Tabella x 10 x 100 x 1000 :10 :100 :1000

Per moltiplicare o dividere un numero facendolo diventare 10, 100 o 1000 volte più grande ho realizzato questa tabella semplice che diventa uno strumento di supporto fino a che ce ne sarà bisogno e aiuta meglio a capire che cambia il valore delle cifre e di quanto cambia, cambiando la posizione.

Ho adattato idee trovate online…si tratta di una semplice tabella, stampata e incollata su un supporto di cartoncino…due tagli laterali per infilare una striscia di plastica, io l’ho ricavata da vecchie cartelline.
Sulla plastica si può scrivere con i pennarelli da lavagna bianca che sono cancellabili o anche con alcuni semplici pennarelli, anche alcuni evidenziatori si cancellano ma…vi consiglio di provare prima.

Io ho deciso di fare questo lavoro in modo sistematico in quarta  per affrontare insieme la moltiplicazione e divisione dei numeri ma anche la misura e i numeri decimali.

Ecco nel video spiegato come si usa.
Buon lavoro e…se volete alla fine il file da scaricare.

 

I traingoli, classe 5a -1a parte

Oggi abbiamo iniziato formalmente per benino a parlare di triangoli.
Li abbiamo incontrato conosciuti e manipolati moltissimo in questi anni ma ora li indaghiamo ben bene….come?
Abbiamo prima naturalmente ripassato il concetto di poligono e della formazione di triangoli come avviene, quando, come sono ecc…

Poi ho diviso i ragazzi in gruppetti da 2 o 3 e consegnato ad ognuno un pacchetto di Geostix colorate.
Queste le ho trovate a scuola, sono delle aste colorate agganciabili tra loro.
Fino ad ora per questi lavori ho sempre usato astine di cartoncino e fermacampioni o bastoncini tipo dei gelati ma dato che le ho trovate negli armadi a scuola… 🤷‍♀️

Oltre alle astine ho dato una consegna precisa: scoprire se con tre segmenti é sempre possibile formare un triangolo.
Qualcuno era perplesso di fronte a questa richiesta, qualcuno, conoscendomi, già aveva capito che c’era sotto qualcosa.
Sì sono organizzati in autonomia per registrare i risultati chi con tabelle, chi con schemi o disegni, chi solo scrivendo.

É stato interessante girare tra i banchi e sentire le loro conversazioni e le loro strategie operative…
Poi ad un certo punto…”Maestra guarda! Questo non si chiude! Ma allora davvero non è sempre possibile!!!!”
E via…da lì è partita la caccia a tutti i casi impossibili!
È seguito poi un momento in cui abbiamo raccolto le osservazioni e le conclusioni dei gruppi e tirato le somme.
Non é sempre possibile con te segmenti formare un triangolo ma ci sono molti più casi in cui è possibile! Almeno con le aste a nostra disposizione.

Siamo poi passati a vedere i diversi tipi di triangoli classificandoli secondo i lati in equilateri, isosceli e scaleni ma poi….sul filo della campanella….
“Maestra ma gli equilateri non sono anche iscosceli?” 



Interessante…ne parleremo la prossima volta ma…sempre belle scoperte grazie alla pratica!
Le Geostix le trovate su Amazon e anche nel catalogo di @borgione.it
ma potete realizzarle anche con cartoncino o polionda e fermacampioni.

Calendario perpetuo a cubi, classe 5a

Abbiamo iniziato il nuovo anno così…cercando la quadra in questo interessantissimo problema del Rally matematico Transalpino

Ci ha permesso di riflettere sulla combinazione delle varie cifre per riuscire a formare tutti i numeri necessari per rappresentare i mesi.
Come sempre ci abbiamo pensato prima singolarmente poi a coppie e poi abbiamo condiviso con la classe le nostre idee.

A supportarci nella risoluzione di questo problema è stata la possibilità di creare e manipolare dei cubetti su cui man mano potevamo andare a mettere le ipotesi fatte per verificare ed eventualmente scartarle.

Abbiamo quindi trovato la soluzione e disposto i numeri su due diversi cubi che abbiamo anche decorato poi siamo passati a scrivere i mesi e i giorni della settimana.
Anche lì era necessario trovare una soluzione per far stare 12 mesi su un cubo solo e sette giorni sull’altro.

