Archivi categoria: Matematica

Ten frame DIY, classe 1a

Sto pensando e cominciando a preparare il materiale per la mia futura classe 1a.

Come sapete io amo il fai da te x cui ho pensato a come poter dare a ogni bambino un kit di ten frame e gettoni x lavorare sui numeri, sulla cardinalità, il subitizing e completamento di decina per arrivare ai calcoli.

Mi piace molto lo strumento ten Frame perché è immediato e geniale nella sua semplicità… per cui ho tagliato con una fustella circolare i gettoni da fogli di gomma eva glitterata che avevo a casa.
Sono di diversi colori poi vedremo come distribuircele.

Ho creato e stampato una scheda con una e due ten frame che ho piegato e inserito in una busta con chiusura A5.
In questo modo da un lato della busta si vedrà la ten frame e dall’altra quella doppia per lavorare fino a 20.
Nella busta inseriremo poi i gettoni per averli sempre a portata di mano.

Con i gettoni si possono visualizzare quantità, contare confrontare, aggiungere e togliere, raggiungere la cinquina, la decina e più tardi la ventina. Fare semplici calcoli e allenare il subitizing importantissimo per il calcolo orale.

I gettoni che ho creato hanno un lato colorato e uno glitterato per cui si può giocare con le due facce anche per il riempimento, per raggiungere una certa quantità o per comporre i numeri in molti modi…ed esempio prendo 5 gettoni, li lancio e conto quanti glitterati?  Quanti non glitter? Se lancio ancora cosa succederà? Quanti modi posso trovare?

In alternativa ai gettoni gllitter si possono dare gettoni di colore diverso o con due facce diverse. Alla fantasia di ogni insegnante poi inventare giochi e attività oltre a tutte quelle che il web fornisce.

Buon lavoro

Ecco la scheda da stampare con le ten frame da inserire nella busta

Dadi con diverse rappresentazioni di numeri, cl 1a

Il prossimo anno sarò di nuovo in prima…di materiale ne ho a iosa ma…ormai mi conoscete, ferma non riesco a starci e quindi anche in estate penso, scopro, creo…

Tempo fa ho visto la pubblicità di questi dadi con diverse rappresentazione di numeri che ritengo essere efficaci per il subitizing e per diversi giochi o attività che si possono fare in classe, confronti, seriazioni, composizioni…li ho trovati interessanti e messi nel carrello

 

 

Sono poi andata con un’amica in un negozio di articoli per le feste e bomboniere e ho trovato queste scatoline di cartone cubiche 6×6 e subito ho pensato fossero perfette per creare questi dadi…ho realizzato quindi il file (che vi allego), tagliato incollato sulle scatoline e ora penso che ricorpirò il tutto con carta adesiva per renderle più resistenti.

Cosa ne dite? Voi come li usereste?
Buona estate a voi e alla prossima!

Ecco il file

Tabella x 10 x 100 x 1000 :10 :100 :1000

Per moltiplicare o dividere un numero facendolo diventare 10, 100 o 1000 volte più grande ho realizzato questa tabella semplice che diventa uno strumento di supporto fino a che ce ne sarà bisogno e aiuta meglio a capire che cambia il valore delle cifre e di quanto cambia, cambiando la posizione.

Ho adattato idee trovate online…si tratta di una semplice tabella, stampata e incollata su un supporto di cartoncino…due tagli laterali per infilare una striscia di plastica, io l’ho ricavata da vecchie cartelline.
Sulla plastica si può scrivere con i pennarelli da lavagna bianca che sono cancellabili o anche con alcuni semplici pennarelli, anche alcuni evidenziatori si cancellano ma…vi consiglio di provare prima.

Io ho deciso di fare questo lavoro in modo sistematico in quarta  per affrontare insieme la moltiplicazione e divisione dei numeri ma anche la misura e i numeri decimali.

Ecco nel video spiegato come si usa.
Buon lavoro e…se volete alla fine il file da scaricare.

 

Calendario perpetuo a cubi, classe 5a

Abbiamo iniziato il nuovo anno così…cercando la quadra in questo interessantissimo problema del Rally matematico Transalpino

Ci ha permesso di riflettere sulla combinazione delle varie cifre per riuscire a formare tutti i numeri necessari per rappresentare i mesi.
Come sempre ci abbiamo pensato prima singolarmente poi a coppie e poi abbiamo condiviso con la classe le nostre idee.

