Archivi tag: contare

MateNatale…albero con i pacchi, classe 3a

Ecco una scheda con un bell’albero con le operazioni da risolvere , noi lo abbiamo fatto con i cartellini dei numeri, riordinare i numeri e poi scomporli e scrivere in parola il numero…
Stamattina ci siamo esercitati così…

Comincia il nostro MateNatale!!!

Continua a leggere

Classe 3a…ancora Pinguini…

Continua il ripasso accoglienza matematica con il libro 365 pinguini.
Siamo arrivati al punto in cui in casa ci si ritrova con 60 pinguini…sono tantissimi…bisogna fare ordine!!!

Ma come sistemarli? Abbiamo provato anche noi a formare degli schieramenti, dei rettangoli ordinati prima con 18 pinguini, un po’ più semplice, facendolo insieme…aiutandoci e dandoci spunti a vicenda… Continua a leggere

Contiamo i cubetti, classe 2a

Prendendo spunto dal lavoro proposto dalla maestra Patrizia Dignatici su Facebook e condividendo le idee e materiali anche con la maestra Tatjana Picolin e le altre amiche maestre, oggi in classe 2a abbiamo lavorato sulla visualizzazione e la composizione dei cubetti

Le composizioni (immagini trovate online e assemblate nel file che allego a fine articolo) venivano mostrate alla LIM, i bambini dovevano ritrovarle sul foglio, ritagliare, incollare sul quaderno e cercare di capire da quanti cubetti fosse composta la figura proposta…

Poi…solo poi, tentare di ricostruirla con i cubetti di legno per verificare l’esattezza.

Lavoro interessante….non solo per il conteggio dei cubetti ma anche per la visualizzazione, la lateralizzazione, la visione da più punti di vista.

 

Abbiamo anche degli ingegneri in classe che sono riusciti a inventare metodi per realizzare costruzioni “bucate” senza far cadere i cubetti…

Ecco il file dei cubetti:

 

Mondrian e i numeri rettangolari, classe 2a

E questa volta per giocare con i rettangoli, le moltiplicazioni, righe e colonne conosciamo Mondrian….

Dopo una breve introduzione della sua vita e del suo modo di intendere l’arte abbiamo osservato alcuni suoi quadri e… subito abbiamo capito cosa c’entrasse con noi in questo periodo…

“Maestra i suoi quadri sono tutti a quadretti!!”
“Sono rettangoli e quadrati come quelli che stiamo facendo noi in questo periodo!!!”
Esattamente!!!

Quindi osserviamo da vicino un disegno a quadretti che sembra un suo quadro, decidiamo come colorarlo insieme con i colori primari e poi andiamo a scoprire la moltiplicazione è il prodotto di ciascun rettangolo…
Io ho creato il disegno a quadretti con Excel e con i bambini man mano lo coloravo  alla LIM secondo le indicazioni che loro mi davano…a turno…fino a che abbiamo deciso che ci piaceva!!! 🙂

 

Ora ognuno di noi ha a disposizione un quadro vuoto…composto di tanti quadretti e decide in autonomia come fare un suo quadro in stile Mondrian e completa solo con il prodotto di righe e colonne…

 

Per finire realizziamo una bellissima maschera carnevalesca in stile Mondrian della maestra Erika (cliccate sull’immagine per trovare il file)

Prossimamente darò altre attività in stile Mondrian che vi metto nel file allegato, con tutte le altre attività già fatte,  in cui dovranno trovare rettangoli o colorare secondo le indicazioni.

Grazie sempre agli spunti dei preziosi gruppi Facebook alla mia amica maestra Giusy e alla maestra Erika e alle sue splendide maschere d’autore.

 

 

Io sono….chi e…? Classe 2a

In questi ultimi giorni prima delle vacanze di Natale anche con i bambini di casse 2a abbiamo iniziato la routine del mattino con il gioco delle carte “Io sono….Chi è…?”

Come per quello delle tabelline già pubblicato tempo fa si distribuiscono ai bambini le carte (sono 48), fino ad esaurimento, il bambino che trova la carta con la stellina comincia leggendo la sua carta….“Io sono 0=, chi è…?”

Tutti i bimbi a quel punto fanno conti o compongono il numero che viene detto “mascherato” e se lo ritrovano sulla loro carta intervengono leggendone il contenuto e chiamando a loro volta un altro bambino ecc…

Il gioco continua come una sorta di domino fino a che si tornerà con l’ultima carta di nuovo a chiamare lo 0…

Il mazzo di carte con cui giochiamo noi contiene numeri “mascherati” con addizioni e sottrazioni entro il 100 (abbastanza semplici con molti calcoli con decine intere…), numeri scomposti in decine e unità (anche scambiate di posto…uno scherzetto lo chiamano i miei launni…) e numeri come li scriverebbe Bubal dal libro della Cerasoli “La grande invenzione di Bubal”, cioè con numeri romani…(abbiamo letto la storia di Bubal per ripassare la decina e introdurre i numeri fino a 100 e pari e dispari a inizio anno…)

Ho realizzato anche un mazzo sostituendo i numeri romani con altre addizioni o sottrazioni nel caso non li abbiate introdotti…

Ecco i file…spero vi siamo utili…io ho stampato, plastificato in modo da poter sanificare le carte dopo l’uso…i bambini distribuiscono le carte dopo essersi sanificati le mani…

  GIOCO CARTE CON ADDIZIONI, SOTTRAZIONI, SCOMPOSIZIONI E NUMERI ROMANI

GIOCO CARTE SENZA NUMERI ROMANI

Operazioni e pixel sulla griglia 0-99, classe 2a

Sempre sulla griglia dei numeri 0-99 ora che sappiamo bene spostarci in alto e basso, destra e sinistra cominciamo a calcolare….come???

