Archivi tag: pixel art

Giornata della memoria…quiz e pixel classe 3a e classe 4a

Per domani ho pensato per i  miei alunni di introdurre il personaggio del libro che leggeremo, in occasione della giornata della memoria 2022, attraverso un quiz matematico, realizzato con Google moduli che pian piano, se le risposte sono esatte portano via via a far apparire un codice colori che poi andrà decifrato…

Bellissima questa cosa di rendere interattivi i moduli…in pratica  a seconda della riposta si può indirizzare a una sezione o all’altra del modulo…
Ho guardato un tutorial a questo link e…mi sono messa subito all’opera!

In classe quarta si parlerà del Diario di Anna Frank e seguirà una riflessione la lettura di alcune pagine, una versione ridotta e semplificata per i bambini  (la trovate qui) Continua a leggere

Classe 3a…ancora Pinguini…

Continua il ripasso accoglienza matematica con il libro 365 pinguini.
Siamo arrivati al punto in cui in casa ci si ritrova con 60 pinguini…sono tantissimi…bisogna fare ordine!!!

Ma come sistemarli? Abbiamo provato anche noi a formare degli schieramenti, dei rettangoli ordinati prima con 18 pinguini, un po’ più semplice, facendolo insieme…aiutandoci e dandoci spunti a vicenda… Continua a leggere

Operazioni e pixel sulla griglia 0-99, classe 2a

Sempre sulla griglia dei numeri 0-99 ora che sappiamo bene spostarci in alto e basso, destra e sinistra cominciamo a calcolare….come???

Spostandoci sulla griglia di decine e unità per—per raggiungere il risultato..

Per far questo ho preparato una attività diverte te e stimolante cha ai bambini piace sempre…operazioni e coloritura di quadretti per formare disegni in pixel

Il primo lo abbiamo fatto insieme…ho dato la scheda con operazioni e numeri “mascherati” l’abbiamo letta e interpretata poi abbiamo cominciato uno alla volta a risolvere a pensare, a condividere strategie… e man mano coloravamo i quadretti…io alla LIM mettendo rettangoli sulle caselline di una griglia proiettata semplicemente come immagine…
Era un bellissimo pupazzo di neve!!!

  Continua a leggere

Saluto in pixel…classe 2a

Ultimo invio…ultima attività per questo strano anno scolastico…

Un saluto in pixel…con risultato delle numerazioni che fino ad ora abbiamo incontrato…1 2 3 4 5  e 10…

Ecco il file in PDF

A TUTTI BUONA FINE ANNO SCOLASTICO!!! 😉

 

W il 2020…un gioco a quadretti per la classe 1a

Come fatto lo scorso anno, anche quest’anno ho adattato la griglia dei numeri per far giocare e contare i bambini di classe 1a…scoprendo un messaggio segreto…ovvero …w il 2020!

Ecco la griglia riadattata…si chiede ai bambini di colorare i quadretti seguendo le indicazioni con confronti e semplici calcoli con i numeri entro il 20 e riconoscimento di numeri maggiori di 20…fattibile e divertente!!

Ai miei bambini piace tantissimo colorare a quadretti e veder apparire scritte e disegni…come la pixel art…

Continua a leggere

MaestraMarta intervistata da Marie Claire!

Questa estate sono stata contattata dalla gentilissima Silvia Criara di Marie Claire per fare quattro chiacchiere intorno al coding…di cosa si tratta…cosa si fa nelle scuole e perché, da inserire nello speciale “Enfant” in uscita con il numero di settembre 2019!

   

Mi sono sentita onorata di essere stata scelta e ho cercato di raccontare un po’ la mia esperienza di lavoro di questi anni con i bimbi sul coding unplugged che potete trovare documentato qui

E’ stata davvero un’ emozione…!!!
Emozionante anche l’attesa dell’uscita e …wow! 🙂 Trovarsi in mano il giornale con il mio nome stampato sopra…è stato incredibile!!!! Non ho parole!!!! 😉

Grazie per l’opportunità a Marie Claire e a Silvia e…per chi se lo fosse perso ecco il PDF dell’articolo gentilmente mandatomi dalla giornalista!

