Archivi categoria: Uncategorized

Il problema di Didone, classe 5a

Dopo aver parlato di equiestensione e isoperimetria, aver manipolato poligoni con stessa area e diverso perimetro, con stesso perimetro di diversa area o con uguale area e perimetro, ho proposto ai bambini, grazie alla scheda di @emozioniinmatematica , il problema di Didone, la principessa che riuscì a fondare una nuova città grandissima partendo da una pelle di bue.

Ho chiesto ai bambini come avrà fatto a risolvere il problema Didone e dopo un’accesa discussione, e ipotesi strampalate, ho dato un suggerimento: ho detto di fissare l’attenzione sulla parola “contenere” e di pensare al riferimento della parola “contenere” rispetto ai poligoni.

Piano piano le ipotesi state un po’ più pratiche e siamo arrivati alla risoluzione del problema. Bisogna fare striscioline sottili per ottenere una corda la più lunga possibile che possa contenere al suo interno un territorio il più ampio possibile.

Proviamoci dunque anche noi. Ho proposto ai bambini un pezzo di stoffa di cotone e ho chiesto di stimare la lunghezza della corda che ne avremmo potuto ricavare.
Abbiamo poi cominciato, divisi in gruppi, a tagliare striscioline e annodarle fino ad ottenere delle matasse di corda di cotone.

 

Le abbiamo poi annodate tutte tra loro e cominciato a misurarle, ma subito ci siamo resi conto che lo spazio a nostra disposizione, corridoio o cortile della scuola, non erano sufficientemente ampi.

Ci siamo dunque spostati nel vicino campo sportivo e lì abbiamo srotolato le nostre matasse, e con un metro a nastro abbiamo misurato la lunghezza della corda.

È stato incredibile ed entusiasmante….

Nessuno di noi si sarebbe mai immaginato che questa nostra corda misurasse circa 95 metri, calcolando anche che per annodarla spesso se ne è sprecata un po’.

Questa Didone era davvero una ganza!
Era una ragazza intelligente che ha messo a frutto le sue doti logiche.

A questo punto la domanda che ci è venuta è stata: Didone ha disposto la sua corda lunghissima a semicerchio perché voleva conservare lo sbocco sul mare, ma la sua scelta sarà stata la migliore? È il cerchio la forma che ha più area a parità di perimetro?

…continueremo a lavorare e ad indagare…appuntamento alla prossima puntata!!! 😉

Con Temperino il bagnino sull’Isola delle tabelline, classe 4a

Continua la nostra accoglienza matematica con il libro ” I problemi di Temperino il bagnino”, uno dei libretti che seguono “L’Isola delle Tabelline”

Dopo una prima introduzione soprattutto per capire il tema dell’accoglienza e fare un ripasso dei multipli, prima di approdare sull’Isola, che trovate QUI,  abbiamo letto alcune pagine e scoperto che Temperino il bagnino non è proprio così ferrato con i conti e soprattutto con le tabelline! Si fa aiutare da 25 e 49…

 

Hanno aperto insieme una bancarella di souvenir e uno stabilimento balneare e fanno affari d’oro…ma alle volte anche loro si incartano…sui calcoli!

Possiamo aiutarli? Che trucchetti potremmo suggerir loro per velocizzare i conti? 
Altrimenti i clienti perderanno la pazienza.

Per lavorarci un po’ durante questa settimana ho preparato alcune schede, ispirate o tratte dal libro e anche modificando alcuni disegni.

Come prima proposta ho consegnato ai bambini una scheda con un’immagine tratta dal libro a cui ho aggiunto un listino prezzi e alcune immagini di abitanti dell’isola delle tabelline che chiedono a 25 di fornire attrezzature e di calcolarne la spesa….rapidamente!
Li abbiamo chiamati i calcoli a fumetti
I bambini hanno lavorato a coppie trovando strategie per arrivare ai totali in modo rapido, poi abbiamo condiviso le esperienze e le “furbate” che hanno usato.

   

Siamo poi passati a guardare l’immagine della bancarella (da me modificata aggiungendo girandole al banco di vendita) e con i bambini abbiamo piegato girandole e fatto passo passo osservazioni su forme, poligoni, simmetrie, rotazioni, frazioni e rapporti…e ci siamo anche divertiti a dare nomi simpatici a ciò che man mano appariva con le pieghe…armadio e cassetti, casetta, bocca…

E’ stato un ottimo sistema per ripassare le nozioni che già dalla prima pian piano con gli origami passano e formalizzarle realizzando un tutorial della girandola sul quaderno.

