Archivi tag: tecnologia

Giornata della memoria…quiz e pixel classe 3a e classe 4a

Per domani ho pensato per i  miei alunni di introdurre il personaggio del libro che leggeremo, in occasione della giornata della memoria 2022, attraverso un quiz matematico, realizzato con Google moduli che pian piano, se le risposte sono esatte portano via via a far apparire un codice colori che poi andrà decifrato…

Bellissima questa cosa di rendere interattivi i moduli…in pratica  a seconda della riposta si può indirizzare a una sezione o all’altra del modulo…
Ho guardato un tutorial a questo link e…mi sono messa subito all’opera!

In classe quarta si parlerà del Diario di Anna Frank e seguirà una riflessione la lettura di alcune pagine, una versione ridotta e semplificata per i bambini  (la trovate qui) Continua a leggere

Gioco Interattivo “Siamo di nuovo insieme”

Per un rientro soft a scuola, nei primi giorni come di consueto nella mia scuola,  faremo alcune attività di accoglienza, e anche di conoscenza reciproca visto che abbiamo alcuni alunni nuovi…ma quest’anno sarà un’accoglienza un po’ diversa…

Abbiamo già preparato l’atrio, addobbato (per quanto possibile) le aule e pensato ad alcuni giochi e attività che si possano fare…mantenendo la giusta distanza

Per parlare di noi, delle nostre vacanze delle nostre emozioni delle nostre aspettative…io le mie colleghe abbiamo pensato di fare insieme in classe seconda e terza, una sorta di gioco dell’oca🦆🎲🧒👧👪…

Proietteremo il tabellone alla Lim e ne daremo una copia stampata a ogni bambino in modo che ciascuno, sul suo banco col suo materiale, possa giocare e segnare il suo percorso

Il gioco è interattivo perchè ogni casella nascone un’azione o un racconto: si parlerà di noi…di pregi, di difetti, di aspettative, di racconti, di scoperte, di viaggi……🥰👪😜
Il dado verrà lanciato virtualmente alla Lim…con una delle varie web app che mettono a disposizione tale servizio…ad esempio…

https://it.piliapp.com/random/dice/
http://www.tiradadi.it/

 

Ecco quindi il gioco che condivido volentieri con voi…è realizzato con PowerPoint per cui per aprirlo ci vuole quel programma o un visualizzatore….

Buona accoglienza, buon anno scolastico e….fatemi sapere come va!!!!

Ecco il file immagine in banco e nero stampabile per gli alunni

 

Gioco interattivo con le tessere del domino, classe 2a

Navigando in rete si trovano spesso attività e idee divertenti ed accattivanti alle quali attingo volentieri e a piene mani…

E…così ho creato questo gioco per la mia futura classe 2a…per ripassare divertendosi…

 

 

Sul profilo Instagram di @cintaandco è stata pubblicata questa fotografia con il gioco di associazione di quantità con le tessere del domino e subito mi è venuta l’idea di realizzarne una versione interattiva…pensando alla possibilità di lavorare da soli, col giusto distanziamento e (speriamo di no!!!) anche da casa nel caso si arrivasse a quello…

 

Ho pensato di realizzare il gioco diviso in due parti...la prima in cui i bambini leggono i numeri delle tessere del domino (lo stesso numero è scritto in modi diversi, con palline associate in modo diverso) e cliccano sulla casetta di appartenenza…se cliccano in un  posto sbagliato ci sarà un segnale acustico di errore, se sarà esatto si proseguirà nel gioco…

Prima le casette sono di numeri più bassi e poi diventano più alti…

Nella seconda parte invece i bambini devono scoprire la tessera che è stata inserita nella casetta sbagliata e cliccarci sopra….anche qui se cliccano sbagliando il gioco rimanda un segnale di errore, se invece è corretto si prosegue nel gioco…

Continua a leggere

LearningApps

In questo articolo provo a spiegarvi cosa è, come funziona e come usare la piattaforma LearningApps per far lavorare i ragazzi da soli da PC da Tablet o Smartphone a scuola o a casa.

Learning app è un’applicazione web che consente di supportare l’attività didattica attraverso piccoli moduli giocosi interattivi quali cruciverba, impiccato,memory, coppie puzzle, linea del tempo, ecc…

Contiene un archivio molto ampio di moduli già realizzati sulle diverse discipline e per i diversi ordini di scuola che potranno servire da esempio o direttamente essere utilizzati.

