Idee per attività per il PiDay

Perchè il PIDAY sia davvero una festa!!!!

Mi raccomando…cerchiamo attività e materiali nuovi…inconsueti…con cui i bambini possono sperimentare divertirsi e scoprire una matematica DIVERTENTE!!!!

Ecco alcuni suggerimenti….

ALCUNI MATERIALI INTERESSANTI

Tangram da acquistare o realizzare con cartoncino o gomma eva o giocato online

Tangram e geometria | elianabarzaghi

Variazioni di Tangram a uovo, a Ti o a cuore…da acquistare o realizzare.
Modelli Tangram Uovo da stampare

i tangram

Stomachion, un Tangram speciale ideato da Archimede! Da acquistare o da creare con cartoncino o gomma Eva. Modelli da realizzare con Stomachion

Continua a leggere

Si avvicina il PiGrecoDay…siamo pronti????

Come ogni anno il 14 Marzo si festeggia la FESYTA DELLA MATEMATICA!

Il PiGreco Day…dalla scrittura della data inglese 3,14

Siete a corto di idee o non sapete proprio cosa sia questa festa ed eventualmente cosa fare????

Ecco una selezione di attività e idee direttamente raccolte dal mio sito…alcune cose mie, altre copiate spudoratamente, altre adattate o linkate a siti fantastici…per augurarci ed augurarvi….BUON PIDAY!!!!

HAPPY PIDAY!!!!

Tesserine origami bicolore, 1a parte, classe 3a

Ognuno di noi sul banco stamattina ha trovato un pacchettino con…16 tesserine bicolore origami (di Rosa Laddago, le trovate spiegate in uno dei fantastici OriDidaZoom del Centro Diffusione Origami qui https://www.origami-cdo.it/orididazoom/)

Che meraviglia maestra possiamo aprirle?
Possiamo guardare?
Possiamo provare a fare delle forme?

Continua a leggere

Angoli confronti e misurazioni, classe 4a

Continua in classe 4a il nostro lavoro sugli angoli…stiamo approcciando finalmente alla loro  misurazione

Siamo andati in palestra e con alcune corde e bastoni abbiamo cercato di realizzare alcuni angoli: un angolo acuto, un angolo ottuso, un angolo retto.
“Ma… come facciamo a essere sicuri che siano proprio acuto ottuso e retto??”
Abbiamo usato l’angolo retto campione per confrontare.
Abbiamo poi cercato di stimare quali tra gli angoli acuti fosse il più ampio e quale tra gli angoli ottusi fosse il più ampio, abbiamo ragionato e capito che ci sono moltissimi angoli acuti…tra l’angolo nullo e l’angolo retto infinite posizioni…quindi sono infiniti….non facciamoci ingannare però dalla lunghezza delle semirette …quello che conta è l’ampiezza!!!!
Di angolo retto ce n’è invece uno solo…anche se le semirette sono lunghissime e ci sembra grandissimo….
Anche gli angoli ottusi sono infiniti…infinite posizioni tra l’angolo retto e l’angolo piatto ma la domanda rimane….come possiamo fare a misurarli? Continua a leggere

Angolo dinamico, classe 4a

Oggi in classe 4a, abbiamo ripassato il concetto di angolo…come parte di piano delimitata da due semirette…come risultato di un cambio di direzione, come rotazione..
La rotazione più o meno ampia determina l’ampiezza dell’angolo…
Come vedere bene cosa si intende per rotazione e per ampiezza? Costruiamo un modellino di angolo dinamico.

Ho dato ai bambini una fotocopia dei materiali necessari su cartoncino colorato e insieme abbiamo piegato, tagliato, incollato, fissato scritto e…ruotato!

Abbiamo quindi scritto i nomi degli angoli a seconda della rotazione che compiono…1/4 di giro, mezzo giro e le ampiezze intermedie.

Continua a leggere

Giornata della memoria…quiz e pixel classe 3a e classe 4a

Per domani ho pensato per i  miei alunni di introdurre il personaggio del libro che leggeremo, in occasione della giornata della memoria 2022, attraverso un quiz matematico, realizzato con Google moduli che pian piano, se le risposte sono esatte portano via via a far apparire un codice colori che poi andrà decifrato…

Bellissima questa cosa di rendere interattivi i moduli…in pratica  a seconda della riposta si può indirizzare a una sezione o all’altra del modulo…
Ho guardato un tutorial a questo link e…mi sono messa subito all’opera!

In classe quarta si parlerà del Diario di Anna Frank e seguirà una riflessione la lettura di alcune pagine, una versione ridotta e semplificata per i bambini  (la trovate qui) Continua a leggere

Stella calendario e osservazioni matematiche, classe 4a

In classe 4, per l’inizio del nuovo anno, abbiamo realizzato la Stella Calendario di Carmen Sprung.