       

Abbiamo poi parlato dei rifornimenti della bancarella, di cosa significhi fare ordini, di vendite, guadagni e ricavi, anche grazie ad alcuni bimbi che hanno esperienze di negozio gestito dai genitori.
“Bisogna fare gli ordini della merce e a volte non puoi ordinarne pochi perchè ce ne sono molti in un pacco” 
Anche i nostri amici hanno fatto ordini per rifornire di oggetti che man mano venivano venduti ma…quanti ne hanno acquistati durante la stagione estiva?
Ogni oggetto era orinato in casse che ne contenevano un numero diverso e abbiamo cercato di capire come fare per trovarli…per optare poi per l’uso della moltiplicazione a gelosia (o araba), scoperta lo scorso anno e molto gettonata e apprezzata dai bambini.

Quindi al lavoro e..anche alcuni esercizi in più alla Lavagna che motivano sempre!

Ecco i file che ho usato:

Buon lavoro e…alla prossima puntata delle avventure sull’Isola delle Tabelline!

 

Pieghe, tagli, frazioni e statistica, classe 4a

Questa proposta volevo farla da un po’ di tempo e oggi è arrivato il giorno giusto, è coinvolgente ma adatta per gli ultimi giorni.

Si tratta di un’attività tratta dal libro ” Matematica che passione 5″ che la mia amica maestra Giusy ha proposto qualche tempo fa alla sua classe e che io le ho spudoratamente rubato.

Ho aggiunto alla sua scheda alcune opzioni in più in modo che i bambini potessero rispondere a 10 quesiti.

  Continua a leggere

Idee per attività per il PiDay

Perchè il PIDAY sia davvero una festa!!!!

Mi raccomando…cerchiamo attività e materiali nuovi…inconsueti…con cui i bambini possono sperimentare divertirsi e scoprire una matematica DIVERTENTE!!!!

Ecco alcuni suggerimenti….

ALCUNI MATERIALI INTERESSANTI

Tangram da acquistare o realizzare con cartoncino o gomma eva o giocato online

Tangram e geometria | elianabarzaghi

Variazioni di Tangram a uovo, a Ti o a cuore…da acquistare o realizzare.
Modelli Tangram Uovo da stampare

i tangram

Stomachion, un Tangram speciale ideato da Archimede! Da acquistare o da creare con cartoncino o gomma Eva. Modelli da realizzare con Stomachion

Continua a leggere

Giornata della memoria…quiz e pixel classe 3a e classe 4a

Per domani ho pensato per i  miei alunni di introdurre il personaggio del libro che leggeremo, in occasione della giornata della memoria 2022, attraverso un quiz matematico, realizzato con Google moduli che pian piano, se le risposte sono esatte portano via via a far apparire un codice colori che poi andrà decifrato…

Bellissima questa cosa di rendere interattivi i moduli…in pratica  a seconda della riposta si può indirizzare a una sezione o all’altra del modulo…
Ho guardato un tutorial a questo link e…mi sono messa subito all’opera!

In classe quarta si parlerà del Diario di Anna Frank e seguirà una riflessione la lettura di alcune pagine, una versione ridotta e semplificata per i bambini  (la trovate qui) Continua a leggere

Puzzle di rettangoli, classe 2a

Questa mattina per continuare a lavorare in modo stimolante ma sempre diverso con i multipli e i numeri rettangolari e quadrati ho detto ai bambini che mi era stato regalato un bellissimo puzzle di un mandala degli animali (che ho preso qui) e che sul retro di ogni pezzo avevo notato ci fossero dei quadretti… 😍😍😍😍😍

Questa cosa mi aveva fatto venire voglia di contarli ma…. in modo “furbo“… non stando cioè a contare quadretto per quadretto ma trovando un sistema…come????
Ho mostrato alla LIM in grande uno di questi pezzi facendo notare che da una parte c’era il disegno dall’altra alcuni quadretti e ho chiesto a loro come avremmo potuto fare

“Che bel regalo ho ricevuto oggi…un puzzle fantastico!!!
Ci sono molti pezzi e ognuno accostato agli altri compone un bellissimo mandala degli animali da colorare e…sul retro mi sono accorta che ci sono del quadretti…
mi è venuta voglia di contarli…quanti in ogni pezzo?

Non posso però pensare di contarli  uno ad uno…devo trovare un modo “furbo”! Mi aiuti???”

I modi suggeriti sono stati tanti… contiamo a due a due…contiamo per decine…contiamo prima un pezzo poi un altro…contiamo tre a tre...fino a che alcuni hanno suggerito di dividere il pezzo in modo da formare dei rettangoli facilmente contabili con i nostri multipli

Abbiamo visto che ogni pezzo poteva essere diviso in modo diversi a seconda di quello che preferivamo e abbiamo provato e anche controllato  se dividendo in modo diverso alla fine il numero dei quadretti fosse lo stesso….funzionava! 😍😍😍😍😍
Per cui al lavoro!!!!