Per i mesi è stato subito chiaro che bastava metterne due ogni faccia. Come fare però a far capire quale mese era il corrente?
Dopo varie discussioni qualcuno ha proposto di mettere un foglietto a coprire man mano il mese non utilizzato e poi siamo giunti alla conclusione di scriverne uno in un verso e uno in un altro in modo che quello corrente apparisse dritto sul cubo.

Per i giorni della settimana si è optato, come avevamo già pensato per il 6 e il 9, di utilizzare lo stesso simbolo per due giorni e quindi la M può essere utilizzata per martedì ma anche per il mercoledì.
Qualcuno ha ritenuto necessario avere tutti e due i nomi e quindi ha scritto per esteso i giorni della settimana e martedì e mercoledì sulla stessa come per i mesi.
In ultimo abbiamo piegato con un foglio A4 lo stand per riporre i dadi.

Lavoro molto interessante di ragionamento, logica e manipolazione e si può continuare in ogni classe parlando di sviluppi di cubi, quadrati, combinazioni, di 3D prendendo spunto dalle proposte del Matecalendario 2023 e soprattutto della guida del @ilpiccolofriedrich

Buon 2023 in pixel

Come ogni anno ho preparato una attività di colora i pixel a tema anno nuovo.

Avendo le classi alte quest’anno, 4a e 5a ho osato un po’ e preparato questo file con consegne che chiedono di colorare numeri minori di 1, frazioni, numeri decimali e negativi, numeri divisibili per…numeri quadrati.

In quarta in effetti molte di queste situazioni non le ho affrontate apertamente ma le abbiamo incontrate spesso e i bambini secondo me se la cavano con poche informazioni in merito.

Ho pensato di far lavorare i bambini in gruppo e per ognuna delle consegne, all’inizio, capirne il senso e come fare a trovare quel dato numero….

Ho preparato comunque due versioni dello stesso file con e senza frazioni, proprio perchè in quarta le frazioni le devo ancora introdurre, mentre i numeri decimali lavorando con gli euro o in alcuni problemi li abbiamo visti. Così come i numeri quadrati sul decanomio.
I numeri negativi poi fin dalla prima sappiamo che sotto lo zero (Come quando in inverno ghiaccia e fa freddissimo!) ci sono i numeri del freezer, e si scrivono con il segno meno.

Una volta terminato il lavoro di coloritura, si può lavorare con ciò che appare vedendoli come poligoni, indagando aree, perimetri, rotazioni e simmetrie delle figure, rapporti tra le parti ecc...

Vi lascio i due file, sperando vi siano utili ed augurandovi un bellissimo 2023
di serenità e ricco di soddisfazioni!

 

Compiti vacanze online 4a e 5a

Ecco qui i link alle presentazioni modificabili che ognuno può salvare nel suo drive e modificare come vuole….
Fate clic sul link, salvate una copia nel vostro drive, aprite e sbirciate tra i link inseriti…
facendo click sulle immagini vi porterà direttamente ad una pagina in cui vi chiede di creare una copia del file. A quel punto la presentazione si aprirà e salverà direttamente nel vostro drive.

Aprite, modificate togliendo, inserendo, cambiando ciò che volete poi condividete la modalità presentazione nella classroom o tramite registro, copiando il link da  <file> <condividi> <pubblica sul web>, dalla sezione link <pubblica>

Presentazione per compiti classe 4a Clicca QUI o sull’immagine per creare la tua copia:

Presentazione per compiti classe 5a Clicca QUI o sull’immagine per creare la tua copia:

Fatemi sapere se riuscite, se vi piace e se piace ai vostri alunni!!!

Buone feste!

 

 

MateNatale Raccolta attività

Visto che negli anni ho prodotto parecchio materiale di matematica a tema Natale e in questo periodo può essere utile, l’ho riunito tutto qui.

Sono schede semplici, la maggior parte di calcolo che possono servire per riempitempo o ripasso ma accattivanti perchè a tema Natalizio.

Molte immagini sono prese dalla rete altre create ad hoc….

Buone Feste

Classe1a

https://www.maestramarta.it/…/cla…/matenatale-classe-1a/

Classe2a

https://www.maestramarta.it/puzzle-matematici-di-natale…/

https://www.maestramarta.it/tombola-di-natale-classe-2a/

Classe3a

https://www.maestramarta.it/matenatale-albero-con-i…/

https://www.maestramarta.it/…/campanelle-e-albero…/

Classe4a e 5a

https://www.maestramarta.it/matenatale-4a-alberi-palline…/

https://www.maestramarta.it/matenatale-due-schede-di…/

https://www.maestramarta.it/menu-natale-classe-5a/

MateNatale, due schede di calcolo

Ecco qui per voi due schede di calcolo a sfondo Natalizio che ho preparato per i miei alunni di classe 4a e 5a.
In particolare ho pensato al Pupazzo per la classe 4a, con calcoli più semplici e la calza per la classe 5a…ma nulla vieta di sottoporli a chi volete voi!

