Archivi tag: sottrazioni

Io sono….chi e…? Classe 2a

In questi ultimi giorni prima delle vacanze di Natale anche con i bambini di casse 2a abbiamo iniziato la routine del mattino con il gioco delle carte “Io sono….Chi è…?”

Come per quello delle tabelline già pubblicato tempo fa si distribuiscono ai bambini le carte (sono 48), fino ad esaurimento, il bambino che trova la carta con la stellina comincia leggendo la sua carta….“Io sono 0=, chi è…?”

Tutti i bimbi a quel punto fanno conti o compongono il numero che viene detto “mascherato” e se lo ritrovano sulla loro carta intervengono leggendone il contenuto e chiamando a loro volta un altro bambino ecc…

Il gioco continua come una sorta di domino fino a che si tornerà con l’ultima carta di nuovo a chiamare lo 0…

Il mazzo di carte con cui giochiamo noi contiene numeri “mascherati” con addizioni e sottrazioni entro il 100 (abbastanza semplici con molti calcoli con decine intere…), numeri scomposti in decine e unità (anche scambiate di posto…uno scherzetto lo chiamano i miei launni…) e numeri come li scriverebbe Bubal dal libro della Cerasoli “La grande invenzione di Bubal”, cioè con numeri romani…(abbiamo letto la storia di Bubal per ripassare la decina e introdurre i numeri fino a 100 e pari e dispari a inizio anno…)

Ho realizzato anche un mazzo sostituendo i numeri romani con altre addizioni o sottrazioni nel caso non li abbiate introdotti…

Ecco i file…spero vi siamo utili…io ho stampato, plastificato in modo da poter sanificare le carte dopo l’uso…i bambini distribuiscono le carte dopo essersi sanificati le mani…

  GIOCO CARTE CON ADDIZIONI, SOTTRAZIONI, SCOMPOSIZIONI E NUMERI ROMANI

GIOCO CARTE SENZA NUMERI ROMANI

Il domino delle operazioni, classe 1a

Questa settimana per divertirci, giocare e ripassare…ho mandato ai bambini di classe 1a un video in cui spiegavo come realizzare con carta cartoncino colla e forbici un simpatico domino duble-face con addizioni e sottrazioni…

Per prima cosa procurarsi un bel cartoncino abbastanza sostenuto, incollarci sopra un foglio a quadretti, scrivere le operazioni e i risultati come mostrato dal file e ritagliare

Ora girare ogni tessera e scrivere dietro di un colore diverso l’altra serie di operazioni e risultati…il gioco è pronto!!!

Si comincia a giocare mettendo sul tavolo la tesserina con la stellina, si legge l’operazione sulla tesserina, si calcola il risultato e si posiziona sotto la tessera col risultato giusto…e così via fino a quando saranno finite le tesserineSi può giocare da soli o a coppie, a tre o quattro….

Ecco il video di spiegazione dell’attività: Continua a leggere

Il Bowling delle sottrazioni, classe 1a

E anche a distanza proseguiamo il lavoro, giocando e divertendoci…con le sottrazioni!!!

Ho mandato un breve video ai miei alunni di classe 1a in cui spiegavo loro come realizzare i birilli e come giocare registrando sul quaderno le sottrazioni….
Ecco ciò che ho detto loro nel video:

PER REALIZZARE QUESTO GIOCO SERVIRANNO….

 

-ROTOLI DI CARTA O RIVISTE O CARTONCINO DI RECUPERO O BICCHIERI DI PLASTICA
-FORBICI
-NASTRO ADESIVO O COLLA
-FOGLIETTI BIANCHI
-PALLINA O TAPPO
-MATITA E PENNARELLI

Continua a leggere

Coccinelle ovunque…classe 2a

Benvenuti in seconda!!!!!

Da noi c’è stata un’invasione di coccinelle!!!
Abbiamo iniziato l’anno scolastico con la lettura e la riflessione sul libro “La gara delle coccinelle” che se non conoscete vi invito a guardare e sfogliare…una meraviglia…è un silent book…cioè un libro senza parole
Le parole non servono per raccontate questa coloratissima storia di altruismo e collaborazione che porta tutte le coccinelle a raggiungere il traguardo nella loro gara

Le coccinelle sono proprio come noi…tutte diverse, colorate…alcune più veloci, altre più furbe, altre ancora più piccine o svolazzanti ma….proprio mentre una sta tagliando il traguardo si accorge che…..

