Archivi tag: giocare

Divisioni e gioco interattivo

Stiamo lavorando in classe 3a con le divisioni e, per ripassare e consolidare divertendoci, oltre al gioco di carte “Io ho….Chi ha…?” che potete trovare qui, ho preparato questo semplice gioco interattivo con PowerPoint che ci aiuta a esercitarci divertendoci.

  Continua a leggere

Gioco carte “Io ho…, Chi ha…?” Frazioni

Ormai lo sapete che ho un debole per questo tipo di giochi che uso quotidianamente per la routine del mattino…
Dopo aver fatto alcuni esercizi di calcolo si gioca con le carte!!! 

Si comincia dalla prima con addizioni e sottrazioni, poi via via operazioni sempre più difficili, tabelline, divisioni e in quarta ho creato ad hoc, dopo aver lavorato molto sulle frazioni e sulle parti frazionati equivalenti,  questo mazzo di carte “Io ho…. Chi ha…?”  delle frazioni. Continua a leggere

Ultimo giorno…ultime ore…giochi matematici!

Ho portato una valigia di giochi che nel tempo ho comprato…alcuni già usati per altre attività…altri tutti da scoprire!

Sudoku, puzzle e Tangram vari, pentamini, patten blocks, Mondrian puzzle, domino, IQ puzzle, cubetti e linking cubes e ho lasciato che si divertissero un po’…scoprendo, ragionando, collaborando…

Non solo gioco ma strategie e riflessioni
“Maestra guarda ..il puzzle ora è simmetrico!”
“Maestra noi li abbiamo divisi per tipo… così in base a quello che serve siamo più veloci!”
“Maestra ora ho capito come si fa…lo spiego a loro….c’è un trucchetto!”

La matematica divertente!!!

Visto il successo e le richieste di link e informazioni sui post nei social, ecco i giochi e i relativi link per acquistarli o visionarli….a breve ne pubblico altri, interessanti e divertenti! Continua a leggere

Carte Io ho….chi ha…divisioni

E visto il successo delle serie di carte delle operazioni e delle tabelline, che ai miei bambini piacciono molto e usiamo come routine del mattino, ho creato anche quelle delle divisioni… 🙂

Le regole sono sempre quelle…si mischiamo e distribuiscono le carte tra i bambini, chi ha la carta con le stellina legge ciò che riposta la carta e pone la domanda: “chi ha…?”
Chi ha sulla sua carta la risposta la legge e così via finché l’ultima carta riporterà alla prima. Continua a leggere

PiGreco Day…preparativi: tangram e tesserine bicolore

Da qualche giorno ci stiamo preparando per la festa della Matematica…il PIGreco Day…che sarà il 14 Marzo…o come dicono nei paesi Anglofoni il 3,14

Nella nostra scuola eravamo abituati a grandi cose, laboratori, giochi di gruppo, collaborazioni ma ahimè, come ovunque, il Covid ci ha per forza frenati.

Abbiamo dunque deciso di preparare ogni classe una attività da donare a quelli più piccoli…nel senso che la quinta preparerà per la quarta, la quarta per la terza e così via…fino alla prima che preparerò un gioco per la scuola dell’infanzia e la secondaria di primo grado una attività per la quinta…

Con le mie due classi, terza e quarta abbiamo preparato tesserine bicolore e Tangram

In classe terza da settimane giochiamo con le tesserine bicolore di Rosa Laddago (se volete piegarle le trovate qui…alla lezione 6 di OrididaZoom del Centro Diffusione Origami), cercando combinazioni, scovando la geometria nascosta, scoprendo rotazioni, simmetrie, traslazioni…e ci piacciono talmente che abbiamo pensato di farne dono ai bambini di seconda…le abbiamo quindi piegate e preparate con le nostre mani per loro… Continua a leggere

Io ho…Chi ha…? – Tabelline 2a

Eccolo qui il nostro giochino del mattino….ormai siamo in terza, ci giochiamo dalla fine dello scorso anno e siamo diventati bravissimi!!!
Passeremo presto alla versione più difficile (che potete trovare qui)  con tutti i multipli…non solo alcuni…ma….fino ad ora ci siamo divertiti moltissimo e a furia di giocare le tabelline le sappiamo bene!

