Archivi tag: gioco

Il domino delle moltiplicazioni, classe 3a

Oggi vi pubblico questo materiale creato ed utilizzato in classe 3a come una sorta di riempitempo, esercizio di ripasso…il domino delle moltiplicazioni!
Naturalmente va benissimo anche in classe 2a o in altre classi per giocare e rinforzare!

Dopo aver stampato la scheda del domino (che vi metto in fondo all’articolo) ognuno sceglie da quale tessera cominciare, si ritaglia, si legge la moltiplicazione, e si cerca la tessera che riporta una moltiplicazione con lo stesso risultato e la si aggiunge vicino e così via, come un vero e proprio domino……l’ultima tessera, se abbiamo lavorato bene, riporterà una moltiplicazione con il risultato uguale alla alla prima tessera applicata… Continua a leggere

Riempitempo multipli e tabelline, classe 2a

Ecco un simpatico riempitempo per ripassare divertendosi o consolidare i multipli in classe 2a…ma anche dopo…

Lancia i dadi e colora un risultato nella griglia…

Si usano due comuni dadi e nella griglia (trovata online) ci sono molte volte i numeri delle numerazioni da 1×1 a 6×6…quindi lancio…conto…coloro…se il numero non c’è più ritiro i dadi…

 

Questo permette di contare e ricontare, ripassare e memorizzare…divertendosi!

Ecco il file:

Buon divertimento!!!

 

Io sono….chi e…? Classe 2a

In questi ultimi giorni prima delle vacanze di Natale anche con i bambini di casse 2a abbiamo iniziato la routine del mattino con il gioco delle carte “Io sono….Chi è…?”

Come per quello delle tabelline già pubblicato tempo fa si distribuiscono ai bambini le carte (sono 48), fino ad esaurimento, il bambino che trova la carta con la stellina comincia leggendo la sua carta….“Io sono 0=, chi è…?”

Tutti i bimbi a quel punto fanno conti o compongono il numero che viene detto “mascherato” e se lo ritrovano sulla loro carta intervengono leggendone il contenuto e chiamando a loro volta un altro bambino ecc…

Il gioco continua come una sorta di domino fino a che si tornerà con l’ultima carta di nuovo a chiamare lo 0…

Il mazzo di carte con cui giochiamo noi contiene numeri “mascherati” con addizioni e sottrazioni entro il 100 (abbastanza semplici con molti calcoli con decine intere…), numeri scomposti in decine e unità (anche scambiate di posto…uno scherzetto lo chiamano i miei launni…) e numeri come li scriverebbe Bubal dal libro della Cerasoli “La grande invenzione di Bubal”, cioè con numeri romani…(abbiamo letto la storia di Bubal per ripassare la decina e introdurre i numeri fino a 100 e pari e dispari a inizio anno…)

Ho realizzato anche un mazzo sostituendo i numeri romani con altre addizioni o sottrazioni nel caso non li abbiate introdotti…

Ecco i file…spero vi siamo utili…io ho stampato, plastificato in modo da poter sanificare le carte dopo l’uso…i bambini distribuiscono le carte dopo essersi sanificati le mani…

  GIOCO CARTE CON ADDIZIONI, SOTTRAZIONI, SCOMPOSIZIONI E NUMERI ROMANI

GIOCO CARTE SENZA NUMERI ROMANI

Puzzle matematici di Natale, classe 2a

E anche quest’anno Natale si avvicina e ho proposto ai bambini di classe 2a alcuni simpatici e semplici puzzle di Natale da ricostruire…seguendo le indicazioni date dai risultati delle operazioni.
Si eseguono le operazioni, si incolla il pezzetto con il risultato corrispondente.
Cosa apparirà?
L’ultimo esercizio invece si devono risolvere le operazioni per addobbare l’albero con  le palline al posto giusto…

   

E’ un modo coinvolgente per contare, divertirsi e…aspettare insieme il Natale.