Beh…non vi svelo altro…vi lascio alla poesia del libro!
E’ stato tratto dal libro anche questo bellissimo video di animazione:

Abbiamo fatto molte attività tutti insieme in plesso e costruito le nostre coccinelle che abbiamo attaccato in bella mostra nell’atrio…sulla parete dell’accoglienza…anche lei a tema coccinelle…. 🙂

Anche l’accoglienza matematica quindi non poteva essere se non a tema coccinelle…almeno il primo ripasso….quello che ci fa capire di essere a scuola ma divertendoci anche un po’…. 😉 Continua a leggere

Inferno e paradiso…per ripasso operazioni classe 1a

Rientro dalle vacanzine di Carnevale…calma piatta…ripasso…ma….che noia….poi una bimba mi dice….“Maestra ci fai fare un origami?”…Beh…..perché no!!!!!!

Per il ripasso niente è meglio dell’evergreen Inferno e paradiso…almeno noi lo chiamiamo così…

Lo propongo spesso e con modalità diverse o scopi diversi (ecco qui un esempio in classe 3a) …questa volta vogliamo divertirci a fare addizioni e sottrazioni e a controllare i risultato…

Per prima cosa “inventiamo” 8 operazioni, alcune addizioni e alcune sottrazioni da inserire nel gioco…che siano non troppo facili….mi raccomando!!!! Continua a leggere

Caccia alle mascherine…classe 1a

Eccoci a Carnevale…quale festa piace di più ai bambini?
In questi giorni in classe prima è tutto un fermento di mascherine, coriandoli, sfilate e costumi per cui…lasciamoci trasportare dall’evento e….EVVIVA IL CARNEVALE!!!!

Dopo aver presentato e realizzato in classe il lavoro sulle mascherine degli amici del 10 di cui ho allegato la scheda qui, abbiamo decodificato un messaggio in codice che ci introduceva nei festeggiamenti….si risolvono addizioni e sottrazioni entro il 20…si sceglie il risultato e si scrive la lettera associata…quale sarà il messaggio?

Continua a leggere

Scriviamo messaggi segreti-classe 2a

Vi ricordate i messaggi segreti con chiave di lettura per aiutare i bambini a esercitare il calcolo orale?
Ogni giorno mi chiedono un nuovo messaggio, almeno una parola…si divertono e oggi ho presentato loro l’ennesimo messaggio in cui chiedevo loro di scrivere sul loro quaderno le quattro numerazioni imparate (del 2, 3, 5 e 10)

(testo messaggio soluzione: SCRIVI TUTTE LE QUATTRO NUMERAZIONI)

Continua a leggere

Diciamo tutto di un numero…classe 2a

Stamattina ripasso dei numeri fino a cento…

Dopo aver come al solito contato avanti e indietro ed aver fatto qualche addizione e sottrazione ho chiesto ai bambini

“Ma se io vi chiedessi di dirmi tutto….del 23 cosa mi direste?”

A parte una iniziale perplessità e una raffica di risposte che nulla avevano a che fare con ciò che intendevo poi pian piano il tiro è stato raddrizzato ed han cominciato a venir dalla mia parte… Continua a leggere

Lo zoo dei numeri Erickson

Durante le vacanze mi dò alla lettura e alla ricerca  di testi nuovi, o vecchi ma interessanti e utili.
Mi sono imbattuta in questo…incuriosita dal titolo l’ho acquistato e…meraviglia!!!

LO ZOO DEI NUMERI Ed. Erickson

Lo zoo dei numeri di Erickson  “propone una serie di divertenti schede operative che combinano esercizi matematici, accattivanti illustrazioni e situazioni ispirate al mondo animale. I bambini possono così allenarsi con i calcoli, consolidando competenze e automatizzando procedure, grazie alla semplicità e all’originalità dei materiali che stimolano la curiosità, attivano la concentrazione e mantengono alti l’impegno e la motivazione.
Le attività, organizzate per tipo di operazione e di consegna, prevedono due diversi livelli di difficoltà, nel rispetto dei tempi di apprendimento individuali. Di ogni scheda sono fornite due versioni, la prima con i numeri fino a 20 e la seconda con i numeri fino a 100, che permettono di differenziare gli esercizi a seconda delle esigenze degli alunni.”
(dal sito Erickson)

E…sapete una cosa??? E’ VERO!!!!! Bello davvero!!!