Spostandoci sulla griglia di decine e unità per—per raggiungere il risultato..

Per far questo ho preparato una attività diverte te e stimolante cha ai bambini piace sempre…operazioni e coloritura di quadretti per formare disegni in pixel

Il primo lo abbiamo fatto insieme…ho dato la scheda con operazioni e numeri “mascherati” l’abbiamo letta e interpretata poi abbiamo cominciato uno alla volta a risolvere a pensare, a condividere strategie… e man mano coloravamo i quadretti…io alla LIM mettendo rettangoli sulle caselline di una griglia proiettata semplicemente come immagine…
Era un bellissimo pupazzo di neve!!!

  Continua a leggere

Detective della griglia, classe 2a

In questi giorni abbiamo cominciato a conoscere ed esplorare la griglia dei numeri 0-99…

Trovo molto utile questa griglia perchè comprende anche lo 0 che è molto importante e perchè ogni riga contiene tutti i numeri composti con quella data decina…Riferimenti li potete trovare qui sul sito Aral Early Algebra.

Come dei provetti detective l’abbiamo guardata, cercando di capire cosa fosse e a cosa servisse….l’abbiamo manipolata, osservata e “giocata” cercando di capire dove mettere le varie tessere con i numeri sulla grande griglia di cartone auto prodotta dalla maestra Marta con un cartone quasi quadrato, nastro adesivo e bottoni di velcro su cui abbiamo incollando i numeri plastificati…

Questa griglia fai da te è molto versatile…nel senso che si può anche partire da 1 e arrivare a 100 per notare somiglianze, differenze, regolarità magari diverse????
Il file che vi allego con i numeri infatti li comprende da 0 a 100 e anche alcune caselle vuote per….magari partire da 3…o da 4 …o da 7 e vedere cosa succede….

  Continua a leggere

Accoglienza matematica con…Pezzettino, classe 2a

Dopo una prima settimana dedicata all’accoglienza in generale parlando di emozioni di ritorno a scuola ed è la bellezza di ritrovarci insieme ai nostri compagni seppur con tutte le norme di sicurezza vigenti, abbiamo iniziato anche l’attività di matematica.

Per il ripasso quest’anno ho pensato di farmi guidare dalla storia di Pezzettino
che a me piace moltissimo e che penso si presti molto bene per tante attività…
https://amzn.to/3j3YQA8

Abbiamo sfogliato il libro è guardato un filmato che ce lo raccontava.

Continua a leggere

Gioco interattivo con le tessere del domino, classe 2a

Navigando in rete si trovano spesso attività e idee divertenti ed accattivanti alle quali attingo volentieri e a piene mani…

E…così ho creato questo gioco per la mia futura classe 2a…per ripassare divertendosi…

 

 

Sul profilo Instagram di @cintaandco è stata pubblicata questa fotografia con il gioco di associazione di quantità con le tessere del domino e subito mi è venuta l’idea di realizzarne una versione interattiva…pensando alla possibilità di lavorare da soli, col giusto distanziamento e (speriamo di no!!!) anche da casa nel caso si arrivasse a quello…

 

Ho pensato di realizzare il gioco diviso in due parti...la prima in cui i bambini leggono i numeri delle tessere del domino (lo stesso numero è scritto in modi diversi, con palline associate in modo diverso) e cliccano sulla casetta di appartenenza…se cliccano in un  posto sbagliato ci sarà un segnale acustico di errore, se sarà esatto si proseguirà nel gioco…

Prima le casette sono di numeri più bassi e poi diventano più alti…

Nella seconda parte invece i bambini devono scoprire la tessera che è stata inserita nella casetta sbagliata e cliccarci sopra….anche qui se cliccano sbagliando il gioco rimanda un segnale di errore, se invece è corretto si prosegue nel gioco…

Continua a leggere

TOMBOLA…a distanza!!! Classe 2a

Per movimentare un pochino la didattica a distanza, visto che noi non facciamo lezioni frontali e in diretta, con le colleghe abbiamo pensato alcune attività accattivanti e coinvolgenti da fare una tantum on-line.

Io ho pensato a una tombola ma a una tombola un po’ speciale…

Innanzitutto dopo aver fissato l’appuntamento ho chiesto ai bambini di classe 2a di scegliere 15 numeri da 1 a 90 come nella classica tombola e di scriverli preparando una bellissima cartella della tombola personalizzata
Ecco la mia…

Poi ho chiesto di preparare e tener vicina la nostra bellissima corona origami che abbiamo realizzato agli inizi di marzo relativamente a un lavoro di narrativa (la corona origami l’ha suggerita in un gruppo Facebook la collega Elena Marangoni che ringrazio moltissimo per l’idea!!!) Vi metto alla fine il link a un semplice tutorial per realizzarla…

E di coinvolgere fratelli, nonni, e genitori per poter giocare con noi ognuno con la propria cartella della tombola pronta. Continua a leggere