Archivi tag: origami

PiGreco Day…preparativi: tangram e tesserine bicolore

Da qualche giorno ci stiamo preparando per la festa della Matematica…il PIGreco Day…che sarà il 14 Marzo…o come dicono nei paesi Anglofoni il 3,14

Nella nostra scuola eravamo abituati a grandi cose, laboratori, giochi di gruppo, collaborazioni ma ahimè, come ovunque, il Covid ci ha per forza frenati.

Abbiamo dunque deciso di preparare ogni classe una attività da donare a quelli più piccoli…nel senso che la quinta preparerà per la quarta, la quarta per la terza e così via…fino alla prima che preparerò un gioco per la scuola dell’infanzia e la secondaria di primo grado una attività per la quinta…

Con le mie due classi, terza e quarta abbiamo preparato tesserine bicolore e Tangram

In classe terza da settimane giochiamo con le tesserine bicolore di Rosa Laddago (se volete piegarle le trovate qui…alla lezione 6 di OrididaZoom del Centro Diffusione Origami), cercando combinazioni, scovando la geometria nascosta, scoprendo rotazioni, simmetrie, traslazioni…e ci piacciono talmente che abbiamo pensato di farne dono ai bambini di seconda…le abbiamo quindi piegate e preparate con le nostre mani per loro… Continua a leggere

Tesserine origami bicolore, 1a parte, classe 3a

Ognuno di noi sul banco stamattina ha trovato un pacchettino con…16 tesserine bicolore origami (di Rosa Laddago, le trovate spiegate in uno dei fantastici OriDidaZoom del Centro Diffusione Origami qui https://www.origami-cdo.it/orididazoom/)

Che meraviglia maestra possiamo aprirle?
Possiamo guardare?
Possiamo provare a fare delle forme?

Continua a leggere

Stella calendario e osservazioni matematiche, classe 4a

In classe 4, per l’inizio del nuovo anno, abbiamo realizzato la Stella Calendario di Carmen Sprung.

Abbiamo scaricato QUI il file e le istruzioni per realizzare la stella, abbiamo quindi coloratoritagliato, piegato e quindi assemblato i moduli…

Continua a leggere

Tutti in cerchio – La geometria diventa facile -A. Cerasoli

Oggi sto pensando a qualche attività per riprendere la Geometria e introdurre la Misura in classe 4a…grazie al libro di Anna Cerasoli “Tutti in cerchio” che offre moltissimi spunti interessanti…🤩🤩🤩

“La geometria, secondo me, può servire a tutti. Anche a Nuvola, il cagnolino che si era perduto e che ora è mio. Infatti, certe volte, lui prova e riprova a entrare nella cuccia con l’osso in bocca, per andarselo a rosicchiare in santa pace, ma non ce la fa perché la porticina è troppo stretta. Non gli viene in mente di girare un po’ la testa per mettere l’osso in diagonale! Perché in diagonale ci entrerebbe.
E questa è una furbata di geometria. Ma lui non lo sa. Gliela vorrei insegnare” Continua a leggere

Giornata mondiale delle api tra le pieghe, classe 3a

In occasione della Giornata Mondiale delle Api, abbiamo realizzato una composizione origami…esagoni e api..

Gli esagoni che vedete in fotografia sono ricavati da fogli A6 (metà di metà  A4), li abbiamo realizzati seguendo questo tutorial e sono risultati di facile realizzazione per tutti i bimbi di terza…

Continua a leggere

Buon 2021!!!

Buon anno a tutti voi ..che ci siete…ci siete stati…e continuate ad esserci…a condividere con me la passione…la creatività…la ricerca…l’aggiornamento…il confronto…il crescere ogni giorno…
Buon 2021…


Vi auguro tanta tanta serenità
Marta

Pesce d’Aprile origami…classe 1a e 2a

A distanza…è tutto strano e nuovo…
A distanza tutto sembra diverso…
come fare a farsi il pesce d’Aprile a distanza???

Per quest’anno  niente pacche sulla schiena inaspettate e risatine sotto i baffi, niente battute e indovinelli…niente storie o invenzioni strampalate…per quest’anno un pesce d’Aprile ognuno a casa sua ma…c’è spazio per fare qualche scherzetto lo stesso…magari a mamma e papà o ai nonni…

Ho mandato il video tutorial per realizzare il pesce  origami e ho chiesto loro di piegarne uno o molti e usarli per qualche scherzetto…e di farmi vedere le loro realizzazioni mandandomi le fotografie

Ho poi  raccolto tutte le foto inviatemi e ho creato un mini video che ho girato loro per festeggiare insieme e per vedere le creazioni di tutti…eccone una versione

BUON PESCE D’APRILE A TUTTI!!!!! 

Tanti Triangoli origami, classe 1a

Didattica a distanza secondo me non vuol dire Pagine di libro da compilare ed esercizi sterili da fare…significa sfida, interazione…tener vivo l’interesse…amo la didattica del fare, del manipolare , dello sperimentare….

In questo senso va questa attività che ho mandato ai bambini di 1a due settimane fa…all’inizio di questa clausura forzata…

LA SFIDA DEI TRIANGOLI ORIGAMI…

Con un breve video ho spiegato la mia idea ai bambini e ho fatto vedere direttamente e praticamente come realizzare dei semplicissimi triangoli rettangoli origami, seguendo il modello di  Decio/Bascetta a partire da 1/4  di foglio A4.

Continua a leggere

Didattica a distanza…la sfida degli origami-cl 2a

Per la prima settimana di chiusura delle scuole ho mandato ai miei bambini di classe 2a, tramite la disponibilissima rappresentante di classe una sfida…la SFIDA DEGLI ORIGAMI.

Che gli origami siano la mia e un pochino anche la loro passione si sapeva…fin dai primi giorni di classe 1a ne abbiamo fatti e durante tutto l’anno passato (potete vederli qui) e anche quest’anno ci siamo dilettati ma sempre comunque dietro la guida e la presenza dell’insegnante per cui è stata proprio una sfida….

Ho mandato la scheda che allego con alcuni semplici diagrammi presi dalla rete, chiedendo di seguire le istruzioni e provare a realizzare i 3 origami: la casetta, il koala e l’uccellino e di scrivere sul quaderno alcune riflessioni sulle pieghe…anche questa cosa nuova visto che le riflessioni le abbiamo fatte sempre insieme… Continua a leggere

1.1.2.3. Fibonacci Day 2019 classe 2a

E oggi è il 23-11…il Fibonacci Day…

Sull’onda di alcune bellissime attività viste in Internet ho deciso anche io di far conoscere seppur in modo veloce e non certo approfondito la figura di questo importantissimo matematico Italiano ai miei alunni di classe 2a…

Abbiamo cominciato a chiederci come mai proprio oggi e a parlare della data scritta all’Americana con mese prima del giorno per cui 11-23 e ho detto che questo è l’inizio di una successione di numeri molto famosa…la SUCCESSIONE DI FIBONACCI.

Subito le domande sono nate spontanee…ma chi era Fibonacci? e Soprattutto cosa è e come è fatta una successione di numeri? E quella di Fibonacci come è?

Abbiamo letto la scheda e cercato di capire che per successione si intende un insieme ordinato di numeri che non sono messi a caso ma sono legati tra loro…cioè c’è una regola per passare da uno all’altro…

Continua a leggere