Ma quante idee si trovano in rete!!!
Sfogliando e sbirciando ho trovato un percorso interessante x riflettere sui numeri e pensarli in rapporto agli altri oltre a fare calcoli mentali veloci…
Abbiamo cominciato riportando in classe la tavola o griglia o linea del 100 come l’abbiamo chiamata noi…anche se proprio una linea non è, è quella del materiale di Bortolato…parte da 1 e non da 0 ma…va bene comunque!
L’abbiamo poi guardata e riguardata (dallo scorso anno ci accompagna e la usavamo per calcoli veloci, conteggi, simmetrie…)…cosa possiamo dire della linea del 100, o meglio dei numeri così sistemati??
Ecco le nostre osservazioni…ognuna poi contrassegnata nella tavola con un colore e…verificata!
- Tutti i numeri da 1 a 100 posizionati i ordine in righe e colonne.
- Nella colonna del 4, ad esempio, tutti i numeri finiscono con la cifra 4 (14, 24, 34…)
- Nella riga del 60, ad esempio, tutti i numeri cominciano con la cifra 6 (61, 62, 63…)
- Scendendo lungo una colonna i numeri aumentano di 1decina (1 da)
- Salendo lungo la colonna i numeri diminuiscono di 1 decina (1da)
- Spostandomi verso destra nelle righe i numeri aumentano di 1 unità (1u)
- Spostandomi verso sinistra nelle righe i numeri diminuiscono di 1 unità (1u)
- I numeri scendendo lungo la diagonale da sinistra a destra aumentano di 11 unità e partendo al contrario diminuiscono di 11 unità (11u)
- I numeri scendendo lungo la diagonale da destra a sinistra aumentano di 9 unità e partendo al contrario diminuiscono di 9 unità (9u)
Ora che la tavola del 100 non ha più segreti…operiamo!
Sulla scheda ho preparato dei quadretti che rappresentano parti della tavola e che i bambini ricordando le regole devono completare…ho inserito solo un numero e gli altri li ricaviamo pensando ai numeri e alle loro caratteristiche nella tavola…
La rapidità con cui hanno completato i quadretti mi ha sorpreso…e che entusiasmo!!!!
Siamo poi passati alla fase successiva…completiamo la scheda con i quadretti che rappresenta tutta la tavola del 100 e man mano ricostruiamola incollando il “puzzle” sul quaderno…non vi dico altro…l’hanno adorata e…ha preteso una fotocopia per rifarlo a casa!!!
Per realizzarla ho preso la tavola, ritagliata, bianchettato tutti i numeri tranne uno e incollata a pezzi su un foglio bianco..
Eccola completata!!!! Meravigliosa attività!!!
E…se volessimo con dei simboli e non con segni delle operazioni e numeri, dire come vogliamo operare con un numero….come dovremmo fare?
Potremmo usare le frecce….ecco la legenda…e alcuni esercizi eseguiti alla lavagna, in pratica sulla tavola, sul quaderno o su schede…
E…concludendo le hanno inventate loro e sottoposte a compagni, amici, ragazzi di altre classi e anche genitori e altre maestre!!! Che successone!!!!
Ecco la tavola del 100 che ho dato loro e dalla quale ho ricavato anche i pezzetti per il puzzle…tavola del 100
Bellissima idea! Complimenti e grazie per averla condivisa!
Anche i miei alunni si sono divertiti tantissimo, il CRUCINUMERO ci ha dato l’occasione di imparare giocando! Grazie!!!