Pacchi della Befana composizione di numeri e probabilità, classe 1a

Ieri abbiamo usato i pacchi regalo origami, cercando di aiutare la befana a caricare il suo sacco in modo adeguato.

La vecchina non può caricare più di 9 kg nel sacco e ne ha molti da portare: i pacchi rossi pesano 3 kg, i pacchi blu 2 kg e i pacchi Verdi 1 kg. Come fare?

Quanti modi troviamo per poter caricare il sacco e rispettare il peso?

Il lavoro è stato più semplice manipolando i pacchi con scritte le quantità. I bambini provavano e man mano trovavano una soluzione, anche facendosi aiutare dai compagni che tenevano il conto sulle dita della mano, segnavano alla lavagna le varie possibilità. Attenzione! Devono essere tutte diverse!

 

Quando ormai non riuscivamo più a trovarne le abbiamo registrate sul quaderno scrivendo nei sacchi le varie soluzioni. Abbiamo trovato ben 11 modi diversi!

I pacchi origami li ho piegati io, insieme abbiamo solo scritto i numeri.

Stamattina invece abbiamo usato gli stessi pacchi origami per parlare di probabilità e di estrazioni casuali

Prima abbiamo parlato di cosa sia un evento certo, un evento possibile e un evento impossibile facendo alcune ipotesi anche dalla vita quotidiana.

Abbiamo poi contato i pacchetti di ogni colore e inseriti tutti in un sacco.

Ho dunque chiesto ai bambini di dirmi alcuni eventi possibili, certi e impossibili che avrebbero potuto accadere estraendo un pacchetto dal sacco.
I bambini sono stati molto bravi e hanno fatto moltissime ipotesi e detto tantissime frasi pertinenti.

Abbiamo poi cambiato il contenuto del sacco e notato che se mettiamo tutti e solo i pacchetti rossi nel sacco, oppure se mettiamo pacchetti blu e verdi escludendo i rossi le frasi cambiano e quindi la probabilità degli eventi è diversa.

Un bambino guardando il sacco che conteneva tutti i pacchetti blu e uno solo Verde ha detto che è molto più probabile estrarre un pacchetto blu e che per estrarne uno verde ci vuole davvero molta fortuna!

Sul quaderno abbiamo registrato le varie osservazioni, con una scheda che avevo precedentemente preparato nella quale vi erano già delle frasi scritte da associare agli eventi certi, possibili e impossibili legati al fatto che nel sacco ci fossero tutti i pacchetti della Befana.

Attività interessante e arricchente, che ci ha portato a fare molte riflessioni.

Ecco il file delle due attività

 

Link

Anche per la classe 2a ho preparato alcune attività per il rientro dopo le vacanze a tema Befana, alcuni problemi, un percorso con frecce da realizzare e verbalizzare, un sudoku e alcuni quiz di logica e calcolo.

Ecco il link per scaricare il materiale sperando vi sia utile. Buon lavoro e buon rientro a scuola!

Attività di rientro a tema Befana, classe 1a

Per il rientro a scuola dopo le vacanze Natalizie ho preparato per i miei alunni di 1a, ma vanno bene anche per altre classi, alcune attività, rifacimenti e revisioni di altri file pensati negli anni scorsi, a tema 2025 e Befana che condivido volentieri con voi.

Sono un disegno a pixel tra i numeri e i conteggi e due problemi di logica e di combinatoria a tema Befana che possono essere anche proposti come varianti di altre attività e con variazioni di numeri o situazioni, facendole magari trovare a loro o integrando con diagrammi ad albero o tabelle.

Vi lascio il file e fatemi sapere cosa ne pensate e se lo utilizzerete con i vostri alunni.

Giochi stazioni sui numeri, classe 1a

Ieri in classe 1a abbiamo giocato tutto il pomeriggio!!! Sì ma giochi mirati, giochi a stazioni sui numeri!

Ho preparato 5 giochi  disposti su 5 tavoli, ho diviso i bambini in modo che ci giocassero a gruppetti, fino a quando la maestra dice cambio. A quel punto si riordinano i materiali e si passa ad un altro gioco e così via!

Ecco i giochi proposti:

Completa le strisce: aggiungere i numeri mancanti per completare la serie.
Questo gioco lo avevo già proposto anni fa e i materiali sono già disponibili sul sito cliccando QUI

Componi le cifre con i cubetti seguendo i modelli e alla fine conta i cubetti. Questo materiale l’ho scaricato online e potete trovarlo gratuitamente QUI

Puzzle di numeri, ogni numero è composto da più pezzi che contengono la quantità riportata in modo diverso…ten frame, mani, dadi… Questo materiale l’ho trovato gratuitamente online QUI 

Torri di cubetti: lancia il dado, muovi la pedina e aggiungi o togli cubetti secondo quanto detto dalla casella. Conta poi i cubetti. Ho visto online molte attività simili, ho creato la mia stampando QUESTO template vuoto e aggiungendo i simboli delle quantità. Lo trovate modificato QUI:



Piramidi di bicchieri: costruisci la piramide seguendo gli schemi delle carte.
Anche questa attività l’avevo già proposta lo scorso anno QUI e le carte le potete trovare a pagamento QUI

Ritengo queste attività siano molto efficaci per esercizi e approfondimento e anche a me insegnante per osservare i bambini all’opera.