Grazie anche a voi della fiducia e delle numerosissime visite al mio sito” 🙂

 

 

Pixel e pixel art in classe 1a

Già dall’inizio dell’anno in classe prima in tecnologia ma anche in collegamento con matematica e geografia ho proposto alcune attività di coding unplugged che sono propedeutiche per l’apprendimento anche della spazialità, del movimento della lateralizzazione…stimolano l’attenzione e il problem solving e anche se sembrano attività più per grandi se presentate in modo adeguato sono fattibilissime anche dai bimbi più piccoli…con davvero molte soddisfazioni.

Una delle attività preferite da tutti gli alunni perché molto artistica e ricca di spunti e creatività è parlare di pixel

Naturalmente con i bimbi piccoli bisogna fare poca teoria e presentare in modo semplice il fatto che un computer o un cellulare per rappresentare le immagini si serve di una griglia con piccoli quadretti che di volta in volta e a seconda delle esigenze si colorano di colori diversi per farci vedere immagini parole, schemi…questi quadrettini si chiamano pixel!

“Si maestra il mio papà ha una App che si chiama pixel!”
“Io a casa ho un gioco con i pixel ma non l’ho mai fatto…non so come si fa…!”
“io li ho sentiti i pixel maestra…ma non sapevo cosa sono…!” Continua a leggere

Elmer, elefante variopinto, continuità e classe 1a

E quest’anno per accogliere i futuri alunni della scuola primaria e farli giocare divertire e conoscere la scuola primaria abbiamo fatto la conoscenza di ELMER, elefante variopinto

Ecco il lnk al libro di Elmer:
Elmer, l’elefante variopinto. Ediz. a colori

Dopo la presentazione e lettura del libro abbiamo chiacchierato un po’ e capito che ognuno è bello perché diverso, ognuno di noi ha delle particolarità che ci fanno speciali..per Elmer erano i suoi meravigliosi colori che portavano allegria a tutti!

Insieme abbiamo poi realizzato i nostro Elmer partendo da un foglio colorato quadrettato e agito con tagli e pieghe…ecco le fasi e il risultato… Continua a leggere

I nostri “laboratori” matematici di gennaio…classe 1a

E anche questa volta i nostri “laboratori” sono stati un successo!!!!


Come già fatto la scorsa volta (potete vedere qui l’attività)  ho diviso la classe in 4 gruppi per 4 attività e fatti ruotare in modo che potessero provare ogni proposta…

Questa volta ho puntato un po’ sulla spazialità e sull’attenzione e precisione nella riproduzione di modelli “geometrici” che i bambini potevano trovare allegati al materiale…naturalmente c’è stato spazio anche per la creatività e l’invenzione…che una volta “capiti ” i materiali, è la parte che è piaciuta di più agli alunni.

Nel primo tavolo ho messo i geopiani, tanti elastici di colore e grandezza diversa e tanti,…tantissimi modelli reperiti in rete (scrivendo geoboard in google immagini e in pinterest)….e alcuni disegnati da me….i bambini si sono divertiti moltissimo a ricreare le figure proposte…attenzione soprattutto a contare i chiodi e le distanze per riprodurre in modo “fedele” il modello scelto… Continua a leggere

Pixel art in 3D

Il coding e la pixel-art ci piace tanto…già da un paio d’anni abbiamo parlato di pixel, di immagini al computer, di pixel con le perline stirabili

Oggi ci cimentiamo nella pixel art in 3D realizzando un disegno “pixellato” con i cubetti di cartoncino….

Un cubetto ogni pixel…costruito con pazienza e precisione…disegnando, ritagliando e incollando…

Continua a leggere