A supportarci nella risoluzione di questo problema è stata la possibilità di creare e manipolare dei cubetti su cui man mano potevamo andare a mettere le ipotesi fatte per verificare ed eventualmente scartarle.

Abbiamo quindi trovato la soluzione e disposto i numeri su due diversi cubi che abbiamo anche decorato poi siamo passati a scrivere i mesi e i giorni della settimana.
Anche lì era necessario trovare una soluzione per far stare 12 mesi su un cubo solo e sette giorni sull’altro.

Per i mesi è stato subito chiaro che bastava metterne due ogni faccia. Come fare però a far capire quale mese era il corrente?
Dopo varie discussioni qualcuno ha proposto di mettere un foglietto a coprire man mano il mese non utilizzato e poi siamo giunti alla conclusione di scriverne uno in un verso e uno in un altro in modo che quello corrente apparisse dritto sul cubo.

Per i giorni della settimana si è optato, come avevamo già pensato per il 6 e il 9, di utilizzare lo stesso simbolo per due giorni e quindi la M può essere utilizzata per martedì ma anche per il mercoledì.
Qualcuno ha ritenuto necessario avere tutti e due i nomi e quindi ha scritto per esteso i giorni della settimana e martedì e mercoledì sulla stessa come per i mesi.
In ultimo abbiamo piegato con un foglio A4 lo stand per riporre i dadi.

Lavoro molto interessante di ragionamento, logica e manipolazione e si può continuare in ogni classe parlando di sviluppi di cubi, quadrati, combinazioni, di 3D prendendo spunto dalle proposte del Matecalendario 2023 e soprattutto della guida del @ilpiccolofriedrich

Buon 2023 in pixel

Come ogni anno ho preparato una attività di colora i pixel a tema anno nuovo.

Avendo le classi alte quest’anno, 4a e 5a ho osato un po’ e preparato questo file con consegne che chiedono di colorare numeri minori di 1, frazioni, numeri decimali e negativi, numeri divisibili per…numeri quadrati.

In quarta in effetti molte di queste situazioni non le ho affrontate apertamente ma le abbiamo incontrate spesso e i bambini secondo me se la cavano con poche informazioni in merito.

Ho pensato di far lavorare i bambini in gruppo e per ognuna delle consegne, all’inizio, capirne il senso e come fare a trovare quel dato numero….

Ho preparato comunque due versioni dello stesso file con e senza frazioni, proprio perchè in quarta le frazioni le devo ancora introdurre, mentre i numeri decimali lavorando con gli euro o in alcuni problemi li abbiamo visti. Così come i numeri quadrati sul decanomio.
I numeri negativi poi fin dalla prima sappiamo che sotto lo zero (Come quando in inverno ghiaccia e fa freddissimo!) ci sono i numeri del freezer, e si scrivono con il segno meno.

Una volta terminato il lavoro di coloritura, si può lavorare con ciò che appare vedendoli come poligoni, indagando aree, perimetri, rotazioni e simmetrie delle figure, rapporti tra le parti ecc...

Vi lascio i due file, sperando vi siano utili ed augurandovi un bellissimo 2023
di serenità e ricco di soddisfazioni!

 

Compiti vacanze online 4a e 5a

Ecco qui i link alle presentazioni modificabili che ognuno può salvare nel suo drive e modificare come vuole….
Fate clic sul link, salvate una copia nel vostro drive, aprite e sbirciate tra i link inseriti…
facendo click sulle immagini vi porterà direttamente ad una pagina in cui vi chiede di creare una copia del file. A quel punto la presentazione si aprirà e salverà direttamente nel vostro drive.

Aprite, modificate togliendo, inserendo, cambiando ciò che volete poi condividete la modalità presentazione nella classroom o tramite registro, copiando il link da  <file> <condividi> <pubblica sul web>, dalla sezione link <pubblica>

Presentazione per compiti classe 4a Clicca QUI o sull’immagine per creare la tua copia:

Presentazione per compiti classe 5a Clicca QUI o sull’immagine per creare la tua copia:

Fatemi sapere se riuscite, se vi piace e se piace ai vostri alunni!!!

Buone feste!

 

 

MateNatale Raccolta attività

Visto che negli anni ho prodotto parecchio materiale di matematica a tema Natale e in questo periodo può essere utile, l’ho riunito tutto qui.

Sono schede semplici, la maggior parte di calcolo che possono servire per riempitempo o ripasso ma accattivanti perchè a tema Natalizio.