Calendario avvento matematico 1a 2a

Ecco i nostri calendari dell’avvento matematico con alcuni giochini di ripasso e rinforzo online: Ogni giorno clicchiamo sul numero del giorno e giochiamo alcuni minuti in classe insieme alla LIM.

Trovate i giochi creati con Genially cliccando sulle immagini:

CALENDARIO CLASSE 1A                                             CALENDARIO CLASSE 2A       

Subitizing entro il 10 con carte e piattaforme, cl 1a

In classe prima stiamo lavorando ancora moltissimo, come routine ogni giorno, con le carte delle quantità.

I bambini a gruppetti le classificano secondo le quantità, secondo il valore, le dispongono in ordine crescente o decrescente, ne fanno gruppetti secondo caratteristiche che decidono loro.
Abbiamo anche giocato a Memory scegliendo due di queste “famiglie” di carte come le chiamano loro.

Ora ho dato loro le stesse carte che avevamo usato nei giorni passati, con rappresentate le quantità con il dado, le mani, i bastoncini, il pallottoliere, di euro, un disegno di oggetti, i blocchetti delle costruzioni e le carte da gioco, ma dietro ad ognuna ho applicato un bottone di velcro adesivo. Il corrispondente bottone l’ho applicato su quella che abbiamo chiamato “piattaforma” del numero.

Ogni piattaforma presenta in alto la cifra con le frecce per scriverla in modo corretto, il numero in parola e la linea dei numeri.

I bambini divisi a gruppetti giocano in questo modo:
-con il pennarello da lavagna bianca scrivono la cifra, il nome e cerchiano sulla linea dei numeri quello a loro assegnato
-vanno alla ricerca, nel mucchio delle carte, di quelle che esprimono la quantità che è riportata sulla piattaforma
-appiccicano le varie carte alla piattaforma usando il bottone di velcro.

L’autovalutazione è subito fatta perché alla fine tutte le piattaforme devono essere complete, non deve avanzare nessuna carta e ogni piattaforma deve contenere le carte che rappresentano le quantità in tutti i modi.

Quando tutti hanno completato le piattaforme si staccano le carte e si rimettono al centro per essere a disposizione di tutti e si cambia piattaforma e quindi tutto ricomincia…

Il lavoro è molto coinvolgente, inclusivo e soprattutto i bambini man mano diventano veramente veloci a riconoscere le quantità.
Fatemi sapere se le userete

Ecco il file con i materiali che abbiamo usato:

La Strega Rossella, classe 1a

In classe prima ho proposto questa attività fantastica copiata pari pari dalla mia amica maestra @tatjanapiccolin che ringrazio per la generosità.

Abbiamo letto insieme il bellissimo albo della Strega Rossella e ci siamo soffermati sulle pagine in cui la scopa della strega si spezza.

Ma perchè si è spezzata secondo voi? Perchè i suoi amici erano troppi! Troppo pesanti!
Ecco quindi come fare? Bisogna sapere quanto pesano…e quanto tiene la scopa!

Abbiamo dunque fatto alcune ipotesi e assegnato un peso/numero ad ogni animale: l’uccellino 1 perché secondo i miei alunni è quello che pesa di meno, poi la rana 2, anche se hanno discusso se fosse più pesante la rana o l’uccellino, poi il gatto, il cane e infine la strega, per tutti è più pesante a cui è stato dato peso 5.

La domanda successiva è stata…la scopa quanto peso riesce a sopportare?

I miei alunni hanno detto che quanto supporta la scopa possono deciderlo loro e quindi sono partiti da peso 3, poi quattro e così via fino ad arrivare al 10 che hanno assolutamente voluto provare a fare

Ci siamo quindi trasferiti sul pavimento e abbiamo segnato accanto a ogni immagine degli animali i puntini relativi al loro peso.
Con questi poi abbiamo caricato le varie scope sulle quali, disegnate sul pavimento col gesso, di volta in volta scrivevo il numero che mi dicevano.

I miei alunni hanno stabilito che non si potessero ripetere gli animali perché gli amici di Rossella quelli sono, per cui non posso mettere due gatti o tre uccellini…

Io li ho lasciati fare per un po’ finché hanno capito che per ogni numero c’erano più possibilità di caricare la scopa.
Si sono anche accorti che man mano il numero cresceva le possibilità diventavano di più

Ci siamo quindi chiesti se la scopa vale 6 se è uguale scrivere 3 + 2 + 1 oppure 4 + 2 oppure 5 + 1 e tutti armati di dita mi hanno dimostrato che il risultato è sempre 6, quindi ogni gruppo di animali è uguale a 6!

Sul quaderno abbiamo incollato l’immagine della copertina, e riportato alcune scope con alcune delle combinazioni che abbiamo trovato.

Ci siamo divertiti moltissimo!

Ecco i file del lavoro di classe 1a creato dalla mia amica  maestra Tatjana

Colora la griglia seguendo le indicazioni, Halloween cl 2a

Questa mattina, in classe 2a, visto che stiamo cominciando a lavorare con la griglia dei numeri 0-99 abbiamo fatto questa attività che ci ha permesso di lavoraci un po’ e di prendere confidenza con la griglia stessa.

Ho consegnato ai bambini una griglia con i numeri e ho detto loro che avrebbero dovuto colorare seguendo le indicazioni che avrei loro fornito.

Ho cominciato quindi a dire come colorare alcuni quadretti qui è là nella griglia e subito han capito che ne sarebbe uscita un’immagine in pixel.

Continua a leggere