Le due schede dei puzzle sono prese da Maestra Gemma e da TateeFate mentre l’albero è un collage di palline trovate online…il file lo potete scaricare sotto…

Buon divertimento e Buona MateNatale a voi!!!

 

Gioco Interattivo “Siamo di nuovo insieme”

Per un rientro soft a scuola, nei primi giorni come di consueto nella mia scuola,  faremo alcune attività di accoglienza, e anche di conoscenza reciproca visto che abbiamo alcuni alunni nuovi…ma quest’anno sarà un’accoglienza un po’ diversa…

Abbiamo già preparato l’atrio, addobbato (per quanto possibile) le aule e pensato ad alcuni giochi e attività che si possano fare…mantenendo la giusta distanza

Per parlare di noi, delle nostre vacanze delle nostre emozioni delle nostre aspettative…io le mie colleghe abbiamo pensato di fare insieme in classe seconda e terza, una sorta di gioco dell’oca🦆🎲🧒👧👪…

Proietteremo il tabellone alla Lim e ne daremo una copia stampata a ogni bambino in modo che ciascuno, sul suo banco col suo materiale, possa giocare e segnare il suo percorso

Il gioco è interattivo perchè ogni casella nascone un’azione o un racconto: si parlerà di noi…di pregi, di difetti, di aspettative, di racconti, di scoperte, di viaggi……🥰👪😜
Il dado verrà lanciato virtualmente alla Lim…con una delle varie web app che mettono a disposizione tale servizio…ad esempio…

https://it.piliapp.com/random/dice/
http://www.tiradadi.it/

 

Ecco quindi il gioco che condivido volentieri con voi…è realizzato con PowerPoint per cui per aprirlo ci vuole quel programma o un visualizzatore….

Buona accoglienza, buon anno scolastico e….fatemi sapere come va!!!!

Ecco il file immagine in banco e nero stampabile per gli alunni

 

Gioco interattivo con le tessere del domino, classe 2a

Navigando in rete si trovano spesso attività e idee divertenti ed accattivanti alle quali attingo volentieri e a piene mani…

E…così ho creato questo gioco per la mia futura classe 2a…per ripassare divertendosi…

 

 

Sul profilo Instagram di @cintaandco è stata pubblicata questa fotografia con il gioco di associazione di quantità con le tessere del domino e subito mi è venuta l’idea di realizzarne una versione interattiva…pensando alla possibilità di lavorare da soli, col giusto distanziamento e (speriamo di no!!!) anche da casa nel caso si arrivasse a quello…

 

Ho pensato di realizzare il gioco diviso in due parti...la prima in cui i bambini leggono i numeri delle tessere del domino (lo stesso numero è scritto in modi diversi, con palline associate in modo diverso) e cliccano sulla casetta di appartenenza…se cliccano in un  posto sbagliato ci sarà un segnale acustico di errore, se sarà esatto si proseguirà nel gioco…

Prima le casette sono di numeri più bassi e poi diventano più alti…

Nella seconda parte invece i bambini devono scoprire la tessera che è stata inserita nella casetta sbagliata e cliccarci sopra….anche qui se cliccano sbagliando il gioco rimanda un segnale di errore, se invece è corretto si prosegue nel gioco…

Continua a leggere

Saluto in pixel…classe 2a

Ultimo invio…ultima attività per questo strano anno scolastico…

Un saluto in pixel…con risultato delle numerazioni che fino ad ora abbiamo incontrato…1 2 3 4 5  e 10…

Ecco il file in PDF

A TUTTI BUONA FINE ANNO SCOLASTICO!!! 😉

 

Salutiamoci con un gioco, classe 1a

E anche questo strano stranissimo anno scolastico se ne è andato…ci lascia l’amarezza di non aver assaporato il bello del condividere, dello scambiarci, dell’aiutarci e del confortarci…ma anche del suggerici a volte….che male non fa! 😉

