Cosa è un ritratto e come realizzarne uno?
In quarta abbiamo cominciato a pensarci e abbiamo preso spunto da questa presentazione (RITRATTI – PRESENTAZIONE) riadattata da me, che dà una buona infarinatura e poi l’entusiasmo è salito alle stelle!!!!
Anche noi vogliamo realizzare un capolavoro….scegliendo e copiando quello dei grandi.
Ognuno ha guardato e sfogliato e poi abbiamo scelto e tenendo sott’occhio l’originale cercato di riprodurre sfumature, sfondi e particolari…
Ecco alcuni quadri scelti e il loro corrispettivo da colorare…quadri e disegni reperiti in rete…
Pablo Picasso: Autoritratto
Vincent Van Gogh: Autoritratto 1889
Van Gogh: autoritratto con orecchio tagliato
Piero della Francesca: ritratto di Federico da Montefeltro
Albrecht Dürer: Autoritratto con pelliccia
Frida Kahlo: Autoritratto con collana di spine
Amedeo Modigliani: ritratto di Leopold Zborowski
Vincent Van Gogh: Ritratto del dott.Gachet
Leonardo da Vinci: La Gioconda
Jean-Honoré Fragonard: Giovane lettrice
Jan Vermeer: Ragazza col turbante
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio: Bacco
Leonardo da Vinci: Autoritratto
Paul Cezanne: Il fumatore di pipa
Leonardo da Vinci: La dama con l’ermellino
Sandro Botticelli: La nascita di Venere
Giotto autoritratto:
Edgar Degas: Autoritratto
Henry Matisse: Madame Matisse, la linea verde
Joan Mirò: ritratto di Juanita Obrador
Amedeo Modigliani: Ritratto di Lunia Czechowska con ventaglio
Sandro Botticelli: Ritratto di Simonetta Vespucci
Paul Gouguin: Donna con fiore
Paul Gauguin: Autoritratto con il Cristo Giallo
ottima idea da imitare con gli alunni
Complimenti per questo lavoro, ottimo un valido spunto.Grazie