Archivi tag: numeri

Numeri oltre il mille, classe 4a

E’ arrivato il momento di andare oltre il mille, di formalizzare dei numeri che abbiamo già incontrato ma…conosciamoli da vicino.

Per rendere divertente e interattiva una classica lezione sui numeri, ho creato una pagina, una diapositiva di PowerPoint  da usare così come è in modalità di modifica.
Ho inserito dei rettangoli colorati, le scritte e sopra ho posizionato più immagini di ogni cifra, scontornate.

I bambini erano quindi liberi di cliccare sulla cifra necessaria e spostarla nella griglia sottostante al posto giusto in modo che ogni cifra assumesse il valore desiderato.

La stessa cosa può essere fatta naturalmente con altri tipi di programmi tipo Jamboard.

Ecco qui il file scaricabile di PowerPoint

Se volete ecco la versione per Jamboard, basta cliccare sul link o sull’immagine per avere una copia tutta vostra:
JAMBOARD

Una classica classicissima lezione quindi, che ho reso un pochino più interessante e accattivante introducendo anche un generatore di numeri casuali, si trova facilissimamente online, quello che ho scelto io lo troverete cliccando sull’immagine.

Si procedeva quindi in questo modo: un bambino clicca sul tasto genera per avere un numero casuale, riporta le cifre sulla lavagna, cercando di collocarle nella griglia al posto giusto partendo dalle unità, si legge il numero rispettando il valore posizionale e poi tutti lo scriviamo sul quaderno scomponendolo e leggendolo.

Per l’estrazione dei numeri a volte ho selezionato fino a 99 999 altre fino a 999 999 ma potete selezionare il limite minimo e massimo che volete per cui questa attività può essere adatta anche in altre occasioni.

Buon lavoro e fatemi sapere se anche ai vostri bambini è piaciuto come ai miei!

MateNatale 4a, alberi palline e pacchi

E anche in quarta abbiamo iniziato alcune attività di esercizio di calcolo a tema Natale con la nostra MateNatale…la matematica a tema Natale!!!

Albero con le palline…su goni pallina una operazione…si risolve sul quaderno con la modalità che ognuno preferisce, a mente, scomponendo, in colonna…poi si cerca sull’albero il risultato corrispondente e si incolla…in modo che sotto si possa vedere il risultato!
Continua a leggere

MateNatale…albero con i pacchi, classe 3a

Ecco una scheda con un bell’albero con le operazioni da risolvere , noi lo abbiamo fatto con i cartellini dei numeri, riordinare i numeri e poi scomporli e scrivere in parola il numero…
Stamattina ci siamo esercitati così…

Comincia il nostro MateNatale!!!

Continua a leggere

Classe 4a, Mastermind rivisitato

Lo spunto è stato un bellissimo problema del Rally Transalpino matematico (che trovate qui) riadattato dalla mia amica maestra Cristina per gli alunni di quarta a tema Halloween.
Lì bisognava scoprire seguendo gli indizi quali fossero le tre cifre del codice segreto.

Naturalmente subito mi è venuto in mente il gioco Mastermind che da piccola facevo che però era molto complesso e contemplava molte varianti…per cui ho pensato di semplificarlo per poterlo proporre ai bambini.
😍😍😍
Le regole sono semplici Continua a leggere

Classe 3a…ancora Pinguini…

Continua il ripasso accoglienza matematica con il libro 365 pinguini.
Siamo arrivati al punto in cui in casa ci si ritrova con 60 pinguini…sono tantissimi…bisogna fare ordine!!!

Ma come sistemarli? Abbiamo provato anche noi a formare degli schieramenti, dei rettangoli ordinati prima con 18 pinguini, un po’ più semplice, facendolo insieme…aiutandoci e dandoci spunti a vicenda… Continua a leggere

Classe 3a…accoglienza con 365 Pinguini

Oggi a scuola è arrivato per noi di classe terza un bellissimo pacco tutto infiocchettato..
Eravamo molto curiosi….chi ce lo avrà mandato?

C’era anche un biglietto…a forma di pinguino!!! Diceva solo…Per i bambini di classe 3a…Buon divertimento!

lo abbiamo subito aperto e dentro abbiamo trovato… Un pinguino!
Inoltre c’erano dei foglietti Bianchi, una cartellina con alcune attività, e una misteriosa scatoletta di cartone…

   

C’era anche un bellissimo e grandissimo libro intitolato 365 pinguini. Continua a leggere

Pi Day 2021….attività con Genially

Per questo secondo PiGreco Day a distanza non mi sono lasciata sorprendere, ma ho preparato un Genially con varie attività e risorse per i miei alunni di classe 2a e 3a…

In quello di 2a troverete un video sul PiDay, alcune attività pratiche artistiche come Pixel art, realizzazione di una collana e coloritura, la musica del PiGreco da ballare, un quiz realizzato con Kahoot (grazie alle immagini fantastiche di Maurizio Zambarda e Tatjana Piccolin), il lavoro dello SpezzaPi dal sito di Moltiplicazione.it e anche un  link al divertentissimo geopiano online per giocare un po’…..

