In classe seconda stiamo lavorando con gli euro.
Sono partita da una presentazione che avevo preparato ai tempi del COVID per la mia seconda di allora a distanza, in cui Puffo Quattrocchi cercava di far quadrare i conti del villaggio, contando in ogni portafoglio quanti soldi aveva a disposizione.
Per prima cosa ho proiettato alla lavagna uno alla volta i vari portafogli e abbiamo cercato di capire quanto contenevano. Abbiamo iniziato facendo distinzione tra banconote e monete e guardando i tagli che a disposizione.
Con monete e banconote, riusciamo a fare tutti i numeri con l’euro?
La prima attività è stata quella di contare gli euro nei vari portafogli, hanno ritagliato man mano, incollato , contato e scritto la somma usando le strategie di calcolo.
Poi ho dato loro un importo definito e degli Euro finti con i quali i bambini dovevano comporre la cifra usando meno banconote e monete possibile. Da che banconota o moneta è meglio partire?
Ultima attività ho dato ai bambini una scheda in cui vi erano alcuni gruppi di monete e banconote e dopo aver capito di che cifra si trattava dovevano ritagliare da un volantino oggetti da uno, 2,3, 5,10 € in modo da spendere tutta la cifra a disposizione.
In questo caso ho fotocopiato e distribuito ai bambini un vecchio volantino di un supermercato che aveva le offerte a prezzo pieno.
L’attività pratica è stata molto soddisfacente, i bambini manipolando le banconote e le monete sono riusciti tutti, anche quelli più in difficoltà, a capire come comporre e come contare gli euro.
L’attività coi volantini, una delle attività evergreen, che faccio spesso con gli alunni, è piaciuta moltissimo e ha ancora una volta fatto rilevare la sua efficacia quando si parla di euro .
Presentazione Spesa Euro Puffi
Materiali per lavorare sul quaderno