Archivi tag: coding

Elmer, elefante variopinto, continuità e classe 1a

E quest’anno per accogliere i futuri alunni della scuola primaria e farli giocare divertire e conoscere la scuola primaria abbiamo fatto la conoscenza di ELMER, elefante variopinto

Ecco il lnk al libro di Elmer:
Elmer, l’elefante variopinto. Ediz. a colori

Dopo la presentazione e lettura del libro abbiamo chiacchierato un po’ e capito che ognuno è bello perché diverso, ognuno di noi ha delle particolarità che ci fanno speciali..per Elmer erano i suoi meravigliosi colori che portavano allegria a tutti!

Insieme abbiamo poi realizzato i nostro Elmer partendo da un foglio colorato quadrettato e agito con tagli e pieghe…ecco le fasi e il risultato… Continua a leggere

Laboratori di Pasqua, classe 1a

Per festeggiare l’arrivo della Pasqua e delle vacanze abbiamo giocato con la matematica con i laboratori di Pasqua….
….attività a tema da svolgersi a piccolo gruppo durante la mattinata…

Come per le altre volte abbiamo preparato la classe con i banchi messi a isole e in ogni isola è stato messo il materiale necessario per svolgere una attività…si cambiava isola e quindi attività al comando della maestra… Continua a leggere

Un origami per la festa del papà, classe 1a

E la nostra passione per gli origami non si ferma…

In occasione della festa del papà abbiamo realizzato delle bellissime camicine/ magliette piegando la carta come bigliettino di auguri

Si parte da un foglio rettangolare questa volta, si piega a metà facendo combaciare i due lati più lunghi e si osserva…come sono i due rettangoli che si sono formati? I bambini ormai a forza di osservare e riflettere han capito bene i concetti di metà, di congruente, di angolo e lato e anche di mediana e diagonale… Continua a leggere

Giochiamo con i dadi, classe 1a

Eccoci…ora che siamo abili e svelti a contare abbiamo deciso di lavorare con due o tre dadi e fare alcune attività…

La maestra ha acquistato questi bellissimi dadi grandi morbidi e colorati e noi ci giochiamo subito subito….

Prima sul quaderno…tiriamo tre volte il dado, registriamo il numero e facciamo la somma….quanto fa? …se qualcuno ha ancora bisogno può usare la nostra scala mobile dei numeri….

Continua a leggere

Pixel art in 3D

Il coding e la pixel-art ci piace tanto…già da un paio d’anni abbiamo parlato di pixel, di immagini al computer, di pixel con le perline stirabili

Oggi ci cimentiamo nella pixel art in 3D realizzando un disegno “pixellato” con i cubetti di cartoncino….

Un cubetto ogni pixel…costruito con pazienza e precisione…disegnando, ritagliando e incollando…

Continua a leggere

Le misure di superficie classe 5a

Abbiamo già più volte “manipolato” vari poligoni per indagarne la equiestensione e l’isoperimetria…sia col tangram che con il geopiano ma anche disegnando e confrontando vari poligoni sul quaderno…

Abbiamo ripassato il concetto di superficie e tutto ciò che possiamo dire al riguardo…

Oggi la domanda è….abbiamo notato e dimostrato che le figure sono equiestese ma…come fare a misurare l’estensione, cioè lo spazio che occupa un poligono nel piano? Cosa usare? Possiamo affidarci ai campioni che fino ad ora abbiamo conosciuto? Metro…litro…chilogrammo…euro…grado…secondo…

Si cominciano timidamente a esporre le ipotesi e…si giunge alla conclusione che serve il metro…Sì usiamo IL METRO…si decide!

Bene…mettiamoci alla prova! La maestra appronta sul pavimento un poligono con il nastro di carta e mette a disposizione alcuni metri…la richiesta è scoprire quanto spazio occupa questo poligono…

Continua a leggere

Carnevale in Pixel Art, classe 4a

Buon Carnevale a tutti!!!

Anche noi ci siamo lasciati contagiare dalla Pixel-mania e non abbiamo resistito!!!!!

Abbiamo già introdotto la pixel art e parlato di pixel anche negli anni scorsi e oggi vista l’attività ci siamo entusiasmati subito!!!!

Da settimane impazzano in Internet e nei social le bellissime maschere Italiane realizzate in pixel art dal ragazzi delle scuole italiane e “regalate” a noi insegnanti dal gentilissimo MAESTRO ALBERTO e….anche noi come ultima attività di sabato prima della vacanzina di Carnevale… Continua a leggere

Coding: i pixel in classe 2a e 3a

Dovendo presentare i pixel e i codici necessari ai computer per realizzare le immagini a video in una classe seconda e in una terza, ho dovuto un po’ adattare il lavoro preparato per la precedente classe che era già “pratica” di codici, di macchine e di programmazione , perchè prima di arrivare ai pixel avevamo fatto altri lavori sui codici… 😉

Ho pensato quindi di partire proprio dal facile facile…e quindi dopo aver chiesto loro come farà il computer a farci vedere le immagini, abbiamo provato ad avvicinarne con lo zoom del programma immagini alcune, per vederle da vicino e ci siamo accorte che….ci sono dei quadrettini! Continua a leggere

Inizia la Code Week! Classe 5a

Oggi 7 ottobre comincia la code week 2017 e per festeggiare l’evento ho preparato alcune attività da proporre ai miei alunni di classe 5a con i quali già lo scorso anno ho  realizzato un bel percorso di coding unplugged….

Per prima cosa ho consegnato una scheda con un messaggio da decifrare e senza dir nulla ho aspettato che capissero da soli cosa fare….ne avevamo fatte altre simili lo scorso anno quindi son partiti a razzo e con entusiasmo…

Continua a leggere

Coding e…matematica…

Stamattina abbiamo insegnato al Robottino a fare le operazioni…

                      

Li abbiamo provati tutti e due e scoperto che nonostante l’aspetto sono molto simili nel funzionamento e nei comandi di programmazione…ma la APINA  è più precisa nei movimenti e ci permette di seguire passo passo il percorso e poterlo eventualmente descrivere e verbalizzare in modo preciso; il robottino invece ci piace perchè possiamo mettere a terra una moneta e alla fine del percorso fargliela raccogliere! 🙂

Abbiamo giocato con tutti e due e cercato di far fare percorsi semplici, chiari e…economici! 😉

Abbiamo applicato le regole del coding ai robot per far loro eseguire un percorso e in particolare per darci i risultati di addizioni e sottrazioni…

Abbiamo cominciato dalle addizioni  e programmandolo in modo che esegua semplici calcoli come 4+6….3+7….10+5…

Come fare?
-gli diciamo di andare sul 10 (4+6)
– NO, vediamo se lo sa fare…
– Ma come?
_Come facciamo a dirglielo? Forse insegnandoglielo?
– Ma no…diamogli istruzioni…vai al 4 e poi al 6…
No, non coì…diciamo vai al 4 e poi avanti ancora di 6…

PROVIAMO A PROGRAMMARE…

Abbiamo allo stesso modo fatto fare al robottino anche semplici sottrazioni sulla linea di numeri…come 15-3….7-5….11-8….
Siamo poi passati alla moltiplicazione come addizione ripetuta…per cui come fare 2×4?
– Gli diciamo avanti di due e ancora di due e ancora di due e ancora di due…per 4 volte e lui eseguirà….

E siamo passati poi al gioco delle Tabelline….tiriamo il dado, eseguiamo la moltiplicazione e facciamo in modo che il nostro robottino arrivi esattamente sul risultato….DIVERTENTE!!!!