Stamattina in classe 1a…ancora amici del 10…
4 tavoli…4 attività…20 minuti ogni attività…
Allo stop della maestra si riordinano i materiali e si cambia postazione…
🤩🤩🤩 Continua a leggere
Stamattina in classe 1a…ancora amici del 10…
4 tavoli…4 attività…20 minuti ogni attività…
Allo stop della maestra si riordinano i materiali e si cambia postazione…
🤩🤩🤩 Continua a leggere
Per avvicinare i bambini ai numerosi materiali e attività che aiutano a “fare matematica” senza per forza “sembrare” matematica…ho pensato una volta al mese di introdurre i “laboratori” come li abbiamo definiti anche se in queste prime esperienze non risultano molto operativi e collaborativi come dovrebbero essere i “veri” laboratori, ma sono più sperimentazioni…ecco perché li definisco un approccio…
Ho preparato la classe in 4 isole e ho sistemato i materiali in modo che i bambini li vedessero già da subito e immediatamente provassero a capire “cosa fare”
Le domande più frequenti sono state “Maestra ma perché i banchi sono così? Ma perché queste cose? Possiamo toccarle? Ma COSA DOBBIAMO FARE?…”
Ho detto loro di veder di capire come fare, sperimentare, darsi da fare e in un attimo si è capito….sono giochi…che bello!!! Ma allora oggi NON facciamo matematica? 😉
Questi sono stati i materiali che ho proposto..pensati per rafforzare la logica, la percezione spaziale e l’attenzione… Continua a leggere
Sta arrivando il Carnevale…siamo pronti???
Il carnevale è una festa che si celebra nei Paesi di tradizione cattolica. I festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi; in particolare, l’elemento distintivo e caratterizzante del carnevale è l’uso del mascheramento.
La parola carnevale deriva dal latino “carnem levare” (“eliminare la carne”), poiché indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di Carnevale (Martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima.
I festeggiamenti maggiori avvengono il Giovedì grasso e il Martedì grasso, ossia l’ultimo giovedì e l’ultimo martedì prima dell’inizio della Quaresima. In particolare il Martedì grasso è il giorno di chiusura dei festeggiamenti carnevaleschi, dato che la Quaresima inizia con il Mercoledì delle ceneri. (da Wikipedia)
Ecco alcune risorse utili dalla rete… Continua a leggere
A scuola abbiamo realizzato con la quinta dei meravigliosi PIATTI GRECI!!!
Quando ho visto questa idea su internet non ho saputo resistere…ho giusto aspettato che la collega finisse i greci e son corsa alla serra a comprare i sottopiatti di terracotta per decorarli.
Abbiamo cominciato collegandoci a GOOGLE per vedere come erano fatti i vasi e i piatti nell’antica Grecia, che colori avevano e che decorazioni riportavano…
Mi sono sempre piaciuti i SUDOKU e penso che per i bimbi questo tipo di esercizi stimolino le strategie e il pensiero logico per cui, tra le attività di RIEMPITEMPO (di cui ho già parlato) ho inserito dalla fine seconda, inizio terza anche questo tipo di attività.
Rompicapo di origine giapponese ormai diffuso in tutto il mondo, il sudoku è un ottimo strumento per tenere la mente in costante allenamento e soprattutto per sviluppare le capacità logiche e numeriche dei bambini. Il sudoku per bambini viene sviluppato proprio in base all’età dei piccoli e presenta quindi livelli di difficoltà differenti. Continua a leggere
Quest’anno l’accoglienza in classe 5a è stata pensata a partire dal libro
“Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry
Il libro, dolce e delicato, offre tanti spunti per parlare di cura, amicizia, attenzione e relazione…
In immagine ho pensato quindi di far realizzare un quadretto a tema con tecniche miste e…una certa difficoltà…“Insomma adesso siamo in quinta!”
Abbiamo cominciato da un foglio bianco sul quale abbiamo spruzzato con uno spazzolino da denti tanti colori diversi fino ad ottenere un bello sfondo multicolor…
Continua a leggere
In ogni classe ci sono i bimbi “fulmine”, cioè quelli che finiscono alla svelta e anche bene il lavoro assegnato e poi di solito cominciano…maestra ho finito…cosa faccio adesso…cosa devo fare???
Io quest’anno ho avuto una seconda e anche io ne avevo parecchi di bimbi fulmine e….
Per coinvolgerli e far fare qualcosa di interessante io ho preparato i cosiddetti RIEMPITEMPO…
Per la festa del papà abbiamo pensato di realizzare un fermacarte….oppure un ferma….scontrini…oppure un portafortuna…i bambini hanno trovato mille usi di una cosa semplicissima come..
UN SASSO PIATTO!
Questa estate ne avevo preparati un bel po’…in attesa dell’idea giusta che è arrivata in occasione della festa del papà.
Per prima cosa abbiamo scelto un colore adatto per dare la mano di fondo…
“..Maestra il papà è un maschio per cui io direi azzurro o blu…!” “…sì ma blu è un po’ scuro, io direi chiaro… se no come facciamo a disegnarci sopra?”
Deciso allora…e verniciato con lo spray di un bell’azzurro…papà!
E ora…decoriamo!!!! Continua a leggere
Realizziamo dei fossili…l’impronta prima e il calco.
Ci servono..
plastilina
alcune vaschette
gesso e acqua
conchiglie, oggettini vari…
Per prima cosa lavoriamo la plastilina in modo che diventi morbida e molto più facile da modellare
La Grecia…le greche, i vasi e la commedia…come trasformare e collegare tutto ciò con arte e immagine?
Io ci ho provato proponendo ai miei alunni alcuni modi per realizzare vasi alla maniera dei greci.
Un lavoro un po’impegnativo e lungo ma denso di soddisfazioni….realizzare un vaso partendo da una base di carta di giornale e modellandolo alla maniera di ART ATTACK, con colla vinilica e carta…
Abbiamo fatto una palla ovale con i quotidiani, aggiunto sempre con fogli di giornale i bordi in alto, il fondo e le maniglie e poi ricoperto il tutto con carta cucina e colla vinilica, almeno due strati.
Bisogna lasciare asciugare per almeno un giorno e poi con le tempere lo abbiamo dipinto con i colori tipici dei vasi greci…nero, giallo, ocra, arancio, marrone, beige…. e rifinito i particolari con i pennarelli indelebili….
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.