Si calcolano le varie operazioni che si vedono scritti sui pezzi, e alla fine si ricompone l’immagine come un puzzle associando operazioni e risultato…pezzo dopo pezzo si comporrà la nostra immagine a tema Natale o meglio…MateNatale! come nella nostra ormai consuetudine in questo periodo!
Allego i file delle due schede.

Buone feste!

 

 

Il problema di Didone, classe 5a

Dopo aver parlato di equiestensione e isoperimetria, aver manipolato poligoni con stessa area e diverso perimetro, con stesso perimetro di diversa area o con uguale area e perimetro, ho proposto ai bambini, grazie alla scheda di @emozioniinmatematica , il problema di Didone, la principessa che riuscì a fondare una nuova città grandissima partendo da una pelle di bue.

Ho chiesto ai bambini come avrà fatto a risolvere il problema Didone e dopo un’accesa discussione, e ipotesi strampalate, ho dato un suggerimento: ho detto di fissare l’attenzione sulla parola “contenere” e di pensare al riferimento della parola “contenere” rispetto ai poligoni.

Piano piano le ipotesi state un po’ più pratiche e siamo arrivati alla risoluzione del problema. Bisogna fare striscioline sottili per ottenere una corda la più lunga possibile che possa contenere al suo interno un territorio il più ampio possibile.

Proviamoci dunque anche noi. Ho proposto ai bambini un pezzo di stoffa di cotone e ho chiesto di stimare la lunghezza della corda che ne avremmo potuto ricavare.
Abbiamo poi cominciato, divisi in gruppi, a tagliare striscioline e annodarle fino ad ottenere delle matasse di corda di cotone.

 

Le abbiamo poi annodate tutte tra loro e cominciato a misurarle, ma subito ci siamo resi conto che lo spazio a nostra disposizione, corridoio o cortile della scuola, non erano sufficientemente ampi.

Ci siamo dunque spostati nel vicino campo sportivo e lì abbiamo srotolato le nostre matasse, e con un metro a nastro abbiamo misurato la lunghezza della corda.

È stato incredibile ed entusiasmante….

Nessuno di noi si sarebbe mai immaginato che questa nostra corda misurasse circa 95 metri, calcolando anche che per annodarla spesso se ne è sprecata un po’.

Questa Didone era davvero una ganza!
Era una ragazza intelligente che ha messo a frutto le sue doti logiche.

A questo punto la domanda che ci è venuta è stata: Didone ha disposto la sua corda lunghissima a semicerchio perché voleva conservare lo sbocco sul mare, ma la sua scelta sarà stata la migliore? È il cerchio la forma che ha più area a parità di perimetro?

…continueremo a lavorare e ad indagare…appuntamento alla prossima puntata!!! 😉

Numeri oltre il mille, classe 4a

E’ arrivato il momento di andare oltre il mille, di formalizzare dei numeri che abbiamo già incontrato ma…conosciamoli da vicino.

Per rendere divertente e interattiva una classica lezione sui numeri, ho creato una pagina, una diapositiva di PowerPoint  da usare così come è in modalità di modifica.
Ho inserito dei rettangoli colorati, le scritte e sopra ho posizionato più immagini di ogni cifra, scontornate.

I bambini erano quindi liberi di cliccare sulla cifra necessaria e spostarla nella griglia sottostante al posto giusto in modo che ogni cifra assumesse il valore desiderato.

La stessa cosa può essere fatta naturalmente con altri tipi di programmi tipo Jamboard.

Ecco qui il file scaricabile di PowerPoint

Se volete ecco la versione per Jamboard, basta cliccare sul link o sull’immagine per avere una copia tutta vostra:
JAMBOARD

Una classica classicissima lezione quindi, che ho reso un pochino più interessante e accattivante introducendo anche un generatore di numeri casuali, si trova facilissimamente online, quello che ho scelto io lo troverete cliccando sull’immagine.