Per poter usufruire delle App per giocarci non è necessario essere registrati.
Bisogna invece registrarsi se si vuole creare una propria area e salvare le proprie app se si vuole creare una classe e quindi monitorare il lavoro dei ragazzi.

Per prima cosa connettersi all’ applicazione learningapps.org 

Continua a leggere

Gioco interattivo classe 1a: addizioni e puzzle

Ho preparato per i miei alunnni di classe 1a questo semplice gioco interattivo…
realizzato con power point…

Come gli altri già pubblicati qui è molto intuitivo e semplice e ai bambini è piaciuto tantissimo…

Nel gioco ci sono 4 immagini nascoste da pezzi di puzzle che spariranno se si risolveranno le addizioni e si cliccherà sul numero esatto…

Ci abbiamo provato con i nostri ormai vetusti tablet pc ed è stato interessante e divertente…si può proporre comunque anche alla lim o darlo su una chiavetta ai bimbi per casa…per giocare e imparare divertendosi! ;)😊

Abbiamo fatto tantissime addizioni e ripetuto il gioco più e più volte…facendoci aiutare nei calcoli anche dalla nostra scala dei numeri (che trovate qui)…. Continua a leggere

Un origami per la festa del papà, classe 1a

E la nostra passione per gli origami non si ferma…

In occasione della festa del papà abbiamo realizzato delle bellissime camicine/ magliette piegando la carta come bigliettino di auguri

Si parte da un foglio rettangolare questa volta, si piega a metà facendo combaciare i due lati più lunghi e si osserva…come sono i due rettangoli che si sono formati? I bambini ormai a forza di osservare e riflettere han capito bene i concetti di metà, di congruente, di angolo e lato e anche di mediana e diagonale… Continua a leggere

Makey makey…classe 5a

Oggi abbiamo conosciuto la Makey Makey…che cosa meravigliosa!!!! Voi la conoscete???

“Makey Makey è un kit in grado di trasformare qualunque cosa in una tastiera del computer. Basta collegare le pinze a coccodrillo contenute nella sua scatola a qualsiasi oggetto per trasformarlo in un controller touch. Si può giocare ai videogame con dei tasti di plastilina o suonare dei vegetali come se fossero i tasti di un pianoforte….”

Abbiamo aperto la scatolina, che già da sola ci piaceva tantissimo e abbiamo scoperto cosa conteneva…la scheda Makey Makey, un cavo usb di alimentazione e tanti cavetti colorati con un morsetto a coccodrillo alle estremità….cioè una pinza di metallo per i collegamenti…

Qualcuno vedendo il Kit ha detto solo…WOW!!! qualcuno invece ha esclamato…bello!!! La attacchiamo al computer e va con l’energia del computersì ma…cosa fa???? Continua a leggere

Origami classe 5a

Si avvicina la fine dell’anno e si rilassano anche le attività…si cercano tematiche e attività più divertenti come questa…

La realizzazione di alcuni ORIGAMI, da assemblare seguendo un tutorial…

L’attività è stata accolta con entusiasmo e si sono subito formati i gruppi ai quali ho assegnato un tutorial da guardare (video tratto da youtube) per realizzare la propria OPERA…

Ed eccoli lì…assorti e impegnati nella realizzazione di…una stella ninja…

Continua a leggere

Sapientino Regioni e Capoluoghi, classe 5a

In questo Bimestre in Tecnologia in classe 5a ci siamo dedicati ad un’attività interdisciplinare…la costruzione di un SAPIENTINO!

Si comincia col colorare una cartina politica dell’italia in modo che le varie regioni siano ben visibili….alla fine la ritagliamo lasciando meno bianco possibile e la incolliamo al centro di un cartone rigido che abbiamo ricoperto di carta quadrettata… Continua a leggere

Coding: parliamo di Pixel

Continuando a parlare di coding e programmazione nelle varie classi, abbiamo parlato anche dei PIXEL…cosa sono?

“Il termine inglese Pixel ha origine dalla contrazione delle parole picture ed element (pict-el, dunque pixel) e serve a identificare ogni singolo puntino che compone un’immagine all’interno della memoria di un computer.
I punti riprodotti sono così piccoli e numerosi da non essere distinguibili ad occhio nudo, apparendo fusi in un’unica immagine quando vengono stampati su carta o visualizzati su un monitor.
Ogni pixel dunque rappresenta il dato più minuscolo dell’intera immagine e ha un valore preciso dato dalla sua posizione, dal colore e dall’intensità
. Continua a leggere