Ho consegnato ad ogni bambino il testo del “problema” e un sacchettino in cui avevo preparato per ognuno il puzzle tagliando in pezzi del Mandala a cui avevo incollato dietro un foglio quadrettato a misura…
…eh lo so una lavorata ma ne è valsa la pena!  😱😞😄
Ogni bambino  estraeva uno alla volta i pezzi dal sacchettino, disegna va sul suo quaderno contando i quadretti ogni pezzo del puzzle e lo analizzava suddividendolo in rettangoli. Scriveva poi l’operazione per calcolare i prodotti parziali e l’addizione per trovare i quadretti totali del pezzo…
Ad esempio se il mio pezzo era composto da 6×2 =12 e 5×2 =10 i bambini scrivevano le due moltiplicazioni e poi 12 + 10 = 22….😜😉😀

     

Dopodiché coloravano in modo diverso i due rettangoli trovati sul pezzo del puzzle, scrivevano il numero totale dei quadretti in ogni rettangolo colorato e passavano il prezzo successivo.

Alla fine di tutto questo lavoro la parte divertente……
Comporre il puzzle e incollarlo sul foglio trasparente per poter avere un bellissimo Mandala degli animali da colorare e sulla parte posteriore tutto il nostro lavoro Ti riconoscimento e calcolo dei numeri rettangolari…
🥰😍🤩🥰😍🤩🥰😍🤩

Fantastico!!!!
Ci è piaciuto molto anche se è stata una attività impegnativa!!! 😜😉😀

 

Ecco di seguito il file con il “testo del problema”, il mandale e il foglio quadrettato da applicare dietro, e alcuni altri pezzi di puzzle da analizzare poi…questi sono ancora più difficili…magari è necessario dividere in più di 2 pezzi….😱😱😱😱😱

BUON LAVORO!!! DITEMI COME E’ ANDATA SE LO FATE ANCHE VOI!!! ❤️❤️❤️

Tra i miglior Blog di didattici Italiani 2020…Grazie Twinkl

E proprio oggi Twinkl Italia ha pubblicato sul sito quelli che per loro sono “I MIGLIORI BLOG DDIDATTICI ITALIANI” e…c’è anche MaestraMarta!!!!

Naturalmente sono molto onorata e grata a Twinkl ma soprattutto a tutti voi e ai colleghi che con me condividono l’entusiasmo e l’amore per l’insegnamento!!!!
GRAZIE GRAZIE GRAZIE 🙂

Accoglienza in classe 3a con Guizzino

Come ogni anno, anche quest’anno un po’ speciale, abbiamo voluto con le colleghe preparare un lavoro di accoglienza per la prima settimana di scuola che coinvolgesse i ragazzi non solo dal punto di vista scolastico, ma che li facesse parlare e riflettere un pochino riguardo alle loro emozioni soprattutto in un periodo così delicato come quello che abbiamo appena vissuto che stiamo continuando a vivere.

Con i bambini di classe 3a abbiamo guardato il film “Inside out” e da quello analizzato una per una le varie emozioni che ne sono scaturite: gioia, tristezza, rabbia, calma, e per ultimo abbiamo trattato la paura e approfondito con la storia di Guizzino di Lionni.


Si presta moltissimo non solo per riflettere sulla paura sulla morte e abbandono ma anche per parlare del sostegno del gruppo dello stare insieme e del mettercela tutta per riuscire a risolvere una situazione impegnativa proprio come ha fatto Guizzino con i suoi amici pesciolini e come dovremo fare noi…

Anche il lavoro di matematica è stato a tema Guizzino…

Dopo la lettura subito abbiamo trovato un messaggio segreto del nostro amico Guizzino che risolto ci dava il benvenuto in classe terza. Partendo da lì abbiamo poi ricostruito una sagoma di Guizzino a quadretti che abbiamo voluto riportare anche come fosse un codice in pixel art utilizzando le perline stirabili.

 

Sul nostro cammino abbiamo poi incontrato un banco di pesciolini tutti messi nella loro posizione per formare un grande pesce spaventatore di  tonni con a capo il nostro amico Guzzino ma…. quanti sono i pesci?
Per scoprirlo ci siamo buttati a capofitto e ognuno di noi ha cercato delle strategie che potessero aiutarci a scoprire il numero esatto dei pesciolini.
C’era chi contava uno a uno, chi colorava i pesci, chi scriveva sui pesci i numeri, chi raggruppava secondo le parti del corpo del pesce, chi invece raggruppava per gruppetti omogenei per 5 per 10 per 20…

Dopo un primo momento di assoluta libertà ci siamo fermati e abbiamo iniziato a confrontare i nostri risultati….accidenti erano tutti diversi!!!