Si procedeva quindi in questo modo: un bambino clicca sul tasto genera per avere un numero casuale, riporta le cifre sulla lavagna, cercando di collocarle nella griglia al posto giusto partendo dalle unità, si legge il numero rispettando il valore posizionale e poi tutti lo scriviamo sul quaderno scomponendolo e leggendolo.

Per l’estrazione dei numeri a volte ho selezionato fino a 99 999 altre fino a 999 999 ma potete selezionare il limite minimo e massimo che volete per cui questa attività può essere adatta anche in altre occasioni.

Buon lavoro e fatemi sapere se anche ai vostri bambini è piaciuto come ai miei!

Code Week 2022: alla scoperta del codice binario

Quest’anno in occasione della code week, e avendo come classi 4a e 5a ho pensato di proporre attività per conoscere il codice binario.

Un’ attività molto simile che ho fatto qualche anno fa, e sulla quale ho rimodellato quella proposta quest’anno la trovate qui

Anche questa volta abbiamo iniziato pensando alla parola codice, ricordando cosa è la Code Week, a cui partecipiamo ogni anno, e perché sia importante fare attività di coding anche alla loro età.

Ho poi chiesto se avessero mai sentito parlare di codice binario e per assonanza abbiamo capito che il numero due in qualche modo c’entrava…binario come quello del treno, come la bicicletta, come binomio, come bivalente….abbiamo trovato molte parole!

Ok ma…due cosa? Due soli simboli che compongono il codice….1 o 0!

Questa immagine che abbiamo guardato molti l’hanno vista  nei film di fantascienza o nei video games, o negli sfondi di qualche gioco! E’ il linguaggio delle macchine che traduce tutti gli impulsi elettrici in 0 spento e 1 acceso!
Per contare ed eseguire semplici calcoli, noi comunemente utilizziamo il classico sistema decimale con le dieci cifre da 0 a 9.
Per contare ed eseguire complicati calcoli i computer utilizzano invece un altro sistema che prende il nome di sistema binario, proprio perché quest’ultimo è costituito da due soli simboli: 0 ed 1.
I computer capiscono solamente questi due soli simboli perchè o ricevono il segnale o no per cui:
0, che corrisponde alla mancanza di tensione (quindi a 0= spento)
1, che corrisponde invece alla presenza di tensione (quindi 1=acceso)

Utilizzando solo queste due cifre, si possono però rappresentare non solo tutti i possibili numeri esistenti, ma anche tutte le parole, le immagini, i video, i suoni…tutte le tipologie digitali..

Anche i pixel che tanto amiamo appaiono sugli schermi perchè si accende o meno il quadrettino per cui se è acceso avrà associato il numero 1 e se è spento sarà buio, associato allo 0.

Proviamo… accendiamo i pixel….associamo al numero 1 un colore e allo 0 un altro a contrasto e coloriamo seguendo il codice binario la scheda….cosa apparirà?

Ecco qui i materiali

Siamo poi passati alla nomenclatura e quindi abbiamo scoperto il bit e il gruppo di 8 bit che si chiama Byte e quindi tutti i multipli che anche noi conosciamo i megaByte, i GigaByte ecc..
Ci siamo divertiti ad accendere Bit e creando numeri , in una divertentissima attività realizzata prendendo spunto dal testo “Computer scienze unplugged”  e riprodotta con cartoncini dei numeri e bambini che si alzavano e si abbassavano all’occorrenza e anche online con il giochino “Binario” che trovate scaricabile gratuitamente.

 

Trovate tutto spiegato nei minimi dettagli e anche il lavoro che avevo messo sul quaderno la volta scorsa nell’articolo sul codice binario cliccando qui

Utilizzando solo queste due cifre, 0 e 1, si possono rappresentare non solo tutti i possibili numeri esistenti, ma anche tutte le parole, le immagini, i video, i suoni…tutte le tipologie digitali..

Abbiamo scoperto il codice ASCII che associa ad ogni lettera maiuscola e minuscola, ad ogni numero e simbolo un codice in binario e ci si è aperto un mondo!
Come fatto già la volta scorsa, abbiamo provato a codificare parole in binario e a cercare di scoprirle decodificandole  e poi ognuno di noi ha codificato il suo nome e lo ha rappresentato con perline colorate che hanno formato una bellissima collana binaria!
 

Cosa dite???? Non è bellissima?
Prossima tappa….codice binario con i Lego! Siete curiosi??? continuate a seguici! 😉