Abbiamo scaricato QUI il file e le istruzioni per realizzare la stella, abbiamo quindi coloratoritagliato, piegato e quindi assemblato i moduli…

Continua a leggere

Dalle scatole ai solidi ai poligoni, classe 2a

Documento solo ora il lungo percorso partito dall’osservazione delle scatole per arrivare a conoscere i solidi e da lì i poligoni, svolto in classe 2a
Ringrazio per il percorso i numerosi spunti dei gruppi tematici di matematica in Facebook e i colleghi che generosamente mettono a diposizione i lavori fatti in classe.

Questa mattina ci siamo occupati di scatole…

Durante la settimana da casa ne abbiamo portate tantissime poi le abbiamo messe tutte in palestrina (aula grande, vuota che favorisce attività distanziati) e le abbiamo guardate per cercare di capire come avremmo potuto suddividere, fare delle classi, classificarle si dice… “Anche noi siamo una classe…stiamo insieme perchè abbiamo tutti la stessa età…!”

Le idee non sono mancate e quindi abbiamo cominciato a suddividere per colore, per contenuto (cibo…detersivi…giochi…altro…) per grandezza, per spessore, a gruppi di decine (per poterle contare meglio…erano 109!), dalla più grande alla più piccola (che poi è diventato un ordinamento dalla più alta alla più bassa…) secondo il numero delle facce, secondo la forma delle facce, se c’erano curve o meno…

 

Abbiamo capito che per fare dei gruppi, per classificare, bisogna mettersi bene d’accordo sui parametri, su chi ci può stare e perché…

Queste scatole infatti hanno veramente tante variabili… quella che per me è grande per un altro può essere media, quella che per me è spessa per altri può essere piatta e quindi bisognava mettersi d’accordo, trovare dei punti di riferimento….

I bambini hanno lavorato in autonomia, seguendo le classificazioni che erano state dette all’inizio guardando le scatole…
Naturalmente è stato tutto un sanificarsi e cercare di stare comunque a una certa distanza ma la manipolazione delle scatole era necessaria…

L’ attività è stata mooolto coinvolgente e partecipata…

……………………….

“Maestra il sabato lo potremmo chiamare SCATOLEDÍ!”

E oggi infatti breve riassunto delle puntate precedenti e via…formiamo lo scheletro delle scatole lo hanno chiamato…con pongo e stecchini…
Scegliamo gli stecchini adatti…in modo tale che il mio scheletro sia simile alla scatola di modello…

Quanti stecchini ci servono? Quante palline?
Che forma ha? E questo?
Interessante sentirli argomentare durante le varie fasi di lavoro…

  

……………………….

….rompiamo le scatole!!!

E finalmente siamo riusciti a concludere il nostro lavoro sulle scatole iniziato qualche mese fa con l’osservazione , la classificazione e la ricostruzione con stecchini e pongo di alcune scatole .

Per prima cosa abbiamo osservato gli scheletri delle nostre scatole e cercato di annotare sul quaderno tutte le caratteristiche numero di spigoli, numero di vertici, numero di facce, su somiglianze differenze e uguaglianze…

Siamo poi passati alla fase di rottura delle scatole, ognuno di noi ha aperto, numerato le facce, appoggiato e ripassato sul quaderno il contorno della scatola.

Abbiamo poi osservato che spesso alcune facce sono uguali tra loro, le abbiamo individuate e le abbiamo colorate dello stesso colore.

Abbiamo poi ritagliato i pezzi della scatola, appoggiati su un cartoncino colorato, fatto il contorno ritagliato e quindi ricostruito la scatola iniziale e la nostra scatola riprodotta, e le abbiamo confrontate.

Qualcuno è stato molto preciso e molto bravo nella riproduzione della scatola, comunque tutti sono riusciti nel lavoro.

Abbiamo concluso che tutte le scatole che abbiamo ricostruito sono parallelepipedi, tutte hanno infatti sei facce che sono rettangoli, tutte hanno 12 spigoli, tutte hanno 8 vertici.

Solo una scatola era un cubo che comunque è un parallelepipedo speciale….le scatole formate solo da rettangoli o da rettangoli e quadrati sono parallelepipedi.
Le scatole formate solo da quadrati sono cubi.

………………………

Purtroppo la DAD ci ha messo lo zampino e non siamo riusciti a concludere come avremmo voluto , con le impronte delle varie facce per classificarle ma…lo faremo a breve.

 

Continua a leggere

MateNatale 4a, alberi palline e pacchi

E anche in quarta abbiamo iniziato alcune attività di esercizio di calcolo a tema Natale con la nostra MateNatale…la matematica a tema Natale!!!

Albero con le palline…su goni pallina una operazione…si risolve sul quaderno con la modalità che ognuno preferisce, a mente, scomponendo, in colonna…poi si cerca sull’albero il risultato corrispondente e si incolla…in modo che sotto si possa vedere il risultato!
Continua a leggere

MateNatale…albero con i pacchi, classe 3a

Ecco una scheda con un bell’albero con le operazioni da risolvere , noi lo abbiamo fatto con i cartellini dei numeri, riordinare i numeri e poi scomporli e scrivere in parola il numero…
Stamattina ci siamo esercitati così…

Comincia il nostro MateNatale!!!

Continua a leggere