La pecora 19, classe 1a

In classe, prima abbiamo letto il bellissimo albo “La pecora 19” un albo molto divertente in cui la pecora 19 appunto si lamenta e trova strategie per essere contata durante le fasi di addormentamento della signora Ofelia, @che si addormenta sempre prima, senza mai farle saltare la staccionata!

Con questo bellissimo albo, abbiamo potuto parlare di problem solving, di strategie e di ordinamenti e conteggi e geometria con gli origami.

Ho letto ai bambini la prima parte dell’albo e poi hi chiesto loro cosa avrebbero fatto se fossero stati al posto di Ramona, la pecora 19. Ognuno ha ipotizzato il modo per poter risolvere il problema, ne abbiamo valutato la fattibilità e poi abbiamo finito di leggere la storia scoprendo i divertentissimi modi messi in atto dalle pecore in rivolta.

Siamo poi passati alla realizzazione con l’origami di moltissime pecore colorate, sul quaderno abbiamo verbalizzato le fasi di piegatura e siamo andati alla ricerca dei poligoni che essi contenevano. Alcuni nomi sono noti come triangolo, quadrato, ma altri li abbiamo scoperti insieme come pentagono ed esagono.

Ognuno ha decorato le proprie pecore e su ognuna ha scritto un numero, a piacere ma le regole erano chiare, il numero doveva essere un numero noto, che il bambino riesce a leggere, conosciuto. Questo per evitare che i bambini scrivessero numeri senza senso per loro, troppo lunghi o incomprensibili.

Abbiamo quindi disposto sul pavimento una linea dei numeri di carta su cui la maestra aveva scritto solo alcuni numeri di riferimento: zero, 50,100…

I bambini sono stati quindi chiamati a posizionare le loro pecore nello spazio in cui avrebbero potuto trovare casa tra zero e 50 tra 50 e 100 oltre il 100.

È stato un lavoro molto interessante e significativo, qualche bambino voleva assolutamente che anche negli spazi le pecore fossero messe in ordine, ma poi ci siamo accorti che era impossibile vista l’affollamento nella prima parte della linea che era effettivamente troppo stretta per contenerle tutte.

Abbiamo quindi preso un nastro molto lungo, lo abbiamo appeso ad altezza bambino in classe e abbiamo posizionato con dei fermagli i numeri da zero a 100 in decina, in ordine.

Anche questo lavoro è stato interessante e e ci abbiamo discusso parecchio.

….una volta posizionati i numeri sulla lunga linea appesa in classe, ogni bambino ha preso una pecora dalla scatola in cui erano state riposte e ha trovato un modo per poterle collocare sulla linea, sempre usando i fermagli, per poterle poi eventualmente spostare da un’altra parte.

Ci siamo però accorti quasi subito che spesso i numeri si ripetevano, abbiamo quindi concordato i numeri uguali di metterli uno sotto l’altro, fissandoli con il nastro adesivo.

 

Una volta concluso tutto il posizionamento delle pecore sulla linea appesa abbiamo osservato attentamente per controllare che tutto fosse giusto e che le pecore fossero correttamente disposte sulla linea.

Abbiamo dunque documentato tutto questo lavoro raccontandolo passo passo. La maestra ha preso nota di tutte le fasi che noi suggerivamo, abbiamo quindi tratto le conclusioni osservando la linea con le pecore.

 

 

 

 

 

 

Dopodiché abbiamo sul quaderno, ho lavorato un po’ con le pecore con i numeri, facendo conteggi avanti e indietro partendo dalla pecora pescata dalla scatola, oppure pescando cinque pecore e riordinandole dal minore al maggiore o dal maggiore al minore e confrontando pecore.

 

Un lavoro molto ricco ed interessante. Cosa ne dite?

Il file delle pecore con i numeri lo trovate qui:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*