Archivi tag: libro

Accoglienza in classe 4a…ritorno sull’isola delle Tabelline

Per riprendere e ripassare quest’anno in quarta ho deciso di utilizzare uno dei libretti associati e collegati al libro L’Isola delle Tabelline, che ho utilizzato lo scorso anno e che ci è piaciuto moltissimo!

Ne sono stati pubblicati parecchi che riprendono le avventure con gli stessi personaggi e io ho scelto I problemi di Temperino il bagnino.

Mi piace molto perchè i bambini già conoscono la storia, gli abitanti e attraverso la narrazione possiamo ripassare e introdurre anche qui e là alcune attività nuove o diverse.

Per prima cosa, per scoprire quale sarebbe stato il “tema ” dell’accoglienza abbiamo risolto un messaggio in codice…semplici calcoli a mente per arrivare alla frase “Bentornati sull’isola delle Tabelline” e lì è scattata la felicità…la storia piace molto! Continua a leggere

Tangram, accoglienza in classe 4a

In classe 4a , all’inizio dell’anno  abbiamo trovato sulla cattedra e aperto un pacco per noi…in cui abbiamo trovato tutto a tema Tangram: un libro fantastico, delle carte modello, un gioco, un tagliabiscotti, una scatola con un Tangram luccicante per ognuno di noi, attività e carta origami….

Il titolo del libro è “Io e il mio gatto. Un’avventura Tangram”

Il Tangram lo conosciamo già dalla prima e spesso ci è capitato di giocarci ma oggi abbiamo cominciato a guardarlo con occhio matematico…quante cose si possono dire!!!
Cercheremo piano piano di indagarne alcune…

Prima, curiosissimi, abbiamo letto il libro “Io e il mio gatto. Un’avventura Tangram” in cui un bambino crea un gatto con i sette pezzi di un tangram. Poi decide di dargli un amico. Ma non è così facile come sembra…
Un viaggio tra animali, relazioni e osservazione
Ci siamo divertiti molto e abbiamo cercato di riprodurre le immagini….anche quello sembrava facile!!!!

Ci siamo anche divertiti a creare delle animazioni dei nostri Tangram con GoogleFoto…

Abbiamo poi continuato il nostro lavoro con…Problemi di tassellazioni e tagli…attorno al Tangram….

Ecco i quesiti…

 

Riusciremo usando solo un tipo di poligono che compone il Tangram (preso più volte) a ricreare il quadrato di partenza?
“Maestra io lo so…dobbiamo provare!!!”
Come fare?
E allora via…si taglia…si confronta…si accosta ..si ribalta e si controlla se Andrea del problema ha ragione o no…

Interessante anche il fatto che il quadrato magari si forma ma….è proprio come il quadrato iniziale??? Cosa cambia? Perché?
.
Secondo quesito:  Paolo avrà ragione dicendo di riuscire a formare in Tangram con solo 7 tagli?? Riusciremo a far di meglio?

Sfide matematiche e non, ma sempre interessanti e accattivanti…e ci abbiamo aggiunto anche alcuni quesiti direttamente presi da Invalsi…che ci hanno messo alla prova!

Il nostro lavoro col Tangram non si è fermato qui…in seguito…il seguito!

 

Io conto – Anna Cerasoli

Pensando al lavoro da fare quest’anno in classe 4a ho portato con me in vacanza alcuni libri…
Oggi ho riletto tutto d’un fiato questo che da un po’ non riprendevo in mano…

“Io conto” di Anna Cerasoli... come sempre i suoi libri non deludono mai per grafica contenuti e idee che ispirano tantissime attività concrete da fare in classe.

Si tratta di una sorta di diario scolastico di un bimbo che racconta le sue giornate a scuola, le sue scoperte e intuizioni e gli stimoli che la sua SUPER maestra da alla classe… Continua a leggere

Tutti in cerchio – La geometria diventa facile -A. Cerasoli

Oggi sto pensando a qualche attività per riprendere la Geometria e introdurre la Misura in classe 4a…grazie al libro di Anna Cerasoli “Tutti in cerchio” che offre moltissimi spunti interessanti…🤩🤩🤩

“La geometria, secondo me, può servire a tutti. Anche a Nuvola, il cagnolino che si era perduto e che ora è mio. Infatti, certe volte, lui prova e riprova a entrare nella cuccia con l’osso in bocca, per andarselo a rosicchiare in santa pace, ma non ce la fa perché la porticina è troppo stretta. Non gli viene in mente di girare un po’ la testa per mettere l’osso in diagonale! Perché in diagonale ci entrerebbe.
E questa è una furbata di geometria. Ma lui non lo sa. Gliela vorrei insegnare” Continua a leggere

Libretto Fiabe pop up…classe 2a

Classe seconda a conclusione del percorso sulle fiabe ne abbiamo scelte alcune…le più note e amate e le abbiamo riunite in un libretto po-up….decorato e colorato poi con varie tecniche…

Cappuccetto Rosso e il lupo decorato con carta velina verde per il prato, strappata e incollata… carta pacco marrone per il sentiero e palline di carta crespa verde per fare i fiori…

I tre porcellini sempre in fuga dal lupo….abbiamo decorato con dell’ovatta per le nuvole e paglia sul sentiero…

Cenerentola che vive una notte da favola in un castello meravigliose…e allora il pavimento non poteva essere che di carta argento…

E per Biancaneve e i suoi amici nanetti felici nel bosco un bel prato fiorito realizzato con carta crespa e un sole splendente sempre con lo stesso materiale….

Per assemblare i vari fogli li abbiamo incollati sul retro l’uno all’altro e aggiunto una bella copertina colorata con il titolo…

La tecnica per realizzare il pop up…

Piegare il foglio a metà e praticare alcuni tagli in corrispondenza del luogo in cui si vuole evidenziare la figura (io per tutte ho fatto fare due serie di tagli per metterci due personaggi o figure)

Ripiegare i tagli verso l’interno…

 

Incollare sulla parte a rilievo i personaggi o le figure che si vuol far risaltare…

Decorare poi il tutto a piacere incollando altre sagome o solo mettendo alcuni particolari…

Le immagini le ho scaricate dalla rete e stampate…

 

I viaggi di Giac…2a puntata: PUNTINIA

Seconda puntata del nostro amico Giac-omino, omino di carta di giornale costruito da un bimbo un giorno di pioggia e noia e che come per magia prende vita e comincia a far la conoscenza con alcuni personaggi…

Nella prima puntata abbiamo conosciuto e costruito Giac in tanti modi…ora seguiamo la sua prima avventura e conosciamo il suo primo amico PUNTO-LINO! Continua a leggere