Eccolo qui…lo trovate cliccando sull’immagine e il link potete mandarlo direttamente ai vostri bambini se vorrete o incorporarlo in Classroom…non servono app o registrazioni per accedere ai contenuti…

Per la terza le attività sono un pochino diverse…oltre alla pixel art (molto amata dai miei pargoli) e al video introduttivo, ho inserito un quiz con Kahoot (anch’esso realizzato a partire da un lavoro di Tatjana Piccolin), l’origami del PiGreco dal sito Schoolmate, il link al Tangram Online, due attività grafico artistiche sul PiGreco e un esperimento per cercare di capire cosa è questo PiGreco….

Domani i bambini potranno accedere online con me e esplorare ciò che contiene, sceglieremo qualcosa da fare insieme e poi lascerò loro da fare qualcosa durante la settimana nelle varie attività cosiddette asincrone.

Cliccate sulle immagini per andare direttamente al Genially e…fatemi sapere se vi piace e se lo userete se è piaciuto ai vostri alunni!!!

Happy PiDay…

INDOVINA CHI??? …con i numeri

Avevamo preparato, con i bimbi di classe 2a, il gioco di indovina chi? con i numeri….

Ci abbiamo giocato, lo abbiamo imparato, abbiamo ragionato insieme per trovare le domande più efficaci…per trovare strategie per eliminare tanti numeri… pensando poi di “farne dono” ai bimbi di classe 1a in occasione del PiGreco Day che avremmo dovuto festeggiare lunedì…ma….

Ora siamo in DAD, il lavoro preparato rimane sospeso ma ciò che abbiamo vissuto, sperimentato e preparato rimane…
Per cui ho pensato di realizzare il gioco online servendomi della piattaforma Genially e riportare nelle carte con il punto di domanda,  le domande che i bambini avevano individuato come necessarie per eliminare man mano i numeri da quelli possibili…

Griglia di 20 numeri….da 0 a 19….11 domande e tanto divertimento…

Oggi ci abbiamo giocato a distanza e ci siamo divertiti un sacco…😍😍😍

Un bimbo sceglie un numero, lo tiene segreto e lo scrive sul quaderno, un altro bimbo (a turno) sceglie una delle carte che contengono le domande e la legge….il terzo (sempre a turno) sceglie, in base alla risposta data alla domanda, quali numeri eliminare….ne resterà solo uno…a volte de e bisogna indovinare quale sarà!!!!
Bello bello… 🥰🥰🥰🥰

Ecco il link al nostro gioco online…fateci sapere cosa ne pensate…

GIOCO INDOVINA CHI by Genially

Io sono….chi e…? Classe 2a

In questi ultimi giorni prima delle vacanze di Natale anche con i bambini di casse 2a abbiamo iniziato la routine del mattino con il gioco delle carte “Io sono….Chi è…?”

Come per quello delle tabelline già pubblicato tempo fa si distribuiscono ai bambini le carte (sono 48), fino ad esaurimento, il bambino che trova la carta con la stellina comincia leggendo la sua carta….“Io sono 0=, chi è…?”

Tutti i bimbi a quel punto fanno conti o compongono il numero che viene detto “mascherato” e se lo ritrovano sulla loro carta intervengono leggendone il contenuto e chiamando a loro volta un altro bambino ecc…

Il gioco continua come una sorta di domino fino a che si tornerà con l’ultima carta di nuovo a chiamare lo 0…

Il mazzo di carte con cui giochiamo noi contiene numeri “mascherati” con addizioni e sottrazioni entro il 100 (abbastanza semplici con molti calcoli con decine intere…), numeri scomposti in decine e unità (anche scambiate di posto…uno scherzetto lo chiamano i miei launni…) e numeri come li scriverebbe Bubal dal libro della Cerasoli “La grande invenzione di Bubal”, cioè con numeri romani…(abbiamo letto la storia di Bubal per ripassare la decina e introdurre i numeri fino a 100 e pari e dispari a inizio anno…)

Ho realizzato anche un mazzo sostituendo i numeri romani con altre addizioni o sottrazioni nel caso non li abbiate introdotti…

Ecco i file…spero vi siamo utili…io ho stampato, plastificato in modo da poter sanificare le carte dopo l’uso…i bambini distribuiscono le carte dopo essersi sanificati le mani…

  GIOCO CARTE CON ADDIZIONI, SOTTRAZIONI, SCOMPOSIZIONI E NUMERI ROMANI

GIOCO CARTE SENZA NUMERI ROMANI

Operazioni e pixel sulla griglia 0-99, classe 2a

Sempre sulla griglia dei numeri 0-99 ora che sappiamo bene spostarci in alto e basso, destra e sinistra cominciamo a calcolare….come???

Spostandoci sulla griglia di decine e unità per—per raggiungere il risultato..

Per far questo ho preparato una attività diverte te e stimolante cha ai bambini piace sempre…operazioni e coloritura di quadretti per formare disegni in pixel

Il primo lo abbiamo fatto insieme…ho dato la scheda con operazioni e numeri “mascherati” l’abbiamo letta e interpretata poi abbiamo cominciato uno alla volta a risolvere a pensare, a condividere strategie… e man mano coloravamo i quadretti…io alla LIM mettendo rettangoli sulle caselline di una griglia proiettata semplicemente come immagine…
Era un bellissimo pupazzo di neve!!!

  Continua a leggere