Criara di Marie Claire per fare quattro chiacchiere intorno al coding…di cosa si tratta…cosa si fa nelle scuole e perché, da inserire nello speciale “Enfant” in uscita con il numero di settembre 2019!

   

Mi sono sentita onorata di essere stata scelta e ho cercato di raccontare un po’ la mia esperienza di lavoro di questi anni con i bimbi sul coding unplugged che potete trovare documentato qui

E’ stata davvero un’ emozione…!!!
Emozionante anche l’attesa dell’uscita e …wow! 🙂 Trovarsi in mano il giornale con il mio nome stampato sopra…è stato incredibile!!!! Non ho parole!!!! 😉

Grazie per l’opportunità a Marie Claire e a Silvia e…per chi se lo fosse perso ecco il PDF dell’articolo gentilmente mandatomi dalla giornalista!

Grazie anche a voi della fiducia e delle numerosissime visite al mio sito” 🙂

 

 

Pixel e pixel art in classe 1a

Già dall’inizio dell’anno in classe prima in tecnologia ma anche in collegamento con matematica e geografia ho proposto alcune attività di coding unplugged che sono propedeutiche per l’apprendimento anche della spazialità, del movimento della lateralizzazione…stimolano l’attenzione e il problem solving e anche se sembrano attività più per grandi se presentate in modo adeguato sono fattibilissime anche dai bimbi più piccoli…con davvero molte soddisfazioni.

Una delle attività preferite da tutti gli alunni perché molto artistica e ricca di spunti e creatività è parlare di pixel

Naturalmente con i bimbi piccoli bisogna fare poca teoria e presentare in modo semplice il fatto che un computer o un cellulare per rappresentare le immagini si serve di una griglia con piccoli quadretti che di volta in volta e a seconda delle esigenze si colorano di colori diversi per farci vedere immagini parole, schemi…questi quadrettini si chiamano pixel!

“Si maestra il mio papà ha una App che si chiama pixel!”
“Io a casa ho un gioco con i pixel ma non l’ho mai fatto…non so come si fa…!”
“io li ho sentiti i pixel maestra…ma non sapevo cosa sono…!” Continua a leggere

Laboratori di Pasqua, classe 1a

Per festeggiare l’arrivo della Pasqua e delle vacanze abbiamo giocato con la matematica con i laboratori di Pasqua….
….attività a tema da svolgersi a piccolo gruppo durante la mattinata…

Come per le altre volte abbiamo preparato la classe con i banchi messi a isole e in ogni isola è stato messo il materiale necessario per svolgere una attività…si cambiava isola e quindi attività al comando della maestra… Continua a leggere