Come mai?? Cos’era successo? Probabilmente le nostre strategie di conteggio non si erano rivelate efficaci…
Ci siamo confrontati, abbiamo parlato, e ci siamo ricordati dei conteggi fatti lo scorso anno con i tappi, le cannucce, la pastina e allora…. ecco l’illuminazione… facciamo gruppi di 10 pesciolini e finalmente siamo riusciti a contare i nostri 179 pesci che formano il banco di pesciolini capitanato da Guizzino!!!

La nostra accoglienza matematica di Guizzino è continuata con la pesca di Guizzino...un gioco pensato visto che si parla di mare…….
Ci siamo trasferiti in uno spazio più ampio, nella Palestrina in cui ognuno di noi aveva il suo posto assegnato all’interno di un cerchio.
Abbiamo costruito la nostra artigianale e rudimentale canna da pesca con un pennarello o una matita, un pezzo di filo e una calamita annodata in fondo…

A turno ognuno di noi pescava un pesce dal pavimento…con la calamita della canna da pesca, i pesci infatti erano stampati e ritagliati e su ognuno era stato infilato un fermaglio…
Sul dorso del pesce si nascondeva un numero….”Mascherato” in vario modo…addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni scomposizioni, numeri romani, ecc…
Si pesca un pesce, si scrive l’operazione sul quaderno, si risolve, si ritaglia e incolla il pesce…

     

Una volta che tutti i pesci sono stati pescati, abbiamo sistemato i risultati all’interno della griglia dei numeri 0-99 ricordandoci delle regolarità, dei riferimenti, delle colonne e delle righe come facevamo il durante lo scorso anno scolastico…un bellissimo ripasso anche questo…

A turno ognuno di noi diceva il numero mascherato celato dietro al pesce, e il relativo risultato e veniva alla LIM a scoprire man mano i vari numeri all’interno della griglia…intanto sul quaderno ognuno riempiva una sua griglia

Abbiamo poi proseguito con alcune attività sulla moltiplicazione per ripassare…un simpatico pesce da colorare eseguendo le  moltiplicazioni e un gioco individuale con i dadi…si lanciano due dai, si moltiplicano tra loro e si colora un quadretto relativo al risultato nella scheda…

 

Ci siamo divertiti tanto abbiamo giocato tanto e direi che per noi Guizzino ora non ha alcun segreto!

La griglia 0-99 interattiva la trovate scaricabile qui…

Ecco invece i file del messaggio segreto, dei pesciolini da contare e dei pesci per la pesca su cui potete scrivere i numeri mascherati , il pesce delle moltiplicazioni e il gioco dei dadi…buon divertimento con il nostro amico Guizzino!!!

Gioco Interattivo “Siamo di nuovo insieme”

Per un rientro soft a scuola, nei primi giorni come di consueto nella mia scuola,  faremo alcune attività di accoglienza, e anche di conoscenza reciproca visto che abbiamo alcuni alunni nuovi…ma quest’anno sarà un’accoglienza un po’ diversa…

Abbiamo già preparato l’atrio, addobbato (per quanto possibile) le aule e pensato ad alcuni giochi e attività che si possano fare…mantenendo la giusta distanza

Per parlare di noi, delle nostre vacanze delle nostre emozioni delle nostre aspettative…io le mie colleghe abbiamo pensato di fare insieme in classe seconda e terza, una sorta di gioco dell’oca🦆🎲🧒👧👪…

Proietteremo il tabellone alla Lim e ne daremo una copia stampata a ogni bambino in modo che ciascuno, sul suo banco col suo materiale, possa giocare e segnare il suo percorso

Il gioco è interattivo perchè ogni casella nascone un’azione o un racconto: si parlerà di noi…di pregi, di difetti, di aspettative, di racconti, di scoperte, di viaggi……🥰👪😜
Il dado verrà lanciato virtualmente alla Lim…con una delle varie web app che mettono a disposizione tale servizio…ad esempio…

https://it.piliapp.com/random/dice/
http://www.tiradadi.it/

 

Ecco quindi il gioco che condivido volentieri con voi…è realizzato con PowerPoint per cui per aprirlo ci vuole quel programma o un visualizzatore….

Buona accoglienza, buon anno scolastico e….fatemi sapere come va!!!!

Ecco il file immagine in banco e nero stampabile per gli alunni