Molte immagini sono prese dalla rete altre create ad hoc….

Buone Feste

Classe1a

https://www.maestramarta.it/…/cla…/matenatale-classe-1a/

Classe2a

https://www.maestramarta.it/puzzle-matematici-di-natale…/

https://www.maestramarta.it/tombola-di-natale-classe-2a/

Classe3a

https://www.maestramarta.it/matenatale-albero-con-i…/

https://www.maestramarta.it/…/campanelle-e-albero…/

Classe4a e 5a

https://www.maestramarta.it/matenatale-4a-alberi-palline…/

https://www.maestramarta.it/matenatale-due-schede-di…/

https://www.maestramarta.it/menu-natale-classe-5a/

MateNatale, due schede di calcolo

Ecco qui per voi due schede di calcolo a sfondo Natalizio che ho preparato per i miei alunni di classe 4a e 5a.
In particolare ho pensato al Pupazzo per la classe 4a, con calcoli più semplici e la calza per la classe 5a…ma nulla vieta di sottoporli a chi volete voi!

Si calcolano le varie operazioni che si vedono scritti sui pezzi, e alla fine si ricompone l’immagine come un puzzle associando operazioni e risultato…pezzo dopo pezzo si comporrà la nostra immagine a tema Natale o meglio…MateNatale! come nella nostra ormai consuetudine in questo periodo!
Allego i file delle due schede.

Buone feste!

 

 

Numeri oltre il mille, classe 4a

E’ arrivato il momento di andare oltre il mille, di formalizzare dei numeri che abbiamo già incontrato ma…conosciamoli da vicino.

Per rendere divertente e interattiva una classica lezione sui numeri, ho creato una pagina, una diapositiva di PowerPoint  da usare così come è in modalità di modifica.
Ho inserito dei rettangoli colorati, le scritte e sopra ho posizionato più immagini di ogni cifra, scontornate.

I bambini erano quindi liberi di cliccare sulla cifra necessaria e spostarla nella griglia sottostante al posto giusto in modo che ogni cifra assumesse il valore desiderato.

La stessa cosa può essere fatta naturalmente con altri tipi di programmi tipo Jamboard.

Ecco qui il file scaricabile di PowerPoint

Se volete ecco la versione per Jamboard, basta cliccare sul link o sull’immagine per avere una copia tutta vostra:
JAMBOARD

Una classica classicissima lezione quindi, che ho reso un pochino più interessante e accattivante introducendo anche un generatore di numeri casuali, si trova facilissimamente online, quello che ho scelto io lo troverete cliccando sull’immagine.

Si procedeva quindi in questo modo: un bambino clicca sul tasto genera per avere un numero casuale, riporta le cifre sulla lavagna, cercando di collocarle nella griglia al posto giusto partendo dalle unità, si legge il numero rispettando il valore posizionale e poi tutti lo scriviamo sul quaderno scomponendolo e leggendolo.

Per l’estrazione dei numeri a volte ho selezionato fino a 99 999 altre fino a 999 999 ma potete selezionare il limite minimo e massimo che volete per cui questa attività può essere adatta anche in altre occasioni.

Buon lavoro e fatemi sapere se anche ai vostri bambini è piaciuto come ai miei!

Accoglienza in classe 5a a tema Antico Egitto

In classe quinta quest’anno siamo partiti con un viaggio nell’Antico Egitto.
Questa civiltà così affascinante che i bambini hanno conosciuto e apprezzato lo scorso anno, ci accompagnerà per un breve periodo di ripasso, consolidamento introduzione di alcune nuove nozioni.
E lo faremo leggendo insieme l’albo illustrato Mummy Math An adventure in Geometry


Siamo partiti con il decodificare un messaggio segreto a cui ad ogni calcolo corrispondeva un numero e una lettera per scoprire l’argomento: l’Antico Egitto…
Abbiamo poi scoperto il titolo del libro sopra riportato che farà da sottofondo a questa attività. E’ in lingua inglese e ci aiuta a ripassare anche lì alcune strutture e ad ampliare il nostro vocabolario.

Ecco il file del messaggio in codice (quello riportato i figura ha alcuni errori!)

Abbiamo fatto quindi un piccolo excursus nella lingua inglese, scoprendo alcune parole del vocabulary e quindi un gioco con il dado per fissare nella memoria le parole. Continua a leggere