Archivi tag: halloween

Halloween Math, i mostri ripieni, classe 2a e 3a

Per questo Halloween ho preparato per i miei alunni di classe 2a e 3a primaria…. I MOSTRI RIPIENI!!!!…o almeno da riempire… 😉

Ho visto l’idea in Instagram in un post di  “From the pond” e  mi ha subito colpito….

Questa attività infatti è molto in linea con il lavoro che sto svolgendo in classe, così dopo aver cercato in rete alcune immagini di  mostri da colorare, le ho adattate per costruire mostri con la pancia a forma di griglia con 100 quadrettini…da completare!

Per la classe 2a ho ritagliato la griglia dei numeri 0-99 che poi i bambini hanno ricostruito nella pancia del mostro e colorato il mostro…qualcuno gli ha dato anche un nome!

Continua a leggere

Halloween is coming…matematica in 1a

Per Halloween ho preparato per domani per i miei alunni di classe 1a alcuni  esercizi di ripasso e rinforzo del lavoro fatto fino ad ora a tema…

Si sa…la festa di Halloween piace ai bimbi per cui sfruttiamo questo entusiasmo  per fare alcuni lavoretti simpatici…

Ho preparato alcune schede di conteggio e riordino numeri, un po’ di colora seguendo i numeri “spaventosi” e un simpatico puzzle numerico…

Proporrò poi alcuni semplici origami…una zucca e una streghetta carina…seguendo i tutorial trovati in rete…

Ecco il file…buon lavoro e…HAPPY HALLOWEEN!!!   

 

Halloween Agamograph, classe 5a

Anche quest’anno è arrivato Halloween….festa amatissima dai bambini e trattata come sempre in correlazione al lavoro svolto in lingua inglese…

Per immagine in classe 5a abbiamo sperimentato un nuovo modo di disegnare…o meglio di vedere un disegno…un’immagine…l’AGAMOGRAPH…

Cosa è un agamograph?
Si tratta di una serie di immagini che cambiano osservandole da angoli differenti.
Questo lavoro prende il nome dello scultore israeliano Yaacov Agam, che nel 1955 viene riconosciuto come uno dei più importanti esponenti del neonato movimento artistico dell’arte cinetica e dell’Op arte (l’optical art) che permette di creare delle illusioni ottiche, tipicamente di movimento, attraverso l’accostamento di alcuni particolari soggetti o sfruttando il colore.

Continua a leggere