Archivi categoria: tecnologia

Code Week 2022: alla scoperta del codice binario

Quest’anno in occasione della code week, e avendo come classi 4a e 5a ho pensato di proporre attività per conoscere il codice binario.

Un’ attività molto simile che ho fatto qualche anno fa, e sulla quale ho rimodellato quella proposta quest’anno la trovate qui

Anche questa volta abbiamo iniziato pensando alla parola codice, ricordando cosa è la Code Week, a cui partecipiamo ogni anno, e perché sia importante fare attività di coding anche alla loro età.

Ho poi chiesto se avessero mai sentito parlare di codice binario e per assonanza abbiamo capito che il numero due in qualche modo c’entrava…binario come quello del treno, come la bicicletta, come binomio, come bivalente….abbiamo trovato molte parole!

Ok ma…due cosa? Due soli simboli che compongono il codice….1 o 0!

Questa immagine che abbiamo guardato molti l’hanno vista  nei film di fantascienza o nei video games, o negli sfondi di qualche gioco! E’ il linguaggio delle macchine che traduce tutti gli impulsi elettrici in 0 spento e 1 acceso!
Per contare ed eseguire semplici calcoli, noi comunemente utilizziamo il classico sistema decimale con le dieci cifre da 0 a 9.
Per contare ed eseguire complicati calcoli i computer utilizzano invece un altro sistema che prende il nome di sistema binario, proprio perché quest’ultimo è costituito da due soli simboli: 0 ed 1.
I computer capiscono solamente questi due soli simboli perchè o ricevono il segnale o no per cui:
0, che corrisponde alla mancanza di tensione (quindi a 0= spento)
1, che corrisponde invece alla presenza di tensione (quindi 1=acceso)

Utilizzando solo queste due cifre, si possono però rappresentare non solo tutti i possibili numeri esistenti, ma anche tutte le parole, le immagini, i video, i suoni…tutte le tipologie digitali..

Anche i pixel che tanto amiamo appaiono sugli schermi perchè si accende o meno il quadrettino per cui se è acceso avrà associato il numero 1 e se è spento sarà buio, associato allo 0.

Proviamo… accendiamo i pixel….associamo al numero 1 un colore e allo 0 un altro a contrasto e coloriamo seguendo il codice binario la scheda….cosa apparirà?

Ecco qui i materiali

Siamo poi passati alla nomenclatura e quindi abbiamo scoperto il bit e il gruppo di 8 bit che si chiama Byte e quindi tutti i multipli che anche noi conosciamo i megaByte, i GigaByte ecc..
Ci siamo divertiti ad accendere Bit e creando numeri , in una divertentissima attività realizzata prendendo spunto dal testo “Computer scienze unplugged”  e riprodotta con cartoncini dei numeri e bambini che si alzavano e si abbassavano all’occorrenza e anche online con il giochino “Binario” che trovate scaricabile gratuitamente.

 

Trovate tutto spiegato nei minimi dettagli e anche il lavoro che avevo messo sul quaderno la volta scorsa nell’articolo sul codice binario cliccando qui

Utilizzando solo queste due cifre, 0 e 1, si possono rappresentare non solo tutti i possibili numeri esistenti, ma anche tutte le parole, le immagini, i video, i suoni…tutte le tipologie digitali..

Abbiamo scoperto il codice ASCII che associa ad ogni lettera maiuscola e minuscola, ad ogni numero e simbolo un codice in binario e ci si è aperto un mondo!
Come fatto già la volta scorsa, abbiamo provato a codificare parole in binario e a cercare di scoprirle decodificandole  e poi ognuno di noi ha codificato il suo nome e lo ha rappresentato con perline colorate che hanno formato una bellissima collana binaria!
 

Cosa dite???? Non è bellissima?
Prossima tappa….codice binario con i Lego! Siete curiosi??? continuate a seguici! 😉

Pesce d’Aprile origami…classe 1a e 2a

A distanza…è tutto strano e nuovo…
A distanza tutto sembra diverso…
come fare a farsi il pesce d’Aprile a distanza???

Per quest’anno  niente pacche sulla schiena inaspettate e risatine sotto i baffi, niente battute e indovinelli…niente storie o invenzioni strampalate…per quest’anno un pesce d’Aprile ognuno a casa sua ma…c’è spazio per fare qualche scherzetto lo stesso…magari a mamma e papà o ai nonni…

Ho mandato il video tutorial per realizzare il pesce  origami e ho chiesto loro di piegarne uno o molti e usarli per qualche scherzetto…e di farmi vedere le loro realizzazioni mandandomi le fotografie

Ho poi  raccolto tutte le foto inviatemi e ho creato un mini video che ho girato loro per festeggiare insieme e per vedere le creazioni di tutti…eccone una versione

BUON PESCE D’APRILE A TUTTI!!!!! 

LearningApps

In questo articolo provo a spiegarvi cosa è, come funziona e come usare la piattaforma LearningApps per far lavorare i ragazzi da soli da PC da Tablet o Smartphone a scuola o a casa.

Learning app è un’applicazione web che consente di supportare l’attività didattica attraverso piccoli moduli giocosi interattivi quali cruciverba, impiccato,memory, coppie puzzle, linea del tempo, ecc…

Contiene un archivio molto ampio di moduli già realizzati sulle diverse discipline e per i diversi ordini di scuola che potranno servire da esempio o direttamente essere utilizzati.

Per poter usufruire delle App per giocarci non è necessario essere registrati.
Bisogna invece registrarsi se si vuole creare una propria area e salvare le proprie app se si vuole creare una classe e quindi monitorare il lavoro dei ragazzi.

Per prima cosa connettersi all’ applicazione learningapps.org 

Continua a leggere

MaestraMarta intervistata da Marie Claire!

Questa estate sono stata contattata dalla gentilissima Silvia Criara di Marie Claire per fare quattro chiacchiere intorno al coding…di cosa si tratta…cosa si fa nelle scuole e perché, da inserire nello speciale “Enfant” in uscita con il numero di settembre 2019!

   

Mi sono sentita onorata di essere stata scelta e ho cercato di raccontare un po’ la mia esperienza di lavoro di questi anni con i bimbi sul coding unplugged che potete trovare documentato qui

E’ stata davvero un’ emozione…!!!
Emozionante anche l’attesa dell’uscita e …wow! 🙂 Trovarsi in mano il giornale con il mio nome stampato sopra…è stato incredibile!!!! Non ho parole!!!! 😉

Grazie per l’opportunità a Marie Claire e a Silvia e…per chi se lo fosse perso ecco il PDF dell’articolo gentilmente mandatomi dalla giornalista!

Grazie anche a voi della fiducia e delle numerosissime visite al mio sito” 🙂

 

 

Inventiamo labirinti…classe 1a

Una attività divertente per fine anno? o per la prima settimana di accoglienza?
Noi abbiamo inventato labirinti con elastici usando i geopiani!

La consegna è stata….Riusciamo a creare un labirinto, una stradina…una pista in cui far scorrere una pallina o biglia in modo che passi da un lato all’altro del labirinto facendo più strada possibile?

Usiamo gli elastici sia quelli piccoli e colorati che ci piacciono un sacco, sia quelli classici e più lunghi….e…scateniamo la creatività!!!!

Continua a leggere

Pixel e pixel art in classe 1a

Già dall’inizio dell’anno in classe prima in tecnologia ma anche in collegamento con matematica e geografia ho proposto alcune attività di coding unplugged che sono propedeutiche per l’apprendimento anche della spazialità, del movimento della lateralizzazione…stimolano l’attenzione e il problem solving e anche se sembrano attività più per grandi se presentate in modo adeguato sono fattibilissime anche dai bimbi più piccoli…con davvero molte soddisfazioni.

Una delle attività preferite da tutti gli alunni perché molto artistica e ricca di spunti e creatività è parlare di pixel

Naturalmente con i bimbi piccoli bisogna fare poca teoria e presentare in modo semplice il fatto che un computer o un cellulare per rappresentare le immagini si serve di una griglia con piccoli quadretti che di volta in volta e a seconda delle esigenze si colorano di colori diversi per farci vedere immagini parole, schemi…questi quadrettini si chiamano pixel!

“Si maestra il mio papà ha una App che si chiama pixel!”
“Io a casa ho un gioco con i pixel ma non l’ho mai fatto…non so come si fa…!”
“io li ho sentiti i pixel maestra…ma non sapevo cosa sono…!” Continua a leggere

Un anno di Origami…classe 1a

Quest’anno con la mia nuova classe 1a ho pensato di partire fin da subito con un percorso sugli origami….pieghe semplici e contestualizzate nel lavoro…un percorso tra arte, tecnologia, geometria…

Prendendo spunto come sempre dai meravigliosi gruppi di Facebook e dalla MAESTRA dell’origami Gabriella di Schoolmate mi sono lanciata….e abbiamo fatto un ottimo lavoro io e i miei bimbi…abbiamo piegato circa un origami al mese…ecco un semplice report

Ogni mese in ORIGAMI, fatto con le nostre preziose mani!

L’attività è davvero stimolante e coinvolgente e i miei primini son stati splendidi..eccezionali e super super entusiasti!!! Continua a leggere

Laboratori di Pasqua, classe 1a

Per festeggiare l’arrivo della Pasqua e delle vacanze abbiamo giocato con la matematica con i laboratori di Pasqua….
….attività a tema da svolgersi a piccolo gruppo durante la mattinata…

Come per le altre volte abbiamo preparato la classe con i banchi messi a isole e in ogni isola è stato messo il materiale necessario per svolgere una attività…si cambiava isola e quindi attività al comando della maestra… Continua a leggere

Un origami per la festa del papà, classe 1a

E la nostra passione per gli origami non si ferma…

In occasione della festa del papà abbiamo realizzato delle bellissime camicine/ magliette piegando la carta come bigliettino di auguri

Si parte da un foglio rettangolare questa volta, si piega a metà facendo combaciare i due lati più lunghi e si osserva…come sono i due rettangoli che si sono formati? I bambini ormai a forza di osservare e riflettere han capito bene i concetti di metà, di congruente, di angolo e lato e anche di mediana e diagonale… Continua a leggere

La sfida di Febbraio del Matecalendario…classe 1a

Abbiamo accolto anche noi la sfida del Matecalendario del Piccolo Friedrich di Febbraio…ci piace proprio…poi è a tema con la festa più romantica dell’anno…San Valentino! <3

Riusciremo accostando 20 triangoli rettangoli a realizzare un cuore?

Noi non ci siamo accontentati di triangoli qualunque…abbiamo piegato 20 triangoli origami a testa di carta rossa…piano piano con precisione e attenzione….
(triangolo origami modello di Decio/Bascetta)

Continua a leggere