Ho realizzato questo file da stampare e ritagliare con le carte del gioco “Io ho…Chi ha…?” con le tabelline del 1 2 3 4 5 e 10…le prime che abbiamo incontrato e usato…

Come funziona il gioco?

Continua a leggere

Giochi a stazioni con le tabelline, classe 3a

Stamattina abbiamo giocato con le tabelline ma in alcuni giochi a stazioni, ogni 20 minuti si riordinava il materiale ci si sanificava le mani e si passava al tavolo successivo…

DOMINO TABELLINE
Si gioca a coppie, ci si distribuiscono le tessere e si comincia posizionando uno vicino all’altro tabellina e risultato, vince chi rimane senza tessere per primo!

RUBA LA CARTA Continua a leggere

Classe 4a, Mastermind rivisitato

Lo spunto è stato un bellissimo problema del Rally Transalpino matematico (che trovate qui) riadattato dalla mia amica maestra Cristina per gli alunni di quarta a tema Halloween.
Lì bisognava scoprire seguendo gli indizi quali fossero le tre cifre del codice segreto.

Naturalmente subito mi è venuto in mente il gioco Mastermind che da piccola facevo che però era molto complesso e contemplava molte varianti…per cui ho pensato di semplificarlo per poterlo proporre ai bambini.
😍😍😍
Le regole sono semplici Continua a leggere

Riempitempo multipli e tabelline, classe 2a

Ecco un simpatico riempitempo per ripassare divertendosi o consolidare i multipli in classe 2a…ma anche dopo…

Lancia i dadi e colora un risultato nella griglia…

Si usano due comuni dadi e nella griglia (trovata online) ci sono molte volte i numeri delle numerazioni da 1×1 a 6×6…quindi lancio…conto…coloro…se il numero non c’è più ritiro i dadi…

 

Questo permette di contare e ricontare, ripassare e memorizzare…divertendosi!

Ecco il file:

Buon divertimento!!!

 

Io sono….chi e…? Classe 2a

In questi ultimi giorni prima delle vacanze di Natale anche con i bambini di casse 2a abbiamo iniziato la routine del mattino con il gioco delle carte “Io sono….Chi è…?”

Come per quello delle tabelline già pubblicato tempo fa si distribuiscono ai bambini le carte (sono 48), fino ad esaurimento, il bambino che trova la carta con la stellina comincia leggendo la sua carta….“Io sono 0=, chi è…?”

Tutti i bimbi a quel punto fanno conti o compongono il numero che viene detto “mascherato” e se lo ritrovano sulla loro carta intervengono leggendone il contenuto e chiamando a loro volta un altro bambino ecc…

Il gioco continua come una sorta di domino fino a che si tornerà con l’ultima carta di nuovo a chiamare lo 0…

Il mazzo di carte con cui giochiamo noi contiene numeri “mascherati” con addizioni e sottrazioni entro il 100 (abbastanza semplici con molti calcoli con decine intere…), numeri scomposti in decine e unità (anche scambiate di posto…uno scherzetto lo chiamano i miei launni…) e numeri come li scriverebbe Bubal dal libro della Cerasoli “La grande invenzione di Bubal”, cioè con numeri romani…(abbiamo letto la storia di Bubal per ripassare la decina e introdurre i numeri fino a 100 e pari e dispari a inizio anno…)

Ho realizzato anche un mazzo sostituendo i numeri romani con altre addizioni o sottrazioni nel caso non li abbiate introdotti…

Ecco i file…spero vi siamo utili…io ho stampato, plastificato in modo da poter sanificare le carte dopo l’uso…i bambini distribuiscono le carte dopo essersi sanificati le mani…

  GIOCO CARTE CON ADDIZIONI, SOTTRAZIONI, SCOMPOSIZIONI E NUMERI ROMANI

GIOCO CARTE SENZA NUMERI ROMANI