Per concludere in bellezza abbiamo sentito la necessità di rivederci!
(noi abbiamo scelto di non fare lezioni sincrone con i bimbi di 1a)
Questa mattina
ci siamo visti,  finalmente per un saluto finale e un gioco insieme…una sorta di gioco dell’oca con quiz di un po’ tutte le materie…

Abbiamo suddiviso i bambini in due squadre, i LEONI e le VOLPI e chiesto loro di preparare in anticipo una sorta di fascia con il simbolo della loro squadra, abbiamo mandato esempi e chiesto di indossarla in occasione della diretta…

 

E all’appuntamento eccoli lì…tutti presenti e sorridenti con la fascia indossata…
non sono bellissimi??????

Comunicazioni di servizio varie..sempre le solite…spegnete i microfoni, alzate la mano se volete parlare, attivate microfono SOLO se la maestra vi chiama…

Si tira il dado per veder chi inizia prima…e poi via…la maestra chiama a turno uno per squadra che tira il dado, e un altro che risponde al quiz…ci sono caselle con domande di lingua, di matematica, storia, geografia, scienze inglese e religione…ma poi si divaga anche e si approfondisce con altre domande collegate… 🙂
Chi arriva al punto di domanda deve rispondere a una domanda speciale…pensata da un bimbo della squadra avversaria!

In un batter d’occhio la squadra delle VOLPI arriva al traguardo e VINCE la sfida…ma si prosegue con i leoni che dopo poco giungono anche loro….

Grandi festeggiamenti, applausi e versi di animali…a proposito…la volpe…come fa?????? Nessuno lo sa…si cerca online…si ascolta e la si imita… 😉

Che divertimento….due ore in allegria…sì perchè dopo il gioco abbiamo raccontato barzellette e aneddoti, avventure nella natura e stramberie che ci sono capitate…con una promessa finale:    CI RIABBRACCIAMO A SETTEMBRE!!!!!

Vi metto il file jpg del gioco vuoto se qualcuno volesse cambiare le domande…

TOMBOLA…a distanza!!! Classe 2a

Per movimentare un pochino la didattica a distanza, visto che noi non facciamo lezioni frontali e in diretta, con le colleghe abbiamo pensato alcune attività accattivanti e coinvolgenti da fare una tantum on-line.

Io ho pensato a una tombola ma a una tombola un po’ speciale…

Innanzitutto dopo aver fissato l’appuntamento ho chiesto ai bambini di classe 2a di scegliere 15 numeri da 1 a 90 come nella classica tombola e di scriverli preparando una bellissima cartella della tombola personalizzata
Ecco la mia…

Poi ho chiesto di preparare e tener vicina la nostra bellissima corona origami che abbiamo realizzato agli inizi di marzo relativamente a un lavoro di narrativa (la corona origami l’ha suggerita in un gruppo Facebook la collega Elena Marangoni che ringrazio moltissimo per l’idea!!!) Vi metto alla fine il link a un semplice tutorial per realizzarla…

E di coinvolgere fratelli, nonni, e genitori per poter giocare con noi ognuno con la propria cartella della tombola pronta. Continua a leggere

Sudokino, classe 1a

Anche se a distanza ho voluto comunque proporre l’attività del SUDOKU ai miei alunni di classe 1a.

E’ divertente, sfidante e permette ai bambini di sviluppare abilità logiche e di strategia
Lo scorso anno l’ho proposto in classe, sempre in classe prima giocando con i tappi, a coppie e gruppetti e anche di classe (l’attività la trovate qui)

Quest’anno a distanza, ho pensato di mandare un breve video per spiegare i bambini e alle loro famiglie cosa è un SUDOKU, anche se lo avevamo già accennato velocemente in classe e come fare a giocare e preparare il gioco con materiale facilmente reperibile o di recupero in casa…tappi, costruzioni, pompon, perline, pasta o